• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Publiacqua replica a Scarpelli in merito ai confronti tra le bollette
“Immagina Marradi” presenta i risultati del percorso partecipativo
Tutti gli appuntamenti a Borgo San Lorenzo per la giornata internazionale “Rifiuti Zero”
Apre a Dicomano la ludoteca “Arcobaleno magico”
Prorogare i fondi per le fusioni dei Comuni: lo propone il Consiglio comunale di Scarperia e San Piero
Bretella di Firenzuola, si presenta finalmente il progetto esecutivo
A Palazzo dei Vicari la seconda edizione del “Concorso pianistico Città di Scarperia”
“Ciclomerenda” a Bosco a’ Frati, la proposta di “A ruota libera”
Gli studenti terminano gli eventi dedicati al 350° anniversario dalla morte di Corsini
DAI LETTORI – Manto stradale dissestato e pericoloso. La denuncia di un lettore

Luca Ferruzzi lancia il Manifesto “Mugello Liberale” contro il “pensiero unico”

Posted On 06 Ago 2018
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: Lega Nord, Luca Ferruzzi, manifesto, Mugello

Luca Ferruzzi

MUGELLO – “Cerchiamo ciò che ci unisce, se non vogliamo esser sempre divisi”. Il Mugello ha bisogno di aria!

La politica egemone e a senso unico alla quale siamo da sempre avvezzi, con la collaudata tecnica del divide et impera della lotta di classe unidirezionale ha, con gli anni, finito per avvelenare i pozzi rappresentati dai valori etici, sociali e politici ai quali tradizionalmente si abbeverava la società mugellana in cui, in un tessuto fondamentalmente rurale e agrario si innestava il lavoro degli artigiani, degli artisti, dei commercianti, dei piccoli imprenditori. Essi formavano una società coesa e sussidiaria, fondata sulla dignità dell’uomo e del proprio lavoro. Questo sistema, come tutti quelli precedenti, era fondato sull’individuo e sui doveri che questi aveva e percepiva nei confronti della società.

Ormai da troppo tempo invece si assiste al continuo e penoso disgregarsi del nostro mondo, una perdita di ogni caposaldo e d’ogni certezza, una lotta per bande, ognuna certa dei propri sacrosanti “diritti”, mentre ai doveri nessuno fa caso: dai, picchia e mena, siamo così arrivati non più alla lotta di classe, superata dagli eventi, ma alla lotta tra poveri.

E’ pur vero che, non avendo vissuto altro, tutto ciò ci appare “quasi” normale e inevitabile, ma se uno pensa un attimo alla prospettiva e non all’interesse immediato, ci viene un brivido: come può apparirci il futuro, quello dei nostri figli? Forse a questo punto avremmo invece il “dovere” di pensarci, non con scoramento o rassegnazione, ma, proponiamo, con speranza, determinazione, consapevolezza.

Assieme ad alcuni amici mugellani di varia estrazione e cultura, che si rifanno a modelli liberali della società, abbiamo pensato allora di predisporre e mettere a disposizione dei lettori la bozza del breve documento che segue, il quale si sforza di portare alla superficie quel comune sentire, per fortuna non spazzato completamente via dal pernicioso “pensiero unico”, cercando di schematizzarlo e di proiettarlo in una società moderna ideale, consapevole e fiera del proprio passato, che rappresenta ciò che vorremmo fosse il Mugello.

E’, come detto, una base di discussione, un giro d’orizzonte, a cui volentieri la Lega Toscana sezione Mugello si associa e di cui si fa promotrice, offrendolo come contributo politico alla disamina dei cittadini e delle forze sociali e politiche che in quei principi si riconoscono.

Ne proponiamo la lettura in questo periodo estivo, sollecitando commenti, aggiunte e integrazioni all’indirizzo email [email protected], con l’idea di discuterne assieme a Borgo San Lorenzo l’autunno che viene.

Esso, ci auguriamo, potrà costituire, per i gruppi che lo vorranno adottare, una piattaforma ideologica, una base di lavoro condivisa che potrà poi declinarsi in programmi anche politici, diversi nelle diverse realtà, sensibilità ed esigenze locali e particolari della nostra terra; osiamo anche sperare che se ne possa tener conto, nei modi ritenuti più opportuni, per fare fronte comune contro il sullodato “pensiero unico” in vista della prossima tornata di elezioni amministrative in Mugello nel 2019, quelle del cambiamento.


