L’Olocausto delle donne, a Rufina è il tema centrale della Giornata della Memoria
RUFINA – Sarà attraverso l’opera di Liana Millu, scrittrice, educatrice e deportata, che il comune di Rufina celebrerà la Giornata della Memoria. Una donna eccezionale che è riuscita a lasciare un importante contributo alla testimonianza ed alla memoria dell’Olocausto. Di lei, contemporanea di Primo Levi, scomparsa nel 2005, rimangono molti importanti scritti, pubblicazioni e racconti sull’esperienza della deportazione, vista con il particolare occhio femminile. L’appuntamento è per mercoledì 3 febbraio alle 21.00 in biblioteca comunale. L’iniziativa, dal tema “L’Olocausto delle donne” è organizzata dalla presidenza del consiglio comunale di Rufina e dall’associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti (Aned) della sezione di Firenze.
Fabrizio Nazio
Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 gennaio 2016