• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Maltempo in Toscana, Giani firma lo stato d’emergenza
Niccolò Ghedini, una presenza di rilievo per Firenzuola. Il cordoglio per la sua scomparsa
Calda la tua voce mi porge. Una poesia di Bruno Becchi
Maltempo in Mugello, prolungata fino a domani l’allerta meteo
Un successo incredibile per il Torneo “Senza” Frazioni a Firenzuola. Il commento di Maurizio Baracani
DAI LETTORI – Ingresso vietato a un bambino mugellano in un albergo
Friba, un sogno durato trent’anni… A Dicomano si ricorda la storia del Team corse mugellano
Pioggia e vento forte, si contano i danni del maltempo in Mugello
Un asilo nido a Luco, e sarà ricostruito quello di via Curiel. Grazie ad altri 3,3 milioni di euro ottenuti dal Comune di Borgo San Lorenzo
“Un tuffo nella storia”, tra Passo del Giogo e Museo Gotica per non dimenticare

Le scuole del Mugello e il bosco. Il riassunto

Posted On 10 Giu 2016
By : Gianni Frilli
Comment: 0
Tag: anno scolastico, bosco, Bosco ai Frati, convento, didattica, educazione ambientale, fumetto, funghi, istituto comprensivo, Istituto Comprensivo Scarperia e San Piero, Partecipazione, piante, Regione Toscana, San Piero a Sieve, Scarperia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, studenti, Unione dei Comuni

MUGELLO – Il progetto “Conoscere il bosco” ha chiuso il ciclo didattico di questo anno scolastico con una grande partecipazione di alcune scuole del Mugello. Una iniziativa che ha ottenuto importanti riconoscimenti dagli stessi insegnanti e, soprattutto, il gradimento degli studenti che si sono districati fra lezioni teoriche in aula e prove pratiche, con escursioni guidate, nel bosco. Ecco il riassunto e il commento degli insegnanti dell’Istituto Comprensivo di Scarperia – San Piero a Sieve.

Articolo insegnanti Scarperia_immagini_1-001

L’Istituto Comprensivo di Scarperia – San Piero a Sieve è stato lieto di partecipare al progetto “Conoscere il bosco“ curato dal Gruppo Micologico P.A. Micheli, associazione che aderisce alla A.G.M.T. (Associazione dei Gruppi Micologici Toscani). Una iniziativa sviluppata in collaborazione con la Regione Toscana, che ha viste coinvolte ben 11 classi: sei della scuola primaria (di cui due del plesso di San Piero) e cinque della scuola secondaria di primo grado. Il progetto è stato inserito nel programma di educazione ambientale che, ormai da anni, è tema centrale della didattica di tutti gli insegnanti della scuola. Soprattutto, legando i contenuti al percorso didattico delle relazioni tra viventi della programmazione di ambito scientifico.

Nonostante i molteplici impegni che hanno costellato la vita delle classi, in questo ultimo periodo dell’anno scolastico, fra i quali l’ultimazione dei progetti e delle gare sportive, i volontari del gruppo micologico hanno coordinato la loro azione con notevole disponibilità, per venire incontro alle esigenze di tutti gli insegnanti e delle classi coinvolte, sia per le lezioni tenute in aula, che per le uscite in campagna.

Gli allievi hanno più volte incontrato gli esperti, apprezzando le presentazioni multimediali per loro appositamente create ed osservando e manipolando i campioni freschi di piante e funghi che sono stati forniti in classe per stimolare e coinvolgere i ragazzi attraverso tutti i loro sensi.

Poi, un accattivante fumetto, anch’esso mirato nei contenuti a questa fascia di età, ha costituito un gradito omaggio per ogni alunno che ha partecipato al progetto. Tutto ciò ha permesso agli alunni di comprendere ed apprezzare l’utilità ecologica dei funghi, oltre che le peculiarità che li contraddistinguono. L’uscita didattica presso il convento di Bosco ai Frati, alla fine del percorso, ha rappresentato una occasione davvero speciale di laboratorio a cielo aperto: dopo l’interessante visita al convento, una “caccia al tesoro verde”, condotta in una striscia di bosco di proprietà dell’Unione comuni del Mugello, ha coinvolto ed appassionato i partecipanti, che hanno trovato molti funghi e, soprattutto, molti spunti per esercitare la loro curiosità.

È stato assai interessante e coinvolgente per tutti “leggere” il bosco in diretta, osservare piante, piccoli animali e funghi, con i tempi, la cadenza, la calma e la serenità che il bosco stesso ci comunica. Aldilà dei tecnicismi che gli esperti del gruppo micologico hanno sapientemente trasmesso, la speranza è che rimanga nei ragazzi la bellezza degli equilibri che nel bosco permettono la vita di tanti organismi diversi, ciascuno impegnato a suo modo nel portare avanti, oltre alla propria esistenza, un disegno comune di pacifica convivenza e di reciproco vantaggio.

Ci auguriamo che le attività di educazione ambientale di “Conoscere il bosco“ possano essere ripetute anche nei prossimi anni, per sviluppare conoscenze ed avviare a comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili, come auspicato nelle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo di Istruzione.

Le insegnanti dell’Istituto Comprensivo di Scarperia – San Piero a Sieve

Classi della scuola primaria di Scarperia dopo l'escursione nel bosco mostrano il libro fumetto che accompagna il progetto didattico.

Classi della scuola primaria di Scarperia dopo l’escursione nel bosco mostrano il libro fumetto che accompagna il progetto didattico.

A corredo del commento ricordiamo che i dettagli sulle attività svolte ed altre informazioni relative al Gruppo Micologico P.A. Micheli sono riportati sul sito web della stessa associazione (http://www.gruppomicheli.it) e sulla pagina Facebook “Gruppo Micologico Fiorentino P.A. Micheli“.

a cura di Gianni Frilli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 giugno 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Bosco ai Frati, visite guidate, le nuove date

Next Story

Nuovo sito internet per il Centro Piscine Mugello

Post collegati

0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
1

Il Cardinale Ernest Simoni a Bosco ai Frati

Posted On 08 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Aziende in “montagna”, arriva sostegno della Regione. Interessate anche alcune zone dell’Alto Mugello

Posted On 05 Ago 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
Ven 19

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 19 @ 21:30
Sab 20

Frascole, Museo in Musica – Barniana Jazz Trio

Agosto 20 @ 18:00
Sab 20

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 20 @ 19:00
Sab 20

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 20 @ 21:00
Sab 20

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 20 @ 21:30
Dom 21

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Agosto 21 @ 8:30
Dom 21

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 21 @ 10:30
Dom 21

Casa d’Erci, Museo in Musica – Ensemblé Camerata de’Bardi

Agosto 21 @ 16:00
Dom 21

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 21 @ 19:00
Dom 21

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Enrico Rava Fearless Four”

Agosto 21 @ 21:00
Dom 21

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 21 @ 21:30
Lun 22

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 22 @ 21:30
Mar 23

Piancaldoli (Firenzuola), Serata culturale

Agosto 23 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Ingresso vietato a un bambino mugellano in un albergo

Posted On 18 Ago 2022

Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola

Posted On 16 Ago 2022

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy