• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Piove nella palestra di Firenzuola, la delusione di “Bene Comune”
Farnetani (Confesercenti):”Buona l’idea degli studenti universitari in Mugello, ma occorre migliorare i trasporti”.
Il polpettone di pane
Tutti i numeri delle attività della Polizia Municipale Mugello, raffrontati con il 2019, ultimo anno prima della pandemia
Code e rallentamenti in A1 tra Calenzano e Barberino di Mugello
Firmato il rinnovo del contratto integrativo per i lavoratori della Marchesini Group
L’odissea di tre cuccioli randagi e della burocrazia per catturarli
Giornata della Memoria: nella RSA a Dicomano letture e racconti per non dimenticare
FOTONOTIZIA – Gli studenti a Crespino per la Giornata della Memoria
FOTONOTIZIA – I campi di concentramento visti dall’obiettivo di Christian Ghelardini

Luca Ferruzzi lascia la Lega e passa al nuovo partito “Cambiamo! Con Toti”

Posted On 14 Ott 2019
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Città Metropolitana di Firenze, Firenze, Luca Ferruzzi

Luca Ferruzzi

FIRENZE – “Cambiamo! Con Toti”, nuova formazione politica di centrodestra che fa riferimento all’ex-forzista Giovanni Toti, attuale presidente della Regione Ligura, si sta organizzando anche nell’area fiorentina. E nell’organigramma troviamo, come referente Agricoltura Ambiente e Territorio del Comitato Firenze Città Metropolitana anche il mugellano Luca Ferruzzi. Lo abbiamo intervistato.

Quali sono le ragioni di questa tua scelta? Schierarsi con Toti, oggi, vuol dire scegliere, nell’ambito del centro-destra, la strada più ardua. E’ una sfida importante quella di poter contribuire, assieme a tanti altri, all’affermarsi di un movimento nuovo, non condizionato da alcuno, che nasce e si sviluppa dal basso non solo coinvolgendo molti che già hanno avuto esperienze nei partiti storicamente alternativi alla sinistra come la Lega, Forza Italia, e molti ex-liberali che tornano, dopo tanto tempo, a cimentarsi in politica con “Cambiamo!”, ma anche di numerose persone fino ad oggi non impegnate nei partiti tradizionali, che invece di continuare a non interessarsi alla Res Publica incredibilmente decidono di cominciare a darsi da fare. Francamente di tutto pensavo tranne che ci fossero ancora così tante persone disposte a raccogliere il messaggio di buonsenso, di buona volontà, di impegno diffuso da Toti. Non nego che la cosa mi abbia affascinato, così come usualmente mi affascinano tutte le buone iniziative (basta, naturalmente, che siano di destra) portate avanti da gente che ci mette la faccia in prima persona: così ho chiamato l’On. Giorgio Silli che si è subito dimostrato disponibile e molto alla mano. Il motivo principale è dunque questo: voglia di continuare a provarci, ad impegnarsi, mettendo a disposizione, così come tanti altri, la propria esperienza e professionalità per una nuova formazione di centro-destra che ha tutte le carte in regola per fare un ottimo lavoro.

Eri il portavoce della Lega Mugello. Perché hai abbandonato? Qualcosa che ti ha deluso? In verità continuo a ritenere sacrosante e perfettamente condivisibili tutte le battaglie portate avanti dalla Lega, ed anzi così come successo a suo tempo con Forza Italia, considero ognuna di quelle battaglie non di “bandiera” ma nostre, del nostro popolo, per una rivoluzione liberale, per avere meno pastoie, lacci e vincoli, più spazio alla libera iniziativa, una difesa efficace dei confini dall’immigrazione selvaggia, lotta sempre e comunque al comunismo sotto tutte le sue forme, contrasto senza quartiere al degrado e alla criminalità. Si è trattato, nel mio caso, più che altro dell’acquisizione della consapevolezza che il mio contributo al partito fosse quasi superfluo, assieme alla presa di coscienza che le strategie da me caldeggiate per il Mugello non fossero spesso condivise: ne ho tratto le conclusioni, constatando che non esistevano più le condizioni per una mia permanenza nella struttura, che d’altronde si era nel frattempo ben radicata sul territorio: Gli attuali Consiglieri della Lega in Mugello: Giorgio Laici a Barberino, Francesco Atria e Claudio Ticci a Borgo, e Samantha Latona a Vicchio, con i quali abbiamo condiviso una campagna elettorale per molti versi entusiasmante, sono ottimi elementi, attivi e pieni di energia, e mi auguro poter ancora collaborare con loro per il bene comune del nostro territorio.

Tu sei stato anche in Forza Italia. La tua è una sorta di Ritorno? E perché Toti e non Forza Italia? Come giudichi oggi lo stato del partito di Berlusconi? Beh, si, inutile negarlo, Qualcosa della vecchia Forza Italia mi è rimasto. Anzi è rimasto moltissimo, compreso il dispiacere di aver assistito, nel tempo, al sedimentarsi di un bellissimo partito, con una notevole forza propulsiva, veramente in grado di cambiare il paese, in un contenitore solidificatosi poco a poco, quasi ibernato, alla “Aspettando Godot” o tipo “Deserto dei Tartari”, in attesa di una riscossa che, come certe primavere, tardava sempre ad arrivare. Intanto, con gli anni, molti vecchi liberali avevano fatto, uno dopo l’altro, le valigie, contribuendo a far perdere al partito quella spinta innovatrice che già almeno 10 anni fa era andata perduta (copyright Marco Pannella). Per me, in questo momento Forza Italia, quella Forza Italia che mi immaginavo, è Toti, il quale ci mette la faccia e ci prova, assieme con chi crede nel nuovo (ma che poi è anche il vecchio) progetto. Se c’è chi ci crede e si impegna, ci sono anch’io.

Dall’esterno, vuoi dare un giudizio franco sull’operato delle attuali opposizioni borghigiane e della giunta? Ottimo lavoro di contrasto al basso cabotaggio (giudizio franco sull’operato) della seconda giunta Omoboni da parte delle opposizioni borghigiane, particolarmente Lega, Cambiamo Insieme (ci scuserà Margheri se gli abbiamo copiato il nome) e 5 Stelle. Auspico opposizione serratissima e totale, come in parte già sta avvenendo perché tanto, visto quanto accaduto con Omoboni 1, non ci potrà mai essere quartiere né dialogo vero. Per me, bisogna chiedere dimissioni di Sindaco e Assessori un giorno si e l’altro pure: il PD dovrà giocoforza capire che essi non sono gli unici specializzati nel chiedere le dimissioni di chi non è dei loro.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 ottobre 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

L’Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti chiede spiegazioni all’organizzatore del raduno mugellano

Next Story

Auto d’epoca e tartufi. Gli “Svarvolati mugellani” alla XV mostra del tartufo a Barberino

Post collegati

0

Rinnovo parco autobus, in Mugello arrivano mezzi elettrici

Posted On 26 Gen 2023
, By Andrea Pelosi
0

Disagi al capolinea bus di Firenze, basta promesse

Posted On 18 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Quasi ottomila euro al Mugello per i progetti di cooperazione internazionale

Posted On 22 Dic 2022
, By Irene De Vito
0

Il nuovo treno ibrido “Blues” arriva sui binari mugellani

Posted On 21 Dic 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Sab 28

Borgo, Letture per bambini 0-3 anni

Gennaio 28 @ 12:00
Sab 28

Bosco ai Frati, VISITE GUIDATE AL CONVENTO

Gennaio 28 @ 16:30
Sab 28

Borgo, Presentazione del libro “Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci. Compagni di umanità” di Aldo Bondi

Gennaio 28 @ 17:30
Sab 28

Scarperia, Reading “Dimenticare, mai”

Gennaio 28 @ 18:30
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 20:00
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 22:00
Sab 28

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 28 @ 22:30
Sab 28

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 28 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Spettacolo teatrale “Dimenticare mai”

Gennaio 29 @ 18:00
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 22:30
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023
La residenza Beato Angelico

DAI LETTORI - 'Mia figlia, ragazza fragile illusa e fatta licenziare per il sogno di un lavoro più vicino'.

Posted On 20 Gen 2023

DAI LETTORI – “Grazie mille per il vostro meraviglioso presepio”

Posted On 15 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy