• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Incidente a Panicaglia. Auto contro il muro della casa
Fotovoltaico nei centri storici: molto rumore per nulla
Assemblea Anci Giovani, a Treviso il comune di Scarperia e San Piero con Marta Cappelli
“Accademici mugellani” – Intervista a Giuseppe Marrani, direttore dipartimento Studi Umanistici Università per Stranieri di Siena
Pugilato, a Firenze Marco Casamassima centra l’ottava vittoria nei mediomassimi
Dati popolazione 2022, stavolta Borgo San Lorenzo è in calo
“Zero Rifiuti”, al Centro ReMida gli imballaggi ed i contenitori delle uova trovano nuova vita
Max Mugelli inizia con il piede giusto: a Valencia è subito podio
RIFLESSIONI SUL VANGELO – Marta, Maria e Lazzaro, amici della Resurrezione e della vita!
Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta

La potatura della vite

Posted On 30 Gen 2022
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Agraria Borgo San Lorenzo, Borgo San Lorenzo, Giotto Ulivi, Potatura viti

Cos’è la potatura?

La potatura è l’insieme delle pratiche agronomiche che hanno lo scopo di regolare il modo di vegetare, di fiorire, e di fruttificare delle piante, tramite tagli e piegature sui rami. Essa ha obiettivi differenti, e nel caso degli alberi da frutto, ha lo scopo di allungare il periodo produttivo delle piante e di mantenerlo più uniforme, costante e qualitativamente migliore nel tempo. Una qualsiasi pianta da frutto non potata e lasciata crescere indisturbata produrrà una grande quantità di rami e foglie e pochi frutti. Ciò è spiegato dal fatto che qualunque pianta, in condizioni ottimali, non pensa a riprodursi ma piuttosto a vegetare.
Quindi gli interventi di potatura fanno in modo che la pianta produca meno vegetazione e più frutti di qualità.
La potatura però, è una pratica complessa in quanto richiede una profonda conoscenza della pianta e del suo ciclo produttivo.

Le attrezzature
A livello pratico per la potatura servono: forbici o cesoie (anche elettriche o pneumatiche), seghetti e il filo per le legature. Gli attrezzi per i tagli devono essere ben affilati per ottenere tagli netti, puliti e precisi.

La vite
Prima di cominciare a potare dobbiamo conoscere la vite dal punto di vista botanico, infatti è dalla conoscenza del “funzionamento” della pianta che si pianificano gli interventi da eseguire.
La vite è una liana eliofila (ama la luce) che ha uno sviluppo e una forma prostrata (senza l’intervento dell’uomo striscerebbe in maniera indefinita). Presenta esclusivamente gemme miste, ossia in grado di dare origine a germogli che producono sia foglie che fiori. Inoltre dalle femminelle (gemme pronte che si originano nei rami dell’anno), talvolta si ottengono dei grappoli di dimensioni ridotte e di qualità scadente.
E‘ una pianta molto longeva e questa caratteristica rende gli interventi di potatura molto importanti, in quanto un’errore grossolano porta ripercussioni a lungo termine.

Potatura a guyot
Il guyot è una forma di allevamento e potatura della vite tra le più diffuse, e consiste nell’effettuare tre tagli su ogni pianta, chiamati t. del passato, t. del presente e t. del futuro.

Fig. 1: 1) Taglio del passato; 2)Taglio del presente; 3) Taglio del futuro; a) vecchio capo a frutto; b) tralci che hanno fruttificato l’anno precedente.

Il taglio del passato si effettua sul vecchio capo a frutto che ha fruttificato l’anno precedente, asportandolo;
Il taglio del presente si pratica sul tralcio che dovrà fruttificare nell’annata in corso, raccorciandolo a circa 8-12 gemme o comunque di lunghezza tale da ricoprire lo spazio che esiste tar una pianata e l’altra sulla fila;
Il taglio del futuro consiste nel rigenerare lo sperone a 2 gemme che ci servirà per rimpiazzare il capo a frutto e lo sperone l’anno successivo.
Dopo aver effettuato i tagli per completare la potatura bisogna legare l’estremità del capo a frutto sul primo filo, facendo attenzione che la curva che il tralcio andrà a formare non sia troppo stretta, per evitare rallentamenti nel trasporto della linfa.

Fig. 2: Risultato finale della potatura a guyot.

Potatura a cordone speronato
Il cordone speronato prevede la presenza di un cordone fisso/permanente, lignificato legato sul primo filo, che non viene mai sostituito (permanente), su cui sono presenti ad ogni nodo uno sperone che porta 2 gemme. La lunghezza del cordone dipende dalla distanza a cui sono state inserite le piante sulla fila (non ci devono essere spazi vuoti sulla parete vegetativa), mentre gli speroni solitamente si trovano ad una distanza variabile che dipende dalla cultivar o vitigno, generalmente compresa tra 10 e 20 cm.
Poichè nel cordone speronato, a differenza del guyot, i tagli da praticare si trovano più o meno alla stessa altezza dal terreno, si può pre-potare meccanicamente, riducendo i tempi della potatura manuale.
Quando si pota una vite con questa forma di allevamento, bisogna fare attenzione a non provocare un’innalzamento dello sperone rispetto al cordone, per cui è importante rigenerare lo sperone con il tralcio che si è generato dalla gemma più bassa dello sperone.

Fig. 3: Eliminazione del tralcio che si è originato dalla gemma che nello sperone è più distante dal cordone.

Questo, allo scopo di non perdere cm nell’altezza della parete vegetativa.

Fig. 4: Risultato finale della potatura a cordone speronato.

Influenza dell’epoca di potatura
La potatura si effettua durante i mesi invernali, in particolare nel periodo che va da Dicembre a Marzo. Sicuramente, si mette in pratica dopo che le piante abbiano perso le foglie (filloptosi).
È importante praticarla nel momento corretto in modo da non riscontrare effetti negativi sulla pianta.
Se dovesse essere svolta troppo precocemente potremmo provocare un’anticipo del ciclo vegetativo annuale della pianta, con conseguenti esposizioni die giovani germogli a gelate primaverili tardive. Se invece, si svolgesse tardivamente, si ritarderebbe il suddetto ciclo, con eventuali possibili ritardi di maturazione delle’uva o mancato completamento della stessa.

Alunni della 5I Tecnico Agrario Giotto Ulivi

In ogni caso, per scegliere correttamente il periodo di potatura, bisogna tenere conto degli aspetti climatici e ambientali del territorio in cui è presente il vigneto.

Alunni della 5L Tecnico Agrario Giotto Ulivi e il Prof. Bornice

Vantaggi che si ottengono da una corretta potatura
1. vigneto regolare
2. ottimo equilibrio vegeto-produttivo
3. buona esposizione della vegetazione e delle uve
4. facilitazione dei successivi interventi con i mezzi meccanici
5. produzioni di elevata qualità

 Studenti classi 5I e 5L indirizzo Agrario dell’Istituto d’Istruzione Superiore Giotto Ulivi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

800 morti in meno per il minor inquinamento dovuto al lockdown. Lo dice una ricerca europea coordinata dal vicchiese Gasparrini

Next Story

Coronavirus, scendono a 129 i nuovi casi in Mugello

Post collegati

0

Dati popolazione 2022, stavolta Borgo San Lorenzo è in calo

Posted On 26 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

L’associazione “Eco del Mugello” presenta il nuovo centro riuso per l’International Day of Zero Waste

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

DAI LETTORI – Una batteria abbandonata nel ruscello a fianco del cimitero comunale

Posted On 24 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy