This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Annunci
- Le Aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
Lo Spirito di Comunità, per Leonardo Borchi: “E’ questo quello che dobbiamo riscoprire”
Erano i primi anni settanta. Le case coloniche, già da tempo abbandonate dai contadini, che avevano buttato da parte la madia di gattice per il tavolo di formica simil america, si ripopolavano da una congerie multicolore di giovani, a piedi nudi, dai capelli lunghi. Erano nate le Comuni.
Mi faceva un certo effetto vedere quei miei coetanei stringere in mano arnesi desueti, che erano stati una volta gli strumenti di lavoro dei mezzadri chini sulla terra e impegnarsi in lavorazioni improvvisate di orticultura, potatura… Facevano degli arrosti incredibili, ma li salvava uno spirito positivo, di condivisione, di idealità che vinceva tutto……Perlomeno all’inizio.
E non era poi lo stesso anelito che mi aveva fatto lasciare la città per arrivare nel luogo dove tutti gli angoli avevano un nome, dove un albero era indicato perché ricordava un episodio topico, dove la vicina faceva il mezzo chilometro che divideva la sua casa dalla nostra e pudicamente: “Ho fatto il migliaccio, l’era troppo, ve lo porto ad assaggiare..”?
Sì, era la stessa voglia e stranamente , mi sono ritrovato, stasera ad evocare quello spirito, quello slancio, ad una riunione di frontisti di una strada vicinale, che reclama manutenzione e spese: “Quando si viene in campagna, bisogna avere uno spirito collaborativo. Ci deve essere il piacere di condividere il luogo che si abita: “Noi siamo Quelli di Riseccioni”. Si condivide un progetto di vita ed allora tirare fuori qualche centinaia di euro per rimettere la strada non è solo un ònere; è il gusto di partecipare ad una realizzazione tutti insieme.
E’ così che ci si dovrebbe aiutare dappertutto, ma soprattutto in campagna.
Aspettavamo i ritardatari per iniziare la riunione: “C’è un problemino. Uno di noi è finito nella fossetta”. Così me ne sono partito con il Talebano e risalendo proprio quella strada, che era il tema della serata, sono andato a tirar fuori dalla fossetta e dai guai il malcapitato: “Grazie, eh”. “Qui in campagna si fa così, oggi io aiuto te, domani tu aiuti me”.
E così è sempre successo che, anche per lavoro, ho riportato nella strada con il verricello, trainandoli e amici e vicini di casa e compagni di strada. Come è scapitato a mia volta: “Andreaaa, piglia il trattore per favore, non ce la fo a venir via”.
Per poi finire sotto la cappa del camino a riscaldarsi con un bicchiere di vin brulée, dopo che hai lasciato fuori della porta la neve ed il ghiaccio. Oppure di luglio, di sera, a condividere la tavolata sotto il noce, magari a raccontarsi le avventure dell’inverno.
E’ questo lo spirito che dobbiamo riscoprire. E’ questo piacere della condivisione, le barriere che cadono, il calore emotivo che passa quando uno aiuta l’altro, che migliora la qualità della nostra vita.
Un po’ meno “io” per riagguantare il “noi”: è tanto, immensamente tanto più rassicurante, divertente e spensierato!
Augh.
Leonardo, sindaco
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 1 novembre 2015
A proposito dell'autore
Ora solare, ora legale. Disquisizione
Cambiamenti climatici, anche noi possiamo fare qualcosa
Post collegati
“Concorso internazionale di idee per la nuova scuola di Vaglia, abbiamo un sindaco surreale”: il Pd continua a criticare
Concorso internazionale per progettare la nuova scuola di Vaglia
Vaglia, polemiche roventi contro il sindaco per l’acquisto di un terreno
Siccità, a Vaglia limitazioni nell’uso dell’acqua
Cerca nel nostro sito
Calendario Eventi
Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello
DICOMANO IN PIAZZA
Casa al Giogo, “Adanzè” – Concerto di musica popolare
Marradi, Sagra del Cinghiale
Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)
San Piero, Mercanzie in Piazza
Scarperia, Visita dei camminamenti
Marradi, Sagra del Cinghiale
Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello
DICOMANO IN PIAZZA
Marradi, Stra’Stellata
Marradi, Sagra del Cinghiale
Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello
Capanna Marconi (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni
Marradi, “Serata dei ricordi”
Vicchio, Cinema sotto le stelle – I morti non muiono
Scarperia, Aperitivo con vista
Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”
Marradi, Mercatini e sapori antichi
Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”
Gli articoli mese per mese