MUGELLO – Gestione responsabile delle risorse naturali, riduzione e valorizzazione dei rifiuti, sviluppo economico sostenibile: sono questi i temi del bando aperto dall’associazione di solidarietà e cooperazione internazionale LVIA, aperto a tutti i ragazzi di età compresa tra i 18 ed i 32 anni. Il progetto, dal nome “Metti in circolo il cambiamento”, è promosso dall’associazione LVIA, in continuità con l’impegno in Africa e in Italia per uno sviluppo sostenibile e inclusivo, in partenariato con Legambiente, associazione Eufemia, Confcooperative, WeMake, i FabLAb locali e con i Comuni di Torino, Firenze, Palermo, Cuneo, Castelbuono (PA), Borgo San Lorenzo (FI), l’Unione montana dei comuni del Mugello (FI), il patrocinio di Forlimpopoli, il co-finanziamento dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e il contributo della Fondazione CRC di Cuneo. Il bando chiuderà il 31 ottobre, e i sessanta giovani vincitori si ritroveranno a Firenze tra il 5 e l’8 dicembre per un CAMPUS residenziale. L’esperienza formativa continuerà poi nei rispettivi territori dove, grazie all’accompagnamento di un tutor ed al coinvolgimento di associazioni di categoria, verranno proposti percorsi “on the job” declinati sulle competenze e sugli interessi dei singoli presso aziende, comuni, cooperative, fablab e associazioni. Inoltre, i migliori progetti elaborati nel corso della formazione parteciperanno al concorso dedicato alle Migliori idee Green, che si concluderà con la premiazione delle 12 proposte più interessanti, finanziate con un fondo di 3.000 € per il loro sviluppo. Per ulteriori informazioni o per iscriversi al bando, il sito di LVIA.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 ottobre 2019