• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Incidente a Panicaglia. Auto contro il muro della casa
Fotovoltaico nei centri storici: molto rumore per nulla
Assemblea Anci Giovani, a Treviso il comune di Scarperia e San Piero con Marta Cappelli
“Accademici mugellani” – Intervista a Giuseppe Marrani, direttore dipartimento Studi Umanistici Università per Stranieri di Siena
Pugilato, a Firenze Marco Casamassima centra l’ottava vittoria nei mediomassimi
Dati popolazione 2022, stavolta Borgo San Lorenzo è in calo
“Zero Rifiuti”, al Centro ReMida gli imballaggi ed i contenitori delle uova trovano nuova vita
Max Mugelli inizia con il piede giusto: a Valencia è subito podio
RIFLESSIONI SUL VANGELO – Marta, Maria e Lazzaro, amici della Resurrezione e della vita!
Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta

“Latte mugellano, fiore all’occhiello della Mukki”. Intervista al presidente della Centrale del Latte di Firenze Lorenzo Marchionni

Posted On 19 Mag 2016
By : Redaz
Comment: 0
Tag: allevatori, Centrale del Latte, certificazione, Firenze, fusione, latte, Mugello, Mukki, Presidente, qualità, Stalle aperte, Torino, Villa Pecori Giraldi, zootecnia

BORGO SAN LORENZO – Nel parco di Villa Pecori Giraldi, in occasione di “Stalle Aperte” abbiamo intervistato il presidente della Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno Lorenzo Marchionni. Che fa il punto della situazione, in un momento di importante svolta, visto che è imminente la fusione tra Centrale del latte fiorentina e Centrale del latte di Torino. Un passaggio di grande rilievo, che interessa direttamente anche tutta la zootecnia mugellana da latte.

Marchionni

Lorenzo Marchionni, Presidente della Mukki Latte di Firenze

Presidente Marchionni, soddisfatto della fusione? E’ stata la soluzione migliore possibile, ma non è stata una soluzione di compromesso. Alla fine davvero è un progetto affascinante. Per altro, rispetto anche a qualcuno che metteva in dubbio che la produzione restasse a Firenze faccio notare che nel comunicato che la stessa Centrale del Latte di Torino ha fatto a Consob, loro scrivono nelle ultime tre righe che a questo punto accantonano il progetto relativo al nuovo stabilimento a Torino. E questo è il segno evidente che essi scommettono sullo stabilimento di Firenze come polo da sfruttare anche per produzioni nuove. E ciò significa sviluppo. Quanto poi alle nostre produzioni toscane, sono un fiore all’occhiello, che  cercheremo di sviluppare, non certamente di far venire meno, anche perché sono quelle che vanno meglio.

Le preoccupazioni degli allevatori mugellani possono dunque rientrare…. Con gli allevatori abbiamo fatto un percorso anche nel corso dell’ultimo anno e mezzo. Un percorso di valorizzazione della materia prima che inizia qualche anno fa, e credo che questo abbia consentito di avere del credito per portare avanti un’operazione che indubbiamente era un’incognita e soprattutto una rivoluzione rispetto a quello che è stata la Centrale negli ultimi decenni. C’è stata questa condivisione costante e anche gli allevatori si sono convinti che si tratta comunque di una buona prospettiva.

Quali gli elementi più caratterizzanti del progetto di fusione? Anzitutto è un rilancio, non è un’ipotesi alla meno. La somma di ciò che oggi costituisce la Centrale del Latte di Firenze Pistoia e Livorno e la somma che oggi costituisce Centrale del Latte di Torino dà vita a un soggetto completamente nuovo, che si chiamerà Centrale del Latte d’Italia. Questo per quanto riguarda noi Toscani, ci consentirà comunque di mantenere la governance e la relazione con le filiere, perché rimarremo Centrale del Latte della Toscana. E si crea un gruppo, un soggetto che è assai più grande rispetto a quello che noi siamo oggi da soli e ciò che è Torino da sola, facendoci così diventare il terzo gruppo lattiero-caseario in Italia.

La Centrale del Latte della Toscana verrà costituita contestualmente all’operazione di incorporazione: nella stessa data noi verremo incorporati in Centrale del Latte d’Italia e scorporati come Centrale del Latte della Toscana. E Centrale del Latte della Toscana avrà un perimetro esattamente identico a quello che oggi è Mukki.

Quindi la Mukki non verrà assorbita….? Il rischio c’era… C’era, ma c’era con altri soggetti che naturalmente avrebbero compiuto delle legittime e lecite scelte industriali. Bisogna dare atto ai nostri azionisti che in qualche modo hanno privilegiato un percorso diverso, all’interno del quale potremo mantenere maggior protagonismo rispetto a quello che si sarebbe verificato in quell’ipotesi.

Quanto hanno pesato, in questo esito positivo, le pressioni degli allevatori e delle istituzioni mugellane, affinché si tenesse conto del valore e della specificità della produzione locale? Hanno pesato moltissimo. Anche perché il Mugello non è per Mukki un soggetto in via d’estinzione da tutelare. Rappresenta invece una scelta precisa che abbiamo voluto fare, e che il consumatore apprezza. Questa è la seconda parte dell’equazione che non dobbiamo mai dimenticare: alla fine il potere vero ce l’ha il consumatore. Se il consumatore nell’atto di acquisto continua a privilegiare la produzione del Mugello, che è una produzione a chilometro zero, in cui puoi venire a toccar con mano quello che compri e da dove viene il latte, tutto questo per noi si traduce in un circuito virtuoso che è opportuno mantenere, perché garantisce a chi fa il latte di qualità la possibilità di sostenersi, e a noi che lo trasformiamo, pagandolo peraltro molto di più rispetto a quanto potremmo pagare un latte di diversa provenienza, consente di poter continuare a soddisfare i nostri soci.

E i conti tornano? Sì, i conti tornano. Anche il 2015 lo abbiamo chiuso in attivo, che di questi tempi è un miracolo. e stiamo investendo su nuovi prodotti, nei quali selezioniamo la materia prima, gelato su tutti. Però questi sono prodotti che devono contribuire a far tornare il conto economico per poi continuare a poter investire anche in zone come il Mugello.

Un’osservazione sui prezzi, talvolta fatta dal consumatore. Il costo dei vostri prodotti sugli scaffali dei supermercati non è molto conveniente… Noi siamo consapevoli che i nostri prodotti sono al top di gamma. Quello che mi piace dire al consumatore è che non è che ci stiamo arricchendo perché il nostro prezzo è maggiore rispetto agli altri. La scelta del prezzo rispecchia tutte le componenti che stanno dietro al latte: quanto paghiamo il prodotto alle stalle, il processo di qualità e di certificazione che abbiamo sempre mantenuto e che naturalmente ha dei costi. Ricordo che in azienda svolgiamo circa 500 mila analisi ogni anno, con controlli su ogni partita di latte che ci arriva. E questo si riflette sui costi. Però siamo convinti che alla fine il consumatore riesca ad apprezzare qual è il valore aggiunto che viene da zone di mungitura selezionate, da prodotti che comunque rappresentano l’eccellenza.

E se compriamo un latte fresco a 1 euro? Se compriamo un litro di latte fresco ad 1 euro, è evidentemente un latte in cui qualche compromesso è stato raggiunto. Non voglio dire naturalmente che è un latte insalubre, non mi permetterei mai. Però certamente l’equazione alla fine deve tornare. Quindi, se rispettano tutte le nostre stesse procedure di controllo e di qualità, lo pagheranno sicuramente meno alla stalla. Il consumatore nel momento in cui acquista deve essere consapevole che alla fine se compra un litro di latte fresco ad 1 euro non può aspettarsi che per quel latte alla stalla vengano riconosciuti 40 centesimi o poco meno. E sotto una certa soglia le stalle in Italia chiudono. E se questo accade addio alla manodopera, addio alle filiere corte, addio al mantenimento di montagne e colline per come ci piacciono durante le gite domenicali.

mugello-da-fiaba-resoconto-2016-8

Soddisfatto di “Stalle Aperte”, manifestazione ormai tradizionale e seguitissima in Mugello anche da tanti fiorentini?Se “Le vie del Latte” è un progetto che abbiamo promosso nel 2011 proprio per riallacciare in maniera forte  questo legame con il territorio,  lo abbiamo voluto rinsaldare con un’altra iniziativa, “Stalle aperte”,  ormai giunta alla sua quarta edizione , e che vede sempre una grande partecipazione, segno che è un’iniziativa che funziona.

Che le sembra di questa nuova location borghigiana? E’ una bella location. Dobbiamo stare attenti… a dirlo agli amici di Scarperia!!! E noi andiamo volentieri da tutte le parti. Però devo dire che un contesto di verde e con tanti bambini, come è adesso il parco di villa Pecori Giraldi, è comunque molto bello.

 

Paolo Guidotti
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 19 maggio 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Sit-in dei Vigili del Fuoco dal Prefetto. Chiedono parità di trattamento e più risorse

Next Story

Arrivano più di 600mila euro di finanziamenti regionali per il Mugello

Post collegati

0

Samuele Cosco, della Mugello nuoto, ai campionati italiani assoluti

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

La Boxe Mugello a Firenze per un incontro di pugilato misto

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Il meteo del sangue in Toscana: “urgente” lo 0 e l’A negativo

Posted On 24 Mar 2023
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy