• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Incendio di sterpaglie nei pressi dell’Autodromo del Mugello
Tutti gli eventi delle Pro Loco in Mugello
A San Piero continuano gli appuntamenti al Parco Berti
Italia Viva in Mugello, riconfermata portavoce di zona Arianna Raffaelli
Torna a Borgo San Lorenzo la Festa de L’Unità
“ToscanaJobs”, il nuovo portale di Confesercenti
Cas Firenzuola, Elisa Tozzi: “Un gran pasticcio di cui chiederemo conto in Regione”
Scomparso Santo Ligresti
Progetto Africa, il Punto Famiglia ringrazia un gruppo di insegnanti borghigiani
A Palazzuolo sul Senio la mostra “Buona sera signorina… amarcord”

Moscheta, un paesaggio raro e prezioso da salvare

Posted On 09 Nov 2021
By : Andrea Pelosi
Comments: 2
Tag: ambiente, moscheta, tutela

MUGELLO – C’è anche un lembo di Mugello, tra i paesaggi più belli, e da salvare, del patrimonio rurale italiano. Infatti, insieme all’Isola di Pantelleria ed ai limoneti di Amalfi, c’è anche Moscheta. Sono 27 in totale i siti iscritti nel Registro dei Paesaggi Rurali Storici che hanno deciso, al termine del primo Congresso nazionale che si è svolto a Firenze dal 5 al 7 novembre, di firmare un documento congiunto per realizzare, entro febbraio 2022 l’Associazione dei Paesaggi Rurali Storici Italiani. Un nuovo organismo che si porrà come interlocutore istituzionale del governo nazionale e di quello europeo

“L’obiettivo è fare pressing politico in una fase strategica per l’agricoltura italiana”, spiega Mauro Agnoletti, professore della Scuola di Agraria dell’Università di Firenze e coordinatore del Comitato organizzatore del convegno. “Entro fine anno – prosegue – il Ministero delle Politiche Agricole si è posto l’obiettivo di strutturare una bozza del nuovo piano nazionale di sviluppo rurale in vista della nuova PAC (Politica Agricola Comunitaria). Quindi, è il momento giusto per porre attenzione sui paesaggi rurali storici o se ne riparlerà tra sette anni. E allora potrebbe essere già troppo tardi”.

Basta fare un rapido calcolo. In Italia, i terreni agricoli vengono abbandonati al ritmo di 70mila ettari all’anno. Dal Dopoguerra a oggi sono scomparsi 10 milioni di ettari di terreni coltivati: un terzo dell’Italia. Di questo passo il volto del Bel Paese è destinato a trasformarsi rapidamente con conseguenze catastrofiche. A questo si aggiungono altri temi importanti, come la questione dell’invecchiamento degli agricoltori e il conseguente depauperamento delle conoscenze e dei saperi tradizionali.

“Occorre fare in fretta, agire subito, perché non abbiamo più tempo a disposizione”, ribadisce Agnoletti. “Chiederemo sostegni economici per il riconoscimento del lavoro di manutenzione dei paesaggi da parte degli agricoltori che svolgono un ruolo fondamentale dal punto di vista ambientale e di servizio alla societa, favorendo i giovani nell’avviare una nuova attività agricola. Chiederemo anche maggiori tutele per non compromettere il valore economico di queste aree. Ma soprattutto non smetteremo mai di ripetere che questi sistemi agricoli, svolgono una funzione ambientale fondamentale, riducendo i disastri idrogeologici sempre più frequenti perché connessi alla mancata manutenzione del territorio”.

Durante la tre giorni fiorentina, organizzata dallo spin off Horizons dell’Università di Firenze, start up che si occupa della valorizzazione e del ripristino del paesaggio rurale e con il patrocinio del MIPAAF che tramite l’Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale gestisce il Registro Nazionale del Paesaggi Rurali Storici, i 27 paesaggi si sono raccontati.

Davanti a una platea composta da rappresentanti del Governo, della Conferenza Stato-Regioni, della FAO, dell’Unesco e delle associazioni di categoria, i delegati hanno testimoniato le proprie esperienze territoriali in fatto di agricoltura resiliente e di produzioni di qualità associate ai paesaggi storici. Dal giardino pantesco, recinto circolare costruito in pietra a secco per proteggere le piante di agrumi dai venti sull’Isola di Pantelleria, ai limoneti di Amalfi, fino agli oliveti di Vallecorsa, nel Lazio, immortalati nel film “La Ciociara”. Dai vigneti eroici della Valtellina, caratterizzati da muretti a secco con uno sviluppo lineare che supera i 2.500 km, agli olivi plurisecolari della Puglia, i cui esemplari più antichi hanno compiuto 2500 anni di età. Dagli oliveti di Venafro, nel Molise, in uno scenario caratterizzato da pascoli e montagne rocciose, dove sono ancora presenti mura ciclopiche di epoca romana, ai paesaggi silvo-pastorali di Moscheta, in Toscana, con castagneti di 300 anni che si sviluppano intorno a un’abbazia dell’anno 1037. Ma anche le colline di Conegliano Valdobbiadene, ovvero il paesaggio del Prosecco, recentemente iscritto tra i beni UNESCO, e i vigneti di Lamole, patria del Sangiovese nel Chianti, che a 7 anni dall’iscrizione nel Registro dei Paesaggi Rurali Storici ha visto crescere notevolmente il valore di mercato dei suoi vini, oltre ad essere sede di ricerche scientifiche internazionali per comprendere il ruolo dei terrazzamenti per la qualità del vino.

“Il cambiamento climatico ci pone un grande tema: identificare una nuova via che riesca ad essere più equilibrata possibile, sostenibile sia dal punto di vista economico che sociale, oltre che ambientale” ha concluso, durante l’ultima giornata del congresso, il vicedirettore generale della FAO, Maurizio Martina. “La via sta nella valorizzazione effettiva della ruralità e delle culture agricole e alimentari. Per produrre meglio, consumando meno”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 novembre 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

FOTO E VIDEO – Mugello, Valdarno e Valdisieve. Confesercenti sui territori da 50 anni

Next Story

Disagi per l’utenza del presidio sanitario di Pratolino: l’interrogazione di “ScelgoVaglia”

Post collegati

0

Al “Giotto Ulivi” di Borgo San Lorenzo la quarta edizione di “Agenda 2030”

Posted On 30 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Sostenibilità ambientale: i bambini della primaria di Borgo scrivono al Sindaco

Posted On 13 Apr 2022
, By Andrea Pelosi
0

La 4^D del Giotto Ulivi ha ripulito il prato della scuola

Posted On 30 Set 2021
, By Irene De Vito
0

“Puliamo Vicchio”, l’iniziativa di educazione sociale ed ambientale nel comune di Vicchio

Posted On 24 Giu 2021
, By Andrea Pelosi

2 Comments

  1. Luigi Cenerelli 10 Novembre 2021 at 14:50 Reply

    Salve, ma Moscheta è un paese vicino a Firenzuola? Non lo trovò sulle mappe
    Grazie
    Leonardo

    • Redaz 10 Novembre 2021 at 15:03 Reply

      Certo! Lo si trova nella parte sud-est. Ci si arriva dalla strada del Giogo, giungendo alla frazione di Rifredo e poi svoltando a destra e seguendo le indicazioni.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Luglio 2022 » loading...
LMMGVSD
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Mar 05

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – Di Bacco e di donne

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Marradi, “Serata dei ricordi”

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Borgo, Cinema sotto le stelle – “King Richard: una famiglia vincente”

Luglio 5 @ 21:30
Mar 05

Vicchio, Spettacolo “Ti guardo negli occhi”

Luglio 5 @ 21:30
Mer 06

Mercoledì nel Borgo

Luglio 6 @ 17:30
Mer 06

Scarperia, Aperitivo con vista

Luglio 6 @ 18:30
Mer 06

Barberino, I Mercoledì di luglio

Luglio 6 @ 19:00
Mer 06

Barberino, Rassegna “Senza Frontiere” – Spettacoli “STRANI UMANI” e “HIT MY HEART”

Luglio 6 @ 21:00
Mer 06

Scarperia, Film “Sul sentiero blu”

Luglio 6 @ 21:30
Gio 07

Barberino, Spritz Summer Garden

Luglio 7 @ 20:00
Gio 07

San Piero, Musica al Parco

Luglio 7 @ 21:00
Gio 07

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – Trio Scespiriano

Luglio 7 @ 21:00
Gio 07

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Bohemian Rhapsody

Luglio 7 @ 21:30
Ven 08

Razzuolo-Casaglia, Festival Foglia Tonda

Luglio 8 @ 17:30
Ven 08

Marradi, Presentazione del libro di Jacopo Storni – “Fratelli”

Luglio 8 @ 18:30
Ven 08

Marradi, Aperitivo in Terrazza

Luglio 8 @ 18:30
Ven 08

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 8 @ 19:00
Ven 08

Palazzuolo Wine

Luglio 8 @ 19:00
Ven 08

Dicomano, Jazz in Fattoria

Luglio 8 @ 20:00
Ven 08

Scarperia, Film “In cammino con Bruce Chatwin”

Luglio 8 @ 21:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Arliano, due sere senza acqua

Posted On 05 Lug 2022

DAI LETTORI - Il passaggio a livello che funziona....a chiamata

Posted On 01 Lug 2022

DAI LETTORI - Buon viaggio....verso la scuola elementare

Posted On 01 Lug 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy