Una serata per gli appassionati del gioco più strategico che c'è Il primo mercoledì del mese invece ospitiamo la serata degli scacchi, risa e schiamazzi lasciano il posto a silenzio
Un racconto d'amore, di mafia e di coraggio Una rievocazione emozionata e intima di Massimo Caponnetto sulla figura di suo padre Nino, il magistrato fondatore del pool antimafia di Palermo che
Calabria e vede al centro della vicenda la Palmese, squadra di calcio di Palmi (Reggio Calabria). Un tifoso (Rocco Papaleo) propone alla società calcistica di ingaggiare un campione francese, ex
Calabria e vede al centro della vicenda la Palmese, squadra di calcio di Palmi (Reggio Calabria). Un tifoso (Rocco Papaleo) propone alla società calcistica di ingaggiare un campione francese, ex
Giovedì 17 Aprile alle ore 17.30 appuntamento in Biblioteca Comunale per la presentazione della mostra di Tracey Emin "Sex and Solitude" visitabile a Palazzo Strozzi a Firenze fino al prossimo
𝑼𝙣𝒐 𝒔𝙥𝒆𝙩𝒕𝙖𝒄𝙤𝒍𝙤 𝙢𝒖𝙨𝒊𝙘𝒐𝙢𝒊𝙘𝒐 𝒅𝙞 𝙚 𝙘𝒐𝙣 𝘾𝒐𝙘𝒉. 𝙈𝒂 Ognuno Ognuno è un monologo a più voci che mostra la storia dei Longhi, una famiglia della Maremma toscana, e di Damiano, il
Al Teatro Giotto di Vicchio torna a grande richiesta la Giotto OFF, rassegna teatrale organizzata dal Comune di Vicchio, dal JazzClub of Vicchio e da Non Faremo Molto Rumore per Nulla. Diverse le
Rosa Sauer, insieme ad altre sei donne, viene costretta per anni a sedere a tavola per assaggiare il cibo destinato ad Adolf Hitler con lo scopo di verificare che non
Rosa Sauer, insieme ad altre sei donne, viene costretta per anni a sedere a tavola per assaggiare il cibo destinato ad Adolf Hitler con lo scopo di verificare che non
Letture in libertà, libri per piccolissimi e le loro mamme da sfogliare insieme Le Letture sulle ginocchia sono un momento di incontro per neogenitori con bambini in età prescolare. Appuntamento
alle 20 - cena popolare con ricco menù (prodotti del territorio, preparato da un giovane chef mugellano) (prenotazione con messaggio wsapp al 328/0005164) alle 21.30 - ciclo "Cinema Resistente" proiezione
alle 12.30 - pranzo popolare con pastasciutta antifascista e grande menù, a cura di un giovane chef mugellano nel pomeriggio - giochi per bambini, musica con i tamburi africani del
la madre dei fratelli Cervi, i sette giovani fucilati dai fascisti, è stata una figura grandiosa di donna, piena di coraggio e capace di scelte anticonvenzionali, una luce nel buio
Ore 16.00 - 17.15 : Concerto della banda di Palazzuolo e del gruppo Cassani whippers. Al termine del concerto (ore 17.30), ci sarà la possibilità di assaggiare le deliziose lasagne
la madre dei fratelli Cervi, i sette giovani fucilati dai fascisti, è stata una figura grandiosa di donna, piena di coraggio e capace di scelte anticonvenzionali, una luce nel buio
Al Teatro Giotto di Vicchio torna a grande richiesta la Giotto OFF, rassegna teatrale organizzata dal Comune di Vicchio, dal JazzClub of Vicchio e da Non Faremo Molto Rumore per Nulla. Diverse le
L'ultimo mercoledì del mese facciamo la serata Giochi, con giochi da tavolo di tutti i tipi. Si tratta di una serata gioviale che unisce ragazzi e adulti di età diverse,
L'evento che unisce trekking, enogastronomia e solidarietà celebra la sua 31ª edizione Giovedì 1° maggio 2025 torna la Magnalonga, la storica passeggiata enogastronomica che quest'anno celebra la sua 31ª edizione
ALTO MUGELLO – I Comuni di Marradi e Palazzuolo sul Senio sono ancora una volta come un territorio isolato: i collegamenti con il Mugello sono interrotti, i due Comuni sono raggiungibili solo dal versante romagnolo, e ci sono frazioni e famiglie isolate. Situazioni difficili si presentano in particolare a Marradi e a Palazzuolo sul Senio. Cerchiamo di fare il punto in merito.
Palazzuolo sul Senio
“In questo momento – spiega il sindaco Marco Bottino – quello che pesa di più è l’isolamento, verso il Mugello, verso Marradi e verso Firenzuola. Ci sono poi collegamenti interrotti con alcune frazioni, come Campanara e Piedimonte, ma cerchiamo di limitare i disagi organizzando delle staffette, in quanto in corrispondenza delle frane si può transitare solo a piedi – per garantire alla famiglie che vi abitano la possibilità di spostarsi in caso di necessità”.
A Palazzuolo sul Senio si contano 10 famiglie isolate nella frazione di Campanara, mentre ci sono importanti frane nalla zona di Salecchio, proprio in corrispondenza delle colline che nei giorni scorsi hanno ospitato il rave. Questo il punto per il territorio e la viabilità di Palazzuolo:
Interventi nella zona di Salecchio. Foto Franco Billi
“La città metropolitana – spiegano dal Comune – è al lavoro per rimuovere la frana che interrompe la circolazione fra Palazzuolo e Marradi all’altezza di Salecchio. Si sta tentando di liberare almeno una corsia sulla provinciale da Borgo San Lorenzo per il passaggio dei mezzi di soccorso.
La statale della Faggiola invece all’altezza di Tirli presenta l’inizio di un cedimento del manto stradale e l’accesso è consentito ai soli mezzi di soccorso scortati dal personale della città metropolitana.
In questo momento l’unica strada percorribile per uscire da Palazzuolo è la Casolana Riolese.
Interventi nella zona di Salecchio. Foto Franco Billi
Marradi
Nella zona di Marradi ci sono frane nei pressi di abitazioni, alcune delle quali sono state evacuate, per un totale di una decina di famiglie interessate. Risultano isolate le frazioni di Campigno, Gamberaldi, Albero. Ci sono infatti strade comunali chiuse, e su passo della Colla risultano svariati fronti di frana, che impediscono il transito. Per questo Marradi risulta al momento isolata sul versante fiorentino, raggiungibile via autostrada da Faenza.
Questo l’aggiornamento con il dettaglio per Marradi:
– strada comunale di Albero (accesso consentito solo ai mezzi di soccorso)
– strada comunale di Gamberaldi (accesso consentito solo ai mezzi di soccorso)
– strada di Coltrecciano
– strada comunale di Campigno
– viabilità tra via Francini e Casa Vigoli
– Ponte Consorzio – Lutirano
– loc. La Piegna
– Piano Rosso (accesso consentito solo ai mezzi di soccorso)
– Monte dell’Asino (accesso consentito solo ai mezzi di soccorso)
– strada della Presia
– strada di Vallerta
– strada di Val Zerbara
Resta chiusa la SR 302 (Passo della Colla).
Le strade provinciali SP 74 e SP 306 restano chiuse, l’accesso è consentito ai soli mezzi di soccorso.
Vige inoltre il divieto di accesso ai corsi d’acqua e alle aree verdi pubbliche.
Firenzuola, l’altro Comune dell’Alto Mugello, è stato fortunatamente risparmiato da questa nuova ondata di maltempo. In questo caso i danni sono stati fortunatamente ridotti, con numerosi piccoli smottamenti ma non fenomeni importanti, se non l’aggravamento di frane preesistenti, del quale è stata già informata la città Metropolitana.
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.