• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Il bilancio del festival dell’Energia e dell’Ambiente
Attacchi dei lupi, le carcasse degli animali saranno smaltite a spese della Regione
I concerti di Borgo San Lorenzo del festival Passaggi 2023
Interruzioni nella fornitura di acqua a Vaglia
Cercasi gestore per l’area cani del Parco della Misericordia a Borgo San Lorenzo
Scomparso il gatto Umberto. Aiutiamolo a tornare a casa
Il presidente di Confidustria Firenze a Palazzuolo e a Marradi: “Maggior sostegno alle aree interne”
A Marradi riapre il Centro per l’Impiego
Continua il maltempo in Mugello, ancora codice giallo per piogge
“Gustomugello”, per il Motogp i sapori del territorio in tavola

Movimento turistico in Mugello. I dati del 2020

Posted On 13 Feb 2021
By : Redaz2
Comment: 1
Tag: Federico Ignesti, Mugello, turismo, Unione dei Comuni del Mugello

MUGELLO – Il 2020 ha costituito un vero e proprio arresto globale, causa pandemia Covid-19. Il Mugello non ha fatto eccezione e, nel particolare, il comparto turistico ha sofferto come tutta l’area fiorentina. Sebbene, proprio in quest’anno, l’autodromo scarperiese abbia ospitato il primo Gran Premio di Formula 1 (articolo qui), un’occasione unica per la visibilità dell’intero territorio mugellano a livello mondiale. E ora, verso la stagione 2021, si fa un po’ il punto sui dati di quella passata.

“Guardando ai dati ad oggi disponibili, elaborati a cura del Centro Studi Turistici – dice l’Unione dei Comuni del Mugello – ovvero quelli relativi ai primi nove mesi, da gennaio a settembre del 2020, l’Ambito Mugello ha registrato 59mila arrivi con 145mila presenze. Numeri in calo rispetto allo stesso periodo di riferimento del 2019, che aveva toccato i 115mila arrivi e ben 359mila presenze”.

“Anche la permanenza è diminuita rispetto al 2019 – affermano dall’Ufficio turistico dell’Ente – da 3,1 a 2,4 notti”. Tuttavia in un contesto di netto calo, è da sottolineare il dato positivo registrato nel periodo estivo: considerando i mesi da giugno a settembre, le presenze sono aumentate del +2% rispetto al 2019, grazie ai turisti italiani. “La stagione era partita in maniera molto positiva – spiega l’Assessore al Turismo dell’Unione e sindaco di Scarperia e San Piero Federico Ignesti – con un’importante crescita di presenze nel mese di gennaio, poi a partire da febbraio, con l’emergenza Coronavirus, la flessione, sempre più marcata. Il dato positivo dell’estate è comunque un segnale: appena il turismo è ripartito, anche se debolmente, il territorio ne ha subito beneficiato”.

Nell’Ambito Mugello è venuta a mancare soprattutto la domanda internazionale. Da gennaio a settembre i turisti stranieri sono diminuiti del 76,2% e le loro presenze del 78,9%. In termini assoluti, la perdita, riferita a tutto l’anno, è stata stimata dal Centro Studi Turistici in 71mila turisti e 252mila pernottamenti.

“Sia le strutture alberghiere che quelle extra alberghiere – spiega l’Unione – sono state penalizzate dalla diminuzione dei flussi turistici. Quelle alberghiere hanno perso 39mila turisti e quasi 80mila pernottamenti. Gli esercizi extra alberghieri, come agriturismi, B&B, case vacanza, rifugi, hanno avuto -17 mila ospiti per un totale di -135mila pernottamenti. E se la durata dei soggiorni alberghieri è diminuita leggermente da 1,9 a 1,8 notti, quella negli extra alberghieri ha registrato una brusca riduzione, passando da 4,6 a 2,9 notti”.

Fabrizio Nazio
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 13 febbraio 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Pro Loco di Borgo San Lorenzo, sei anni di impegni e di novità. Il bilancio e il saluto del presidente Alessio Capecchi

Next Story

Video, Firenzuola. Una trentina di mufloni al pascolo a Sasso di Castro

Post collegati

Dispetti & Irriverenze – Il sindaco romano


Posted On 03 Giu 2023
, By Andrea Pelosi
0

Il meteo del sangue in Toscana: in “urgente” lo 0 negativo, “fragile” l’A negativo

Posted On 03 Giu 2023
, By Andrea Pelosi
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 02 Giu 2023
, By Irene De Vito
0

A Marradi un incontro tra la DMC dell’Ambito Turistico del Mugello e le imprese del Commercio, Turismo e Servizi

Posted On 31 Mag 2023
, By Andrea Pelosi

One Comment

  1. il picchio verde 18 Febbraio 2021 at 13:12 Reply

    Fa piacere leggere che abbiamo capito che l’Autodromo del Mugello è un’attrazione insufficiente,anche se produce molto fumo, polveri e rumore.
    Il numero dei turisti italiani sicuramente è cresciuto grazie ad un maggior apprezzamento della bellezza e originalità del territorio,purtroppo ora minacciato da un progetto eolico industriale e potrebbe essere solo l’inizio di uno scempio di tutti i crinali dell’Appennino.
    C’è chi considera che tale progetto “permette la costituzione di nuovi paesaggi coerenti con il sistema di interrelazione fra i componenti del territorio stesso”.La brutta realtà è che l’impianto non si adatta al territorio,ma verrà pesantemente stravolto.Non si tratta di un inserimento armonico, nè rispettoso per l’ambiente,e certamente non aumenta l’attrattiva turistica del Mugello in generale.Anche i turisti esteri non torneranno di certo a guardare i dominanti “asparagi grigi”visto che ne sono pieni a casa loro.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2023 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Mar 06

Borgo, Festival Passaggi 2023 – “Quintetti Rari”

Giugno 6 @ 23:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il sindaco romano


Posted On 03 Giu 2023

Dispetti & Irriverenze - Se la senatrice è desaparecida...

Posted On 31 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Non è possibile che la ferrovia Faentina tra Marradi e Faenza sia ancora interrotta

Posted On 03 Giu 2023

Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta

Posted On 01 Giu 2023

La novella di Baccaleo

Posted On 01 Giu 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy