• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
La Pro Loco regala a Borgo San Lorenzo una “panchina inclusiva”
Al teatro Giotto di Vicchio arriva il Festival di Sanremo
Chiuderà al pubblico il palazzetto dello sport di Borgo San Lorenzo? Cambiamo insieme e Cinque stelle chiedono chiarezza
“Donna, vita, libertà”. A Dicomano un’iniziativa a sostegno del popolo iraniano
Luco, affidati i lavori per sistemare recinzione e spogliatoi del campo di calcio a sette
FOTONOTIZIA – La benedizione degli animali a Firenzuola
La ProLoco di San Piero per il volontariato e l’ambiente
FOTONOTIZIA – Seconda tappa del progetto In-Sport: ora tocca al rugby
Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello
Ancora poco tempo per visitare la mostra su Augusto Chini a Villa Pecori

LO SPIGOLO DEL JOKER – Fischia il vento urla la bufera

Posted On 03 Set 2020
By : Andrea Pelosi
Comments: 5
Tag: eolico, Joker

L’impianto eolico di Carpinaccio (Firenzuola)

MUGELLO – Pole il Mugello salvare il pianeta? No, si, forse…

In California sono passati alle energie vento e sole così tanto che alle tutti i giorni alle 18 ci sono black out a rotazione nelle varie aree. Sole e vento sono chiamate energie a intermittenza. Bonacce e notti non aiutano. Chiaro che le scelte vanno fatte con cognizione di causa. Non come in California.

Davanti ai lidi di Ravenna ci sta una piattaforma estrattiva che sembra di toccarla. Pensate che si chiama Angela Angelina! Poi altre a largo. Saipem ha in progetto di istallare parecchie pale eoliche off shore a largo di Ravenna. 56 turbine. Una parte a otto miglia nautiche e una seconda oltre le 12 miglia nautiche. Fissate sul fondo. Poi ci sono molti progetti per eolico galleggiante in mare.

Le aziende specializzate sono in corsa per tutte le fonti pulite, incluso l’idrogeno. Non c’è tempo.

L’Italia e il mondo, incluso il Mugello sono in pericolo.

Le fake news dilagano.

Si è arrivati a affermare che l’eolico sia una tecnologia obsoleta!

Qualche mugellano aveva preso un colpo di sole?

Si tratta di decidere se vogliamo aiutare a salvare il pianeta con tutti i paesani del mondo oppure no.

I crinali del mondo dovranno essere puntellati da generatori eolici. Questa sembra la sorte. Inevitabile.

Gli Emirati Arabi sono arrivati a fare un accordo con Israele! Un terremoto internazionale. Non sarà mica perché hanno capito che i fiumi di dollari dal petrolio presto saranno in secca? Che devono imparare a produrre e vendere altri tipi di energia?

Pensate un mondo senza Diesel, senza nafta. Silenzioso e pieno di energia pulita.

Pole il crinale del Giogo di Villore essere sacrificato perché i nipoti possano sopravvivere mangiando ananas, banane e manghi toscani, nostrali?

Perché lo possiamo già dare per certo che il Chianti lo faranno in Norvegia, se va bene.

Oppure tutti speriamo di poterli mandare su Marte? I nipoti.

Pole il Mugello sacrificarsi?

Joker
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 3 settembre 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

INTERVISTA – Sette anni a Borgo San Lorenzo: il saluto di Don Antonio Lari

Next Story

Trasporti pubblici, la Metrocittà: sondaggio tra gli studenti sulle modalità di spostamento

Post collegati

0

Tre consiglieri comunali mugellani contestano il no della Regione all’indagine conoscitiva sull’eolico di Villore

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Eolico. Il Consiglio Regionale respinge la richiesta di indagine conoscitiva

Posted On 01 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

L’eolico come il drago delle favole

Posted On 15 Dic 2022
, By Irene De Vito

Dispetti & Irriverenze – Venti che cambiano

Posted On 07 Nov 2022
, By Andrea Pelosi

5 Comments

  1. santa leanza 3 Settembre 2020 at 19:14 Reply

    “In California”… pagano le scelte che ci vogliano imporre con delle balle.
    “Sole e vento sono chiamate energie a intermittenza”. “chiamate”? Perchè unn’ è vero?
    “le scelte vanno fatte con cognizione di causa. Non come in California.” Cioè come?
    “Davanti ai lidi di Ravenna…” e che cc’importa?
    “Non c’è tempo.” Per cosa?
    “L’Italia e il mondo, incluso il Mugello sono in pericolo.” Sì, di blackout, quando ‘un ci sarà abbastanza vento e sole per la corrente di treni e ospedali.
    “Le fake news dilagano.” VERISSIMO!!
    “Si è arrivati a affermare che l’eolico sia una tecnologia obsoleta!” C’era bell’e scritto nel Piano Provinciale, 12 anni fa.
    “Qualche mugellano aveva preso un colpo di sole?” Pare proprio di sì.
    “Si tratta di decidere se vogliamo aiutare a salvare il pianeta.” Come? Con una centrale che dà corrente a poche decine di migliaia di famiglie, esclusa quindi l’illuminazione delle strade, i trasporti, il terziario, l’industria, la sanità, il riscaldamento, ecc. ecc.?
    “I crinali del mondo dovranno essere puntellati da generatori eolici. Questa sembra la sorte. Inevitabile”. Sembra a te: i posti più ventosi d’Italia, in meridione e isole, sono GIA’ puntellati, e danno meno del 2% dell’energia totale che serve alla nazione: un fallimento storico.
    “Gli Emirati Arabi sono arrivati a fare un accordo con Israele! Non sarà mica perché hanno capito che i fiumi di dollari dal petrolio presto saranno in secca? Che devono imparare a produrre e vendere altri tipi di energia?” Vuoi il nucleare a fissione, quindi?
    “Pensate un mondo senza Diesel, senza nafta. Silenzioso e pieno di energia pulita.” Ci vogliono milioni di tonnellate di Cobalto, Rame, Litio, più Terre Rare, inquinantissimi ed ENERGIVORI da estrarre e purificare.
    “Pole il crinale del Giogo di Villore essere sacrificato perché i nipoti possano sopravvivere mangiando ananas, banane e manghi toscani, nostrali?”. Pole uno sentirsi terrorizzato da ‘ste profezie?
    “il Chianti lo faranno in Norvegia, speriamo di poterli mandare su Marte, i nipoti.” I gessi dell’appennino si son formati quando il mediterraneo si seccò per la maggior parte, pochi milioni d’anni fa: eppure ‘un c’era nessuno a estrarre e bruciar petrolio.
    “Pole il Mugello sacrificarsi?” …mah, qui mi sembra che un sacco di gente ci stia GIA’ guadagnando un sacco di soldi…

  2. Luca 4 Settembre 2020 at 12:17 Reply

    E se smettessimo di fare gran premi e sprecare le poche risorse rimaste? Mi sembra l’unico discorso concreto e sensato, di rapida attuazione e a impatto positivo, l’abbiamo visto tutti col covid, perché vogliamo dimenticarlo?

  3. Annette Seipp 4 Settembre 2020 at 12:56 Reply

    In effetti sarebbe più che logico e efficace immediatamente di evitare vanitosi giochi inquinanti.
    E se smettessimo in generale di ascoltare chi ci vuol far credere che potessimo salvare il pianeta proponendo provvedimenti che non portano ad altro che ad accellerare il riscaldamento globale?
    I mango non crescono sul galestro;e non cresceranno più dove crescono ora per causa d’inquinamento della terra e delle acque dove si scava per le materie prime per le nostre cosi chiamate “energie pulite”.
    Si lasci offrire da Eni un ultimo gotino di petrolio visto che non s’intende del marchio DOC prima di partire per la Norvegia,paese con un numero elevato di suicidi.

  4. Michele 5 Settembre 2020 at 16:40 Reply

    Pole il Mugello sacrificarsi?

    No, a leggere la stragrande maggioranza delle opinioni che circolano intorno ai vostri articoli.

    Non pole sacrificarsi. Si sacrifichi qualche altra valle / crinale / riviera più adatta allo scopo rispetto al giogo di Villore, basta che non sia il nostro. Guai a specificare quale però.
    Rilevo inusitate competenze nel valutare che questo progetto è inadeguato, ma le stesse inusitate competenze si fanno evanescenti nel proporre o valutare un’alternativa.
    Piuttosto singolare.

  5. Tania 6 Settembre 2020 at 1:35 Reply

    No non si “pole” sacrificare nè il crinale Mugello o nè altri crinali Ipitaliani. Il paesaggio idel nostro paese fortunatamente è controllato da precisi vincoli . Il signore anonimo in questione si firmi con il suo vero nome, come noi facciamo e poi faccia pure le sue dozzinali affermazioni. No, non si “pole” distruggere sempre e ovunque il paesaggio. È una questione di rispetto che il partito del cemento probabilmente non riesce. e non vuole capire!

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Ven 10

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 10 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Laboratorio in Biblioteca a cura di Trame di Cultura

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Borgo, Incontro a cura di Silvio Balloni – “Natura’ e ‘anti-natura’ per artisti toscani del XIX secolo: dal Neoclassicismo ai Macchiaioli”

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Casa d’Erci, Festa dell’Olio

Febbraio 11 @ 18:00
Sab 11

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 11 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 11 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 12 @ 15:00
Dom 12

Carnevale a Dicomano

Febbraio 12 @ 15:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 19

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 19 @ 15:00
Dom 19

Carnevale a Dicomano

Febbraio 19 @ 15:30
Dom 19

BORGO LIBERTY FESTIVAL 2023

Febbraio 19 @ 17:00
Mar 21

Carnevale a Dicomano

Febbraio 21 @ 15:30
Mar 21

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 21 @ 16:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy