Le scuole del Mugello e il bosco. Il riassunto
MUGELLO – Il progetto “Conoscere il bosco” ha chiuso il ciclo didattico di questo anno scolastico con una grande partecipazione di alcune scuole del Mugello. Una iniziativa che ha ottenuto importanti riconoscimenti dagli stessi insegnanti e, soprattutto, il gradimento degli studenti che si sono districati fra lezioni teoriche in aula e prove pratiche, con escursioni guidate, nel bosco. Ecco il riassunto e il commento degli insegnanti dell’Istituto Comprensivo di Scarperia – San Piero a Sieve.
L’Istituto Comprensivo di Scarperia – San Piero a Sieve è stato lieto di partecipare al progetto “Conoscere il bosco“ curato dal Gruppo Micologico P.A. Micheli, associazione che aderisce alla A.G.M.T. (Associazione dei Gruppi Micologici Toscani). Una iniziativa sviluppata in collaborazione con la Regione Toscana, che ha viste coinvolte ben 11 classi: sei della scuola primaria (di cui due del plesso di San Piero) e cinque della scuola secondaria di primo grado. Il progetto è stato inserito nel programma di educazione ambientale che, ormai da anni, è tema centrale della didattica di tutti gli insegnanti della scuola. Soprattutto, legando i contenuti al percorso didattico delle relazioni tra viventi della programmazione di ambito scientifico.
Nonostante i molteplici impegni che hanno costellato la vita delle classi, in questo ultimo periodo dell’anno scolastico, fra i quali l’ultimazione dei progetti e delle gare sportive, i volontari del gruppo micologico hanno coordinato la loro azione con notevole disponibilità, per venire incontro alle esigenze di tutti gli insegnanti e delle classi coinvolte, sia per le lezioni tenute in aula, che per le uscite in campagna.
Gli allievi hanno più volte incontrato gli esperti, apprezzando le presentazioni multimediali per loro appositamente create ed osservando e manipolando i campioni freschi di piante e funghi che sono stati forniti in classe per stimolare e coinvolgere i ragazzi attraverso tutti i loro sensi.
Poi, un accattivante fumetto, anch’esso mirato nei contenuti a questa fascia di età, ha costituito un gradito omaggio per ogni alunno che ha partecipato al progetto. Tutto ciò ha permesso agli alunni di comprendere ed apprezzare l’utilità ecologica dei funghi, oltre che le peculiarità che li contraddistinguono. L’uscita didattica presso il convento di Bosco ai Frati, alla fine del percorso, ha rappresentato una occasione davvero speciale di laboratorio a cielo aperto: dopo l’interessante visita al convento, una “caccia al tesoro verde”, condotta in una striscia di bosco di proprietà dell’Unione comuni del Mugello, ha coinvolto ed appassionato i partecipanti, che hanno trovato molti funghi e, soprattutto, molti spunti per esercitare la loro curiosità.
È stato assai interessante e coinvolgente per tutti “leggere” il bosco in diretta, osservare piante, piccoli animali e funghi, con i tempi, la cadenza, la calma e la serenità che il bosco stesso ci comunica. Aldilà dei tecnicismi che gli esperti del gruppo micologico hanno sapientemente trasmesso, la speranza è che rimanga nei ragazzi la bellezza degli equilibri che nel bosco permettono la vita di tanti organismi diversi, ciascuno impegnato a suo modo nel portare avanti, oltre alla propria esistenza, un disegno comune di pacifica convivenza e di reciproco vantaggio.
Ci auguriamo che le attività di educazione ambientale di “Conoscere il bosco“ possano essere ripetute anche nei prossimi anni, per sviluppare conoscenze ed avviare a comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili, come auspicato nelle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo di Istruzione.
Le insegnanti dell’Istituto Comprensivo di Scarperia – San Piero a Sieve

Classi della scuola primaria di Scarperia dopo l’escursione nel bosco mostrano il libro fumetto che accompagna il progetto didattico.
A corredo del commento ricordiamo che i dettagli sulle attività svolte ed altre informazioni relative al Gruppo Micologico P.A. Micheli sono riportati sul sito web della stessa associazione (http://www.gruppomicheli.it) e sulla pagina Facebook “Gruppo Micologico Fiorentino P.A. Micheli“.
a cura di Gianni Frilli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 giugno 2016