Manifesto politico per un Mugello Liberale

Questo documento indica gli aspetti fondamentali e i valori irrinunciabili delle forze politiche e sociali del nostro territorio che vi si riconoscono, e rappresenta una scelta strategica comune per quelle realtà che da sempre si ritengono alternative a visioni politiche totalizzanti che troppo a lungo hanno governato il Mugello e la Toscana.
I nostri convincimenti vogliono rappresentare la base di una efficace offerta politica che non si accontenta di gestire l’esistente ma intende dare nuovo impulso innovativo, attivo e produttivo, fondato su principi liberali, capace di confrontarsi con un sistema di potere burocratico, opprimente ed invadente che, col tempo, ha prodotto sul nostro territorio stagnazione economica, erosione del risparmio, omologazione culturale, perdita dei valori tradizionali, regolamentazioni opprimenti, mortificazione della libera iniziativa, rassegnazione, assistenzialismo.
Il Mugello Liberale si considera alternativo ad una politica pervasiva e invasiva che molto spesso prevarica le libertà private e individuali sminuendone il ruolo-guida nella società; al contrario, Mugello Liberale tende alla formulazione e implementazione di approcci propositivi, ponendosi nell’ottica di chi vede nell’azione pubblica uno strumento di sviluppo e di libertà con meno divieti, meno restrizioni, meno sprechi e più opportunità.
Il rispetto dell’uomo, della proprietà privata, della famiglia, della fede, delle tradizioni, della cultura locale rappresenta la base di una società libera e produttiva nella quale il ruolo della pubblica amministrazione dovrà essere quello di un partner che propone occasioni di miglioramento economico, culturale e sociale e di crescita individuale e collettiva, nel rispetto delle diversità e delle libertà fondamentali. Si riconosce, quindi, la necessità di garantire i seguenti elementi caratterizzanti l’azione politica:

  • L’appoggio e la promozione, nel rispetto delle leggi, della libera iniziativa per la creazione di lavoro e di ricchezza, particolarmente riconoscendo il ruolo, nel Mugello, della piccola e media imprenditoria privata, salvaguardando il diritto di godimento dei frutti della proprietà, del lavoro e delle attività dell’uomo, e promuovendo un ambiente favorevole agli investimenti.
  • L’individuazione e la successiva rimozione, per quanto localmente possibile, degli attuali ostacoli di tipo normativo, amministrativo, procedurale, infrastrutturale allo sviluppo, stimolando e favorendo la crescita e la creazione di ricchezza e lavoro, così rivitalizzando la società mugellana.
  • Il porre in essere azioni atte a favorire la concorrenzialità, in particolare nei settori dell’economia e dei servizi, anche favorendo una semplificazione normativa.
  • L’individuazione di iniziative tese a consolidare il ruolo del singolo, riconoscendone esigenze e interessi, come componente attivo della società e della famiglia quale luogo primario deputato alla formazione delle coscienze degli individui, e dei valori civici di responsabilità e di dovere.
  • Lo sviluppo di azioni finalizzate a favorire il rafforzarsi di una società civile coesa, libera e dinamica, basata sui comuni valori sociali, culturali e religiosi tradizionali del nostro territorio.
  • Il graduale passaggio da mere politiche di tipo assistenziale a azioni di sviluppo solidale di tipo socio-economico da perseguire anche assieme alle categorie produttive per i cittadini in difficoltà, per mezzo di appropriati stimoli, facilitazioni ed incentivi per accedere al mondo del lavoro e all’autosufficienza.
  • La più alta qualità ed efficienza delle amministrazioni pubbliche, limitandone le funzioni a quelle azioni non meglio realizzabili dal settore privato, riducendo e semplificando adempimenti, combattendo sprechi e inefficienze e promuovendo potenzialità e sinergie.

Per idee, suggerimenti, contributi e integrazioni: [email protected]

 

Luca Ferruzzi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 agosto 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

C’erano una volta i bei sentieri nei boschi mugellani… La denuncia di un gruppo di escursionisti fiorentini

Next Story

A Barberino di Mugello un’ordinanza contro gli sprechi d’acqua

Post collegati

0

“Ciclomerenda” a Bosco a’ Frati, la proposta di “A ruota libera”

Posted On 27 Mar 2023
, By Irene De Vito
2

Viabilità e cantieri in Mugello. Notiziario

Posted On 27 Mar 2023
, By Redaz2
0

Samuele Cosco, della Mugello nuoto, ai campionati italiani assoluti

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

La Boxe Mugello a Firenze per un incontro di pugilato misto

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Manto stradale dissestato e pericoloso. La denuncia di un lettore

Posted On 27 Mar 2023

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy