• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Il consiglio comunale all’unanimità contro Trenitalia per i disagi sulla Faentina. Ma scoppia subito la polemica
Tamponamento a catena sulla Sp 551 tra Borgo e Vicchio. Due feriti
Dispetti & Irriverenze – Sindaci in cucina
Progetto Polis di Poste, i sindaci mugellani: “Occasione unica per centri piccoli e frazioni”
Le iniziative della “Settimana contro il bullismo” a Scarperia e San Piero
Al teatro Giotto di Vicchio in scena “Play house”
Iniziative parrocchiali a Dicomano e San Godenzo
Incidente alle porte di Vaglia. Giovane donna al Pronto Soccorso
Anche a Vaglia i neolaureati potranno presentare le loro tesi nei locali comunali
L’adozione del nuovo strumento urbanistico, il POC: la maggioranza vota a favore, tutte le minoranze si astengono. I loro commenti

La preside di Barberino si trasferisce, il saluto dei docenti

Posted On 16 Gen 2023
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Alessandra Pascotto, istituto comprensivo di barberino di mugello

BARBERINO DI MUGELLO – La preside dell’Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello, prof. Alessandra Pascotto, lascia il Mugello perché ha vinto un dottorato di ricerca presso l’Università di Caserta. Con questa lettera aperta un docente la saluta con affetto e gratitudine.

Non si può chiudere a lungo il cuore in un cassetto, rischia di rompersi l’uno e l’altro. Avremmo voluto ancora sentirlo battere forte, ma era importante fare una scelta di amore e così è stato.

Se oggi paragoniamo la nostra comunità educante ad un corpo vivo, così come veramente é, sappiamo bene che il cuore di questo corpo è la sua dirigente, la prof.ssa Alessandra Pascotto, che oggi salutiamo dopo tre anni e mezzo dall’inizio del suo mandato e ringraziamo per aver fatto ripartire tutta la nostra scuola verso una meta chiara negli obiettivi da raggiungere.

Ricordiamo molto bene alcune posizioni forti e più volte riaffermate:
-“Sto sempre dalla parte degli alunni perché a ciascuno sia garantito lo stesso diritto formativo”;
-“Sono la dirigente, ma attraverso i miei collaboratori e docenti condivido il compito a me assegnato senza la pretesa di decidere da sola”;
– “La mia porta è sempre aperta all’ascolto di tutti: famiglie, docenti, alunni, addetti segreteria, collaboratori scolastici, perché dall’ascolto possa arrivare a tutti una parola carica di attenzione e rispetto”.

Sono queste alcune affermazioni che hanno creato un clima di condivisione e crescita per tutto l’Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello. Tali affermazioni si sono contestualizzate in un triennio particolarmente difficile. Il triennio trascorso infatti ha visto la nostra scuola con la sua dirigente affrontare sfide pazzesche: il terremoto che ha colpito il Mugello, dicembre 2019, e in particolare il paese di Barberino, con tutto quello che ha comportato la ricerca fattiva di collaborazione con gli enti preposti, per accogliere e rassicurare particolarmente alunni e famiglie; la pandemia mondiale, nazionale, Covid -Sars 19 che dal marzo 2020 è stata non solo emergenza sanitaria, ma anche emergenza educativa. Ogni giorno, compresi i festivi, abbiamo dovuto applicare normative che ci hanno visto reinventare protocolli di informazione alle famiglie, agli alunni, ai docenti. Quanti alunni e alunne della nostra scuola, durante la pandemia, hanno dovuto confrontarsi con un mondo virtuale in accelerazione, e conseguentemente quanta attenzione della nostra preside alle fragilità, all’inclusione di tutti, ricercando strategie d’intervento o semplicemente stando vicino alle situazioni che avevano bisogno di risposte immediate e di interventi educativi immediati.

Spesso la nostra preside dice pubblicamente che il Dirigente Scolastico oggi è purtroppo assorbito dalla burocrazia, che invade il proprio ufficio attraverso adempimenti di segreteria amministrativa e atti giuridico-legali, da piattaforme digitali, da progettualità a tutti i livelli che fanno diventare la scuola contenitore del “tutto”; quanto discernimento nel sostenere e indirizzare le famiglie per salvaguardare e mettere al primo posto la didattica formativa-educativa per gli alunni e alunne della nostra scuola. In tutto questo, come collaboratore del dirigente, passando il discorso in prima persona e interpretando anche sicuramente quanto in animo agli altri collaboratori del Dirigente, vorrei dire che spesso quanto la prof.ssa Alessandra Pascotto ha fatto è stato oltre il visibile, raggiungendo, nel nascondimento di molte azioni concrete, la volontà di esserci sempre, quando di giorno non è era possibile, tutto ciò si è trasferito nei pensieri di notti insonni, per arrivare al mattino con l’agenda riempita di nomi e cognomi, persone a cui dare risposte, che solo un dirigente può dare.

Posso dire questo perché so e ho visto asciugarsi lacrime e dopo tanti anni di servizio ho ancora una volta imparato qualcosa che mi permette di sperare in questo lavoro: se il tuo dirigente dedica tutto, ognuno di noi può ancora scegliere di mettere il cuore al centro delle proprie azioni e del proprio lavoro. Concludo tornando all’incipit di questo saluto, “il cuore in un cassetto”, un cassetto mai stato chiuso a chiave, ma aperto oltre che alla nostra scuola anche agli affetti più cari, quali la famiglia,i genitori, il marito le figlie di Alessandra.

Mi permetto di chiamarla per nome, ora che sottolineo che la famiglia della nostra Dirigente era ed è sempre stata perla preziosa nel “cassetto” condiviso con noi. Per questo, pur con grande rammarico, é giusto che oggi il cuore della nostra preside torni a battere forte nella propria “casa”, nella propria “terra d’origine”, certi che noi resteremo memoria sempre e dovunque, come fotografia indelebile sulla scrivania del nuovo ufficio che accoglierà la prof.ssa Alessandra Pascotto. Un abbraccio.

Il tuo speechwriter per la scuola Marco e tutta la tua Barbescuola
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 gennaio 2023

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Gran Premio d’Italia 2023, ancora una settimana per i posti super scontati

Next Story

Il nostro benvenuto a Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy