• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Venticinque profughi asiatici e africani a San Pellegrino, nel nuovo Centro Accoglienza Stranieri
FOTONOTIZIA – Inaugurata la 48^ mostra dei Ferri Taglienti di Scarperia
“I segreti del Mugello mediceo”, il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
VIDEO – Una nuova vasca esterna per il Centro Piscine Mugello
Dove sono finiti i 6 milioni di euro dell’Addendum Tav destinati alla risorsa acqua?
Funghi ai “Ferri”, a scuola di funghi
Cocchieri nominato direttore della Casa di Giotto e del “Beato Angelico”
Pietro Alinari campione nazionale Jeunesse di pattinaggio artistico
Ottimi risultati per i mugellani al “Lizard music contest 2022”
DAI LETTORI – Il passaggio a livello che funziona….a chiamata

Il Ministro Bonafede a Il Forteto. Il commissario Marzetti: “I nomi del nuovo consiglio verranno dal territorio”

Posted On 02 Apr 2019
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: commissariamento, Il Forteto, vicchio

VICCHIO – Ieri 1 aprile nella sala didattica della cooperativa “Il Forteto” a Vicchio si è svolta la conferenza stampa del ministro della Giustizia Alfonso Bonafede con il commissario della struttura Jacopo Marzetti.

“Questo è uno dei momenti più emozionanti da quando sono Ministro della Giustizia – ha detto Bonafede – le vicende de Il Forteto le ho conosciute per la prima volta sei anni fa, il primo giorno che entrai in Parlamento. Ad ogni pagina che veniva fuori dalla tragedia mi chiedevo sempre ‘Come è stato possibile?’. E la pagina successiva era sempre peggio di quella precedente. Poi nel luglio 2015 arrivò una mozione in Parlamento. La cosa bella fu che era firmata da tutte le forze politiche, con l’eccezione di quella che governava in quel momento. Avevamo deciso di unirci perché, quando si parla di abusi su bambini che venivano accompagnati proprio dallo Stato dentro l’inferno del Forteto, non ci doveva essere colore politico. Quel giorno ho scoperto quanto potesse essere cinica la Politica, quando decide di proteggere anche ciò che non può essere protetto, secondo un comune senso di umanità. La mozione fu rigettata. Semplicemente si chiedeva che venisse valutato un commissariamento, non si imponeva niente, e che venisse istituita una commissione d’inchiesta. Perché c’erano soltanto due modi in cui lo Stato poteva chiedere scusa alle vittime. Facendo luce su quello che era successo e interrompendo qualsiasi legame con il passato. Ci fu detto che la questione era politica e che non si poteva accogliere la mozione. Quello fu per me uno dei giorni più brutti da parlamentare della Repubblica Italiana. Quando siamo andati al Governo, ho subito parlato con il Ministro Di Maio e, nel giro di pochi mesi, è arrivato il commissario. Per noi era una priorità perché le prime condanne risalgono al 1985. Lo Stato doveva svegliarsi nel 1985 ed oggi siamo nel 2019. Il commissariamento è stato portato avanti dal Ministero dello Sviluppo economico, ma sento di dover essere qui come Ministro della Giustizia. Perché era proprio il Tribunale che accompagnava le vittime al Forteto. Da oggi quando si vedrà un prodotto di questa azienda, si dovrà pensare ad un luogo in cui lo Stato ha deciso di fare ad un certo punto giustizia”.

Sergio Pietracito, presidente dell’Associazione delle vittime ha commentato: “Per noi questo è un sogno. Ora deve nascere una cooperativa sana. Su questo noi faremo la nostra parte”.

“I prossimi passi – ha detto Marzetti – saranno continuare a tutelare l’attività produttiva e porre attenzione su alcuni punti e questioni su cui ho acceso un faro, perché bisogna vedere se ci sono altri soggetti coinvolti. Unire l’attività sociale a quella economico-commerciale è stato un lavoro difficile, ma con la squadra stiamo procedendo. Il consiglio verrà rinnovato. Il metodo che abbiamo scelto sarà quello di sentire coloro che sono gli attori di questo percorso, in particolare i sindacati e le associazioni di categoria. E anche l’Associazione delle vittime. Il tutto rispettando, nei nomi che verranno, una certa territorialità. Ad esclusione degli organismi di vigilanza, che vorrei fossero esterni”.

Marzetti ha reso noto che ritirerà tutte le querele fatte dalla vecchia gestione per diffamazione nei confronti di consiglieri, deputati e giornalisti. “Per me – ha detto Marzetti – chi ha ricevuto denuncia per aver parlato dei fatti de Il Forteto, dovrebbe avere una medaglia d’onore (articolo qui)”.

Fabrizio Nazio
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 aprile 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Final Four Under 19 maschile: a Borgo trionfa l’Arezzo

Next Story

Se sul “Filo” manca qualche articolo politico….

Post collegati

0

Vicchio, Piazza Giotto gremita per il concerto dei 99Posse per Etnica

Posted On 01 Lug 2022
, By Irene De Vito
0

Il cinema Giotto si sposta sotto il cielo di Vicchio

Posted On 29 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Corpus Domini, il dono più grande

Posted On 19 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

DAI LETTORI – Perdita alla Ginestra, “Comune e Publiacqua erano stati allertati”

Posted On 16 Giu 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Luglio 2022 » loading...
LMMGVSD
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Sab 02

Scarperia, Inaugurazione 48a edizione, la Mostra dei Ferri Taglienti “Lame del Re”

Luglio 2 @ 11:00
Sab 02

Piancaldoli (Firenzuola), Aperipasseggiata

Luglio 2 @ 18:00
Sab 02

Vicchio, ETNICA

Luglio 2 @ 18:00
Sab 02

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 2 @ 19:00
Sab 02

Firenzuola, Presentazione del libro “Se avessi la tua voce” di Paolo Sartiani

Luglio 2 @ 21:00
Dom 03

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Luglio 3 @ 8:30
Dom 03

Scarperia, Collezionisti in Piazza

Luglio 3 @ 9:00 - 19:00
Dom 03

Borgo, GIORNATA ALL’INSEGNA DEL VOLO

Luglio 3 @ 10:00 - 14:30
Dom 03

Scarperia, Visita dei camminamenti

Luglio 3 @ 10:30
Dom 03

Dicomano, Estate Frascolana – Incontro “Il viaggio nel Medioevo” e Conferenza “Contatti tra due versanti in epoca etrusca”

Luglio 3 @ 16:00
Dom 03

Scarperia, Presentazione del libro “Ritorno a Vicchio – Un’indagine del maresciallo Domenica Vitale” di Bruno Confortini

Luglio 3 @ 17:00
Dom 03

Palazzuolo, Dell’Arte Contagiosa – spettacolo dedicato a Dante Alighieri

Luglio 3 @ 17:30
Dom 03

Vicchio, ETNICA

Luglio 3 @ 18:00
Dom 03

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 3 @ 19:00
Mar 05

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – Di Bacco e di donne

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Marradi, “Serata dei ricordi”

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Borgo, Cinema sotto le stelle – “King Richard: una famiglia vincente”

Luglio 5 @ 21:30
Mar 05

Vicchio, Spettacolo “Ti guardo negli occhi”

Luglio 5 @ 21:30
Mer 06

Mercoledì nel Borgo

Luglio 6 @ 17:30
Mer 06

Barberino, Rassegna “Senza Frontiere” – Spettacoli “STRANI UMANI” e “HIT MY HEART”

Luglio 6 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Il passaggio a livello che funziona....a chiamata

Posted On 01 Lug 2022

DAI LETTORI - Buon viaggio....verso la scuola elementare

Posted On 01 Lug 2022

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy