Marroni, la dolce sagra di Palazzuolo sul Senio
PALAZZUOLO SUL SENIO – Il sapore è quello dolce dei suoi marroni e delle specialità culinarie che a Palazzuolo da questi si traggono. Anche quest’anno per quattro domeniche a partire dal 9 ottobre a Palazzuolo parte la tradizionale sagra del marrone e dei frutti del sottobosco. Come sempre alla vendita della produzione locale direttamente dai produttori, si affianca la capacità di trasformare e cucinare il marrone. La sagra di Palazzuolo conferma infatti anche quest’anno la sua caratteristica di sagra gastronomica. Il marrone, una volta pane dei poveri, è parte integrante della tradizione gastronomica palazzuolese: qui vengono prodotti piatti e dolci dalle ricette antichissime che vengono conservate e tramandate di generazione in generazione.
Per la sua posizione di confine Palazzuolo offre ai suoi ospiti provenienti dalla Toscana specialità romagnole e specialità toscane a chi viene dall’Emilia Romagna ed a tutti divertimenti assicurati.
Quest’anno la novità è la particolare ricchezza del calendario delle manifestazioni che si svolgeranno contemporaneamente alla sagra.
Gli ospiti potranno infatti passare una giornata piena non solo dal punto di vista gastronomico. Gli eventi infatti, saranno culturali, ambientali e ricreativi e finalizzati a tutte le età. Si inizia il 9 con il trekking Lozzole val di Rovigo, la visita storica del Paese e la presentazione del libro “La colpa e l’innocenza” di Sergio Fanara. Durante la sagra è infine sempre possibile visitare il Museo archeologico Alto Mugello ed il Museo delle Genti della Montagna. In questo Museo è possibile compiere un vero e proprio viaggio attraverso la storia del marrone e le modalità di coltivazione e lavorazione che hanno attraversato i secoli.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 8 ottobre 2022