• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Nido a San Godenzo, un questionario per capire le necessità delle famiglie
Gener-Azioni