• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Centro Piscine del Mugello, venerdì si inaugura la nuova vasca esterna
Drum Camp, quattro giorni a Palazzuolo sul Senio dedicati alla batteria
“Scudo verde” e unico metropolitano, Elisa Tozzi: “Mugello, Valdarno e Valdisieve ‘Cenerentole’ di Firenze”
Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello “Spazio 3”
Vicchio: suoni, colori e sapori dal mondo a “Etnica”
Cinque Stelle a Borgo e Scarperia e San Piero: “Stiamo con Conte”
Allerta meteo per temporali forti in Mugello e Ombrone-Bisenzio
Ultimo appuntamento con “Scommettiamo sul Mugello”
Appuntamento con la Coppa Italia, la squadra di Paolo Cannizzaro in pista al Mugello
Una settimana ricca di eventi a Scarperia

Londa, lo svuotamento del lago finisce in Tribunale

Posted On 22 Giu 2016
By : Gianni Frilli
Comment: 0
Tag: Aleandro Murras, Arpat, Corpo Forestale, Dicomano, Lago di Londa, londa, Valdisieve

Londa_processo_lago_tab_Tribunale

LONDA – Doveva essere una semplice ripulitura del bacino, con la rimozione dei sedimenti da ricollocare nell’alveo del fiume Arno. Un progetto autorizzato dalla Provincia di Firenze e finanziato dalla Regione Toscana. Invece le indagini della Polizia Giudiziaria ne hanno ipotizzato gli estremi per un reato ambientale.

I fatti risalgono ad oltre due anni fa. Poi l’epilogo con l’intervento congiunto del Corpo Forestale dello Stato e della Polizia Provinciale, che insieme dettero seguito ad una disposizione del Giudice su istanza della Procura della Repubblica di Firenze. Così per l’invaso di “Gorazzaio”, meglio noto come “Lago di Londa”, scattò il sequestro preventivo. Il provvedimento ravvisava “a carico del sindaco di Londa, di un dirigente dell’Unione dei Comuni Valdarno Valdisieve e di un tecnico collaboratore di tale Ente, le ipotesi di concorso nei reati di illecito smaltimento di rifiuti speciali, danneggiamento di bellezze naturali e di adulterazione di acque destinate ad essere attinte per uso potabile”.

I lavori di cantierizzazione, propedeutici alle operazioni di ripulitura, iniziarono nel febbraio del 2014. Li annunciò, spiegandone il progetto, l’allora sindaco, poi indagato, Aleandro Murras. Nel dettaglio parlò di un finanziamento regionale di 250.000,00 euro, per la manutenzione straordinaria (la precedente era datata 1998) e ridurre il rischio idraulico. Indubbiamente buoni propositi. In effetti il bacino, negli anni, aveva ridotto il volume di accumulo di acqua in quanto gravato da circa 12700 metri cubi di sedimenti che ne pregiudicavano la vitalità e l’efficienza.

Poi, però, la buona volontà di rivitalizzare l’invaso è stata macchiata, almeno secondo il parere riportato negli atti, da una metodologia operativa che ne ha compresso l’esito, contaminando altri luoghi con i reflui di quella stessa manutenzione. Del resto i reati ipotizzati non sono di poco conto.

Le indagini avevano avuto avvio da un esposto presentato da parte di alcuni cittadini della zona che segnalavano la presenza di ingenti quantitativi di sedimenti e fanghi all’interno dell’alveo del torrente Moscia. Presumibilmente dovuti allo svuotamento del lago, dato che ciò era avvenuto in un periodo in cui non si erano verificate precipitazioni e temporali. Era stato verificato che la vuotatura dell’invaso era stata eseguita da personale dell’Unione dei Comuni e del Comune di Londa, nell’ambito del progetto denominato “Interventi per la gestione dei sedimenti del torrente Rincine e prima manutenzione dell’invaso il loc. Gorazzaio”.

Le stesse indagini avevano altresì accertato che le operazioni di svuotamento erano state compiute in una data antecedente al rilascio dell’autorizzazione provinciale e con modalità difformi dal progetto presentato. Peraltro non in ottemperanza alle linee guida in materia adottate dalla Regione Toscana, sulla base delle indicazioni del competente Dipartimento di ARPAT. Si giunse alla conclusione che le operazioni così condotte causarono “la fuoriuscita di un ingente quantitativo di fanghi pari a circa 600 metri cubi equivalenti a non meno di 1000 tonnellate, che la normativa vigente classifica come rifiuti speciali sia pure di natura non pericolosa”.

Fra l’altro, fra le pieghe della disposizione di sequestro preventivo, si annotava come “i sedimenti, ancora oggi presenti nell’invaso (e per i quali il progetto prevedeva la rimozione), presentano valori di idrocarburi in quantità superiori ai limiti di legge, così come determinato dalle analisi compiute dal Dipartimento ARPAT di Firenze successivamente alle operazioni di vuotatura del lago, ciò che non consente la loro futura allocazione all’interno del Fiume Arno, come invece previsto nel progetto presentato dall’Unione dei Comuni”. Insomma un pasticcio.

Quindi ieri 21 giugno, nell’aula 12 del Tribunale di Firenze, una nuova udienza, ove sono sfilati i testimoni dell’accusa. E’ stata l’occasione per contestualizzare e ribadire fatti e responsabilità. Il danno ambientale, lo smaltimento illecito di rifiuti speciali, addirittura la messa in discussione circa la riduzione del rischio idraulico e, nondimeno, la regolarità sull’assegnazione dei finanziamenti per quel progetto.

Questo è il resoconto, la cronaca della faccenda desunta dagli atti ufficiali, senza alcun commento. Il percorso della giustizia è ancora lungo. Ci è stato chiesto di non far dimenticare quanto sia accaduto. Non potevamo esimerci dal farlo.

Gianni Frilli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 giugno 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Famiglie isolate a Vaglia, la risposta del sindaco Borchi

Next Story

“Caro sindaco, dove sono finiti i valori e la solidarietà?”. La risposta degli abitanti di Morlione a Borchi

Post collegati

0

Ultimo appuntamento con “Scommettiamo sul Mugello”

Posted On 28 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Pnrr, altri finanziamenti in Mugello, per i piccoli comuni e per i parchi

Posted On 24 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

A Dicomano tornano le aree pedonali e le feste in piazza

Posted On 17 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Ritardi sui lavori alla rete fognaria di Dicomano, il Centrodestra incontra il responsabile dei lavori

Posted On 17 Giu 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2022 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
Mar 28

San Piero, Incontro di parole e canzoni “La musica e la strada” con ANDREA APPINO (Zen Circus) e BIANCO

Giugno 28 @ 21:00
Mar 28

Piazzano (Borgo), Danza sotto le stelle

Giugno 28 @ 21:00
Mer 29

San Piero, Musica al Parco

Giugno 29 @ 21:00
Mer 29

Borgo, Itinerario nell’arte XIV edizione

Giugno 29 @ 21:00
Mer 29

Marradi, “Serata dei ricordi”

Giugno 29 @ 21:00
Mer 29

Scarperia, Film “L’uomo che vendette la sua pelle”

Giugno 29 @ 21:30
Gio 30

Borgo, Vitamine L : libri d’artista – Inaugurazione Mostra di Costantino Gradilone e presentazione del libro “Uno sguardo sul ‘900”

Giugno 30 @ 16:00
Gio 30

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Giugno 30 @ 19:00
Gio 30

Barberino, Spritz Summer Garden

Giugno 30 @ 20:00
Gio 30

Dicomano, Incontro di “Scommettiamo sul Mugello” – Tavola rotonda “La prevenzione al gioco d’azzardo”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

San Piero, Musica al Parco

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – “Coniugarsi è criminale”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Firenzuola, Ciao Darwin

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Piazzano (Borgo), Spettacolo “Il signor Puntila e il suo servo Matti”

Giugno 30 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

DAI LETTORI - Perdita alla Ginestra, “Comune e Publiacqua erano stati allertati”

Posted On 16 Giu 2022

DAI LETTORI - A Vicchio una perdita che va avanti da sedici giorni

Posted On 15 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy