Marradi celebra la musicalità dell’opera campaniana e l’incontro con Sibilla
MARRADI – Sabato 20 agosto 2016 alle ore 21.00 presso l’ex cinema Borsi in piazza Celestino Biachini, il Centro Studi Campaniani, nel 131° anniversario della nascita di Dino Campana, con il patrocinio del comune, organizza una manifestazione aperta a tutti incentrata su due temi: la musicalità dell’opera di Campana e la celebrazione dei cento anni dell’incontro del poeta con la scrittrice Sibilla Aleramo (articolo qui, di cui recentemente si è scritto per un convegno – articolo qui – e in una mostra – articolo qui -).
“Dino Campana conosceva bene la musica ed era anche a stretto contatto con esponenti importanti del mondo musicale del suo tempo” afferma Fausto Tuscano, compositore e studioso del pensiero musicale, docente di italiano all’Università Mozarteum di Salisburgo, che terrà la relazione “L’ombra e l’eco. La musica nella poesia di Dino Campana”. A questa seguirà una proposta di lettura, attraverso la voce di Annarita Poliseno, accompagnata dal flauto di Fausto Tuscano.
L’incontro di Campana con la scrittrice Sibilla Aleramo rivivrà quindi attraverso una performance di Teatro di Sabbia dal titolo “Questo viaggio chiamavamo amore” con Giulia Rubenni, sand artist, che illustrerà l’epistolario Campana Aleramo, di cui Monia Baldacci Balsamello leggerà alcuni stralci.
Il presidente del Centro Studi Campanani Mirna Gentilini, introdurrà la serata che sarà coordinata da Silvano Salvadori, illustrando alcune importanti iniziative svolte nell’anno e annunciando quelle in preparazione per proseguire le celebrazioni del centenario.
Massimo Mugello
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 agosto 2016