“L’oriuolo mechanico” di Brunelleschi da Scarperia a Cremona
SCARPERIA E SAN PIERO. Venerdì 9 settembre una delegazione di Scarperia ha seguito il prezioso meccanismo che Filippo Brunelleschi aveva realizzato per l’orologio della torre di Palazzo dei Vicari, fino alla sede espositiva a Cremona (articolo qui). La città lombarda ha voluto dedicare al suo concittadino Janello Torriani, “Genio del Rinascimento”, una grande mostra, che apre sabato 10 settembre e prosegue fino al 29 gennaio 2017, presso le sale espositive del Museo del Violino.
“A differenza di Leonardo, Janello Torriani non sapeva dipingere, era uomo rozzo e tutt’altro che nobile, eppure le sue grosse mani da fabbro sapevano creare meraviglie che tutta l’Europa ambiva: meccanismi sofisticatissimi, gestiti da combinazioni meccaniche elaborate che a noi oggi sono garantite dalla tecnologia più avanzata. Dalla sua mente e dalle sue mani uscivano orologi perfetti, nelle loro decine di funzioni, e bellissimi. Meravigliosi automi che suscitavano l’ammirazione e lo stupore delle Corti. Fu lui a elaborare le applicazioni della sospensione cardanica tutt’ora di uso quotidiano, ma che prese il nome da un altro, il Cardano appunto (nota tratta dal sito ufficiale della mostra)”.

Cremona, presentazione mostra Janello Torriani. Nell’immagine di destra la delegazione di Scarperia – dal primo piano in sequenza, professoressa Carla Romby, Lucia Lopresti, Alessandra Loli, Enrico Marchi (immagini F.N.)
Ed è in questo contesto di genialità, fra meccanismi e congegni, che “l’oriulo mechanico” di Brunelleschi verrà esposto. La delegazione di Scarperia era composta dalla professoressa Carla Romby direttrice scientifica del museo Palazzo dei Vicari, da Enrico Marchi consigliere comunale in rappresentanza dell’amministrazione, da Lucia Lopresti referente della ProLoco di Scarperia e da Alessandra Loli collaboratrice dello stesso ente.

Da sinistra, Alessandra Loli (la prima) con accanto Enrico Marchi. A destra Lucia Lopresti (la terza) con al suo fianco la professoressa Carla Romby (immagini F.N.)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 settembre 2016