• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
“Donna, vita, libertà”. A Dicomano un’iniziativa a sostegno del popolo iraniano
Luco. Affidati i lavori per sistemare recinzione e spogliatoi del campo di calcio a sette
FOTONOTIZIA – La benedizione degli animali a Firenzuola
La ProLoco di San Piero per il volontariato e l’ambiente
FOTONOTIZIA – Seconda tappa del progetto In-Sport: ora tocca al rugby
Ancora poco tempo per visitare la mostra su Augusto Chini a Villa Pecori
Carpini (Territori beni comuni) “Annunci e progetti ambiziosi, ma non gli autobus per il trasporto extra-urbano”
È Claudio Carpini il nuovo Governatore della Misericordia di Barberino di Mugello
“Montagna Prossima”: a San Godenzo si presenta il futuro della zona
Attacchi lupi, Fratelli d”Italia: “La Regione come pensa di dissuadere i lupi ad avvicinarsi ai centri abitati?”

Molto rumore per nulla. O per qualcosa?

Posted On 02 Nov 2017
By : Gianni Frilli
Comment: 1

arcobaleno-doppio-autodromo-1

SCARPERIA E SAN PIERO – Autodromo internazionale del Mugello, fiore all’occhiello (in rima baciata) di un territorio ed al contempo oggetto di critica per il fastidioso rumore propagato durante le giornate agonistiche e delle prove. Prima i doveri, poi i diritti, insieme ad una attenta gestione amministrativa, e pubblica, di quell’attività. Le segnalazioni dei residenti. Proviamo a capirci qualcosa.

Come spesso succede, anzi sempre, per ogni questione ci sono almeno due verità. Sicché inevitabile che ciò accada anche per quanto si svolge, e si sviluppa, dentro e fuori l’attività del Mugello Circuit. C’è chi chiama questo esercizio gioco delle parti. Magari svilendone la contesa dialettica, riducendola a semplice battibecco, fra interessi di bottega e il fastidio che qualche cittadino possa provare nel viverci nei dintorni. In ballo ci sono due aspetti, comunque sociali, che al momento non si riescono a conciliare. Quello economico, turistico e occupazionale, da una parte, e insieme, non poi, l’altro, quello legato alla qualità della vita dei residenti.

Questa sintesi non è un virtuosismo lessicale, o una frase fatta. Tutt’altro. Il cercare di mitigare l’annosa querelle, trovando un giusto equilibrio fra la crescita dell’asfittica economia del territorio e la salute dei residenti dovrebbe essere il tema al centro della politica. Se è evidente, ineluttabile, come il Mugello Circuit sia la prima risorsa turistica della zona, e per molti giorni all’anno, d’altro canto è impensabile, o meglio irragionevole, vincolare a questa attività anche la vita di una larga fetta della popolazione.rumore-autodromo

La materia della contesa è il rumore propagato durante le giornate dedicate alle competizioni ed alle prove. Un calendario fitto di impegni, con il tubo di scappamento libero, programmato annualmente per 300 giornate, concesse in deroga alla normativa nazionale sull’inquinamento acustico. Una battaglia sui decibel, combattuta fra marmitte incontrollate e fonografi domestici. Una sfida fra i cultori dell’armonioso suono dei motori e quelli che ne vorrebbero limitare le emissioni, il frastuono in qualche caso superfluo.

Ma veniamo alle segnalazioni dei cittadini residenti nella zona e, per la verità, anche di altri, più distanti, che il rumore sentono. Intendiamoci subito, leggendo carte e documenti ufficiali, lasciando perdere reazioni istintive o scomposte, nessuno ha mai chiesto di chiudere l’autodromo o di eliminare qualche appuntamento del calendario agonistico o amatoriale. Semplicemente, muovendosi nell’ambito della ragionevolezza, senza cioè intaccare le competizioni di rilevanza internazionale e nazionale, alcuni di loro hanno presentato istanza alle autorità competenti chiedendo di far installare dei silenziatori allo scappamento dei motori ed a potenziare le barriere antirumore, lungo il perimetro dell’autodromo. Pratiche consolidate, usate anche in altri impianti, niente di più.

Da molto tempo, troppo, la faccenda è conosciuta. Peraltro, due enti di controllo si sono espressi, in periodi diversi, con formule simili nell’affrontare la problematica. Anni fa, la ASL del Mugello, con lettera del 14 Ottobre 2008, comunicava all’allora comune di Scarperia e all’ARPAT che occorreva: “limitare l’attività motoristica riservandola ai soli Team ufficiali che partecipano a campionati importanti, gare ufficiali e relative prove e magari imporre l’uso di silenziatori ai soggetti privati che fruiscono della pista al di fuori del calendario ufficiale”. Già, guarda, è proprio quello che chiedono quei cittadini. Hanno torto?

Più di recente l’ARPAT, settore del Mugello, con una nota del 16 Agosto 2017, prima informa “di essere a conoscenza delle problematiche segnalate ed ha già effettuato attività di misurazione, presso altri esponenti, i relativi esiti sono stati comunicati al comune di Scarperia e San Piero, con proposta di provvedimenti”; poi “ha proposto al sindaco del comune di Scarperia e San Piero l’emissione di procedimento a carico del titolare della ditta Mugello Circuit per l’adozione di precisi provvedimenti in merito alla verifica dei livelli di emissione sonora e di divieto di accesso ai veicoli non omologati.”. Al momento non ci sono notizie su come sia andata a finire, se davvero siano iniziati quei provvedimenti.

Infine, una sentenza di Aprile di quest’anno, la 721/2017 del Tribunale di Firenze, ha condannato Mugello Circuit al pagamento di una indennità risarcitoria ad un ricorrente, residente nella zona, per “il superamento delle soglie di tollerabilità delle immissioni acustiche durante alcuni degli eventi che si svolgono nell’impianto”.

Quindi nessuna pratica di osteggiamento verso l’autodromo, neppure diminuirne l’attività in pista. Semmai la ricerca di un confronto leale, di pari dignità fra le parti, con lo scopo di migliorare le misure antirumore, recepire le indicazioni formulate dagli enti che hanno eseguiti i controlli e attuare le procedure necessarie per l’attenuazione del problema. Semplice.

Gianni Frilli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 02 novembre 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Don Stefano Pieralli riceve ufficialmente l’investitura a parroco di Vicchio

Next Story

Aumenti nei bar e pasticcerie di Borgo: “una scelta necessaria per mantenere la qualità”, dicono gli esercenti

One Comment

  1. mauro 8 Novembre 2017 at 21:47 Reply

    La questione è più estesa e non solo limitata al rumore prodotto dai signori che girano in autodromo, il problema è altrettanto grave sulla viabilità ordinaria; nessuno si e accorto che spesso quando escono da dentro continuano a scorazzare in su e giù sulla strada provinciale 503 totalmente liberi e indisturbati continuando a guidare come se fossero in autodromo e non è che usciti da li mettono il silenziatore ne rispettano i limiti di velocità; possibile che non si sia accorto nessuno di questo stato di cose.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Ven 10

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 10 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Laboratorio in Biblioteca a cura di Trame di Cultura

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Borgo, Incontro a cura di Silvio Balloni – “Natura’ e ‘anti-natura’ per artisti toscani del XIX secolo: dal Neoclassicismo ai Macchiaioli”

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Casa d’Erci, Festa dell’Olio

Febbraio 11 @ 18:00
Sab 11

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 11 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 12 @ 15:00
Dom 12

Carnevale a Dicomano

Febbraio 12 @ 15:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 19

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 19 @ 15:00
Dom 19

Carnevale a Dicomano

Febbraio 19 @ 15:30
Dom 19

BORGO LIBERTY FESTIVAL 2023

Febbraio 19 @ 17:00
Mar 21

Carnevale a Dicomano

Febbraio 21 @ 15:30
Mar 21

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 21 @ 16:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy