FIRENZUOLA – Il consigliere Comunale di maggioranza Andrea Brunetti delegato alle Frazioni basse del territorio comunale e all’arredo urbano del capoluogo, esprime alcune considerazioni sul momento amministrativo attuale e riflette sui cambiamenti avvenuti rispetto agli anni passati.
“La nostra Amministrazione è in carica ormai da circa due anni e mezzo; dopo un primo periodo di normale rodaggio , il nostro programma di governo è stato bruscamente interrotto dallo scoppio della pandemia da Covid 19 avvenuta nei primi mesi dell’anno 2020 . Da quel momento, la nostra priorità è stata la tutela della salute dei nostri cittadini , è stato inevitabile pertanto dirottare il nostro impegno sull’attuazione delle misure e delle azioni necessarie ad affrontare questa serie e complicata situazione per la nostra cittadinanza ; abbiamo (in prima persona anche come consiglieri) gestito e organizzato la distribuzione capillare delle mascherine a domicilio ed abbiamo adibito punti di distribuzione presso gli uffici comunali e le attività economiche del territorio ; ci siamo impegnati nel cercare di fornire informazioni tempestive e precise in merito ai vari DPCM che si sono succeduti ; nell’ultimo periodo abbiamo coordinato l’attivazione dei punti esecuzione tamponi antigenici e molecolari per farsi’ che i nostri cittadini non dovessero spostarsi dal territorio comunale . A fronte di tutto ciò , gli obbiettivi che ci eravamo prefissati ed i progetti che avevamo pensato nel nostro programma di governo , hanno subito un rallentamento anche per la difficile gestione da parte degli uffici durante il lungo periodo di lockdown e smart working . Ciò nonostante parte dei lavori sono già stati realizzati , seppur tra mille difficoltà, altri sono in programma per i prossimi mesi . I tempi decisamente sono cambiati: a partire da metà degli anni ’90, all’epoca dell’Alta Velocità, il Comune di Firenzuola navigava nel benessere: risorse in abbondanza che hanno permesso, seppur con qualche disagio causato dai cantieri, la realizzazione di opere e migliorie per il paese. Peccato però che in quel periodo non sia stata attuata una politica lungimirante e che le Amministrazioni di allora , nonostante le molteplici risorse a disposizione , abbiano comunque deciso di accendere mutui che ancora oggi stiamo tutti pagando . Passato il periodo di “vacche grasse” e con l’arrivo della crisi mondiale, molte ditte locali sono state costrette a chiudere i battenti , il Comune si è ritrovato a dover fare i conti con il pagamento dei mutui fatti negli anni passati. Dopo aver superato questi momenti, anche grazie alla caparbietà dei Firenzuolini , mai arresisi di fronte alle difficoltà e con l’economia che cominciava a ripartire positivamente , ci siamo trovati in mezzo ad una pandemia mondiale . Una situazione non certo di facile gestione ma che ci trova comunque pronti ad affrontare tutto quanto necessario per la tutela della nostra cittadinanza .
I lavori realizzati in questi due anni e mezzo hanno riguardato la sistemazione di diverse strade Comunali e Vicinali di uso pubblico ; a chiusura dell’anno passato, abbiamo terminato i lavori di valorizzazione e miglioramento sismico della Rocca , sede del Municipio , finanziato quasi interamente con fondi regionali; attualmente è in corso il completamento dei lavori di messa in sicurezza della strada comunale n. 5 di Moraduccio – Castiglioncello in prossimità della frana ; sono stati eseguiti lavori di sistemazione e sostituzione dell’arredo urbano nel capoluogo con l’utilizzo della pietra serena locale ; inoltre tra pochi mesi saranno appaltati i lavori di manutenzione straordinaria presso il campo sportivo di Firenzuola, per il rifacimento del manto erboso sintetico e l’installazione di nuove torri faro . Queste mie personali riflessioni vogliono essere propositive e di buono auspicio per l’avvenire . Concludo con una boutade: a Firenzuola siamo passati nell’arco di poco più di 25 anni dai tempi d’oro del Cavet ai tempi duri del Covid!”
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 29 gennaio 2022