MEDITAZIONE SULLA PAROLA DEL GIORNO
2Sam 7,4-5a.12-14a.16 Salmo 88 Rm 4,13.16-18.22 Mt 1,16.18-21.24a
“Guardiano della Parola, di lui non si ricorda nemmeno una parola”, così ho letto di San Giuseppe.
La santità di Giuseppe mi ha sempre affascinato proprio per la sua ferialità e il suo nascondimento. Un uomo giusto che si preoccupa solo di fare il proprio dovere senza clamore e senza chiacchiere inutili. Un uomo umile, desideroso solo di fare la volontà di Dio. Alla fine si fanno grandi cose solo facendo con serietà il proprio dovere. Ci arrovelliamo talmente tanto per marcare la nostra vita con chissà quale impresa e, poi, vediamo che un uomo marginale e silenzioso è l’uomo più vicino a Dio per eccellenza. C’è da imparare!
Non appare dai Vangeli che Giuseppe abbia subìto la missione affidatagli. C’è chi lo ha dipinto come un uomo trovatosi in una situazione da cui semplicemente, per dovere, non si è sentito di sottrarsi. Non credo. Giuseppe ha amato la sua vocazione. Non si è privato di nulla. Nel suo amore gratuito e disinteressato a Maria e Gesù, ha perfettamente compiuto la sua umanità. Dare la vita per chi si ama non è sacrificio ma bellezza! Chi l’ha detto che se uno non soddisfa la sua mascolinità non è contento e compiuto? Solo nel non fare la volontà del Padre c’è insoddisfazione, tutto il resto è relativo. Mi piace pensare a Giuseppe come ad un uomo felice!
Doveroso celebrare la festa del babbo nel giorno della sua festa: ogni babbo dovrebbe avere come criterio del proprio agire le due logiche di Giuseppe: tutela della propria sposa e custodia del proprio figlio. L’una mai disgiunto dall’altra. C’è da dire, però, che Giuseppe è riuscito ad essere così esemplare grazie all’attenzione rivolta verso Dio: “Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore”.
Preghiamo perché i babbi siano sempre più attenti agli appelli del Vangelo.
Buona giornata e auguri a tutti i babbi!
don Luciano
P.S.. Una preghiera per Mila e per Alda che sommessamente abbiamo sepolto affidandole alla misericordia di Dio.
(Le meditazioni, le omelie e gli articoli di riflessione e spiritualità sono pubblicati nella sezione “Il Filo di Perle” CLICCA QUI)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 19 marzo 2020