• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Viabilità nell’Alto Mugello. Dettagli sulle strade di competenza della Metrocittà Firenze
“Mugello LAB”, un vivaio di idee e progetti per il futuro, proposto dai giovani studenti di Architettura
Emergenza maltempo, Erica Mazzetti (FI) in visita nell’Alto Mugello
Il Comune di Scarperia e San Piero presente a Firenze per il Memorial Day
Conclusa la XIX^ edizione del “Corso di degustazione del vino e dell’olio”
Lavori alla rete idrica, sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Barberino
Banca ore solidale alla Comesca di Scarperia e San Piero
Scarperia e San Piero, posticipata la scadenza della bolletta TARI 2022
A Luco un giardino intitolato a Fido, esempio di fedeltà
Farmacie Comunali Farmapiana, un bilancio solido ed ottime prospettive per il futuro

Mugello: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

Posted On 07 Mar 2023
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: consorzio bonifica 3 medio valdarno, Unione dei Comuni del Mugello

MUGELLO – Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno e Unione Montana dei Comuni del Mugello confermano il consueto impegno per la manutenzione e la cura dei fiumi anche per il 2023: sono 1200 km i corsi d’acqua presidiati e manutenuti ogni anno con l’attività in amministrazione diretta degli uffici e del personale della bonifica ma anche grazie alla collaborazione di tanti imprenditori forestali, agricoli ed edili del territorio a cui vanno 900, 120 e 190 mila euro l’anno di affidamenti.
La conferma arriva dall’approvazione del Piano Attività di Bonifica (PAB) 2023 da parte della Regione Toscana, strumento grazie al quale si conferma l’importanza della prevenzione e tutela del territorio in tempi di fenomeni atmosferici ormai sempre più estremi e localizzati nel tempo e nello spazio.

“Anche in Mugello si realizza il virtuoso modello toscano della difesa del suolo – ha commentato il Presidente del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, Marco Bottino – che nelle zone collinari e montane si realizza in collaborazione tra il Consorzio e i locali uffici dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello. Qui la manutenzione si fa particolarmente orientata alla cura delle fasce riparie fluviali, con esecuzione di diradamenti selettivi orientati alla sicurezza idraulica, ma rispettosi dell’ambiente perché orientati alle tecniche selvicolturali di ringiovanimento e riqualificazione delle alberature presenti.”

L’attività di manutenzione svolta dall’Ufficio Bonifica dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello è infatti programmata nel rispetto delle Direttive regionali per la manutenzione dei corsi d’acqua e per la protezione e conservazione dell’ecosistema toscano, di cui all’Allegato A della Delibera di Giunta Regione Toscana n. 1315 del 28-10-2019. Tali direttive, oltre a fornire una serie di criteri tecnici per l’esecuzione degli interventi di manutenzione della vegetazione riparia, prevedono l’osservazione di un periodo di rispetto nel periodo tra marzo e giugno compresi durante il quale devono preferibilmente essere evitati tagli di vegetazione in alveo con finalità di preservare l’avifauna nidificante. Inoltre, vengono rispettate le tempistiche di intervento a salvaguardia della fauna ittica, evitando di eseguire lavori in alveo nel periodo maggio-giugno nelle acque classificate a ciprinidi ove insistano zone di frega e nel periodo dicembre-febbraio nelle acque a salmonidi, come previsto dalla Legge Regionale n. 7/2005. Nel caso di interventi che prevedano lavorazioni in alveo potenzialmente impattanti sulla fauna ittica, sulla base di una convenzione in essere tra il Consorzio di Bonifica e la FIPSAS prima dell’inizio dei lavori si procede all’attivazione dell’apposita procedura che prevede il recupero a mezzo elettrostorditore della fauna ittica e la traslocazione della stessa in area sicura. Infine, nelle aree a vocazione tartufigena gli interventi di manutenzione vengono eseguiti nel rispetto del particolare ecosistema, e comunque in accordo con le associazioni locali di tartufai in modo da coniugare l’esigenza di sicurezza idraulica alla salvaguardia di questo importante prodotto locale.

Annualmente si interviene con sfalci della vegetazione erbacea e arbustiva con ispezione dei tratti urbani e in prossimità delle opere e sistemazioni idrauliche sui torrenti Mulinaccia, Lora, Stura, Sorcella, Tavaiano, Anguidola, Cornocchio, Levisone, Bosso, Ensa, Pesciola, Muccione, Arsella, Botena, Corella, Carlone, Carza, Carzola, Faltona, Fistona, San Godenzo, Rincine, Moscia, Rufina, Uscioli, Argomenna e loro affluenti, mentre ciclicamente, ogni 2-5 anni o con periodizzazione maggiore, sui tratti più a monte si eseguono gli interventi di gestione delle alberature con i diradamenti selettivi. Su tutto il reticolo si interviene poi con riparazioni e sistemazioni derivanti da criticità localizzate imprevedibili per un valore previsto di oltre 175 mila euro.

Sul piano delle manutenzioni ordinarie di tipo “localizzato” si segnalano i lavori di consolidamento della sponda destra del Fiume Sieve in loc. Sagginale per 120 mila euro ed il risanamento di una briglia sul Torrente Arsella in loc. Molino Ritorsoli-Ponte Cellatico per 70 mila euro. Sono invece ancora in attesa di cofinanziamento regionale gli interventi di manutenzione straordinaria per l’adeguamento della sezione fluviale e consolidamento delle sponde del Fosso Rimorelli, nel tratto urbano di Borgo San Lorenzo lungo via Benedetto Croce, per circa 315 mila euro.

“Il nostro territorio ha bisogno di cura e attenzione, ed è proprio per la sua cura che come Unione dei Comuni, in proprio e per conto del Consorzio di Bonifica, abbiamo fatto lavori per circa 8 milioni e 100 mila euro in 5 anni – è il commento di Paolo Omoboni, Sindaco di Borgo San Lorenzo con delega alla Bonifica – Gli investimenti hanno portato alla regimazione delle acque, alla mitigazione del rischio idrogeologico e idraulico, alla cura dei nostri fiumi e dei nostri torrenti che sono ricchezza e sopravvivenza per tutto il Mugello”.

Stefano Passiatore, Presidente dell’Unione ha chiosato: “Gli interventi che come Unione facciamo e curiamo di concerto e per il Consorzio di Bonifica significano circa 1milione e mezzo di interventi ogni anno. Finanziamenti che restano sul territorio perché i lavori vengono fatti da ditte locali e perché riguardano il mantenimento e la cura del nostro ambiente. Grazie quindi a chi opera in questi settori, alle ditte, al Consorzio di Bonifica e agli Uffici dell’Unione”.

(Fonte: Ufficio stampa Unione dei Comuni del Mugello – Ilaria Ontanetti)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 marzo 2023

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Scarperia, parrocchia viva, e “l’arrivo di don Antonio proprio ci voleva”

Next Story

Estesa l’allerta gialla per vento. Ecco le zone interessate

Post collegati

0

Alluvione in Emilia Romagna: la solidarietà dei Sindaci del Mugello

Posted On 04 Mag 2023
, By Andrea Pelosi
0

Consiglio Unione dei Comuni, il resoconto di Mugello in Comune

Posted On 14 Mar 2023
, By Andrea Pelosi
0

Unione Comuni Mugello, convocato il Consiglio: otto punti all’ordine del giorno

Posted On 03 Mar 2023
, By Andrea Pelosi
0

Il sindaco di Vicchio rilancia la prospettiva del Comune Unico del Mugello

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2023 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Uova

Posted On 19 Apr 2023

Dispetti & Irriverenze - Tempo di scambi...

Posted On 16 Apr 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Palazzuolo e le strade, una situazione di isolamento che preoccupa

Posted On 28 Mag 2023

DAI LETTORI - Gli uomini che pennellano le montagne

Posted On 24 Mag 2023

DAI LETTORI - Erba tagliata ed erba da tagliare, e la pioggia non aiuta

Posted On 15 Mag 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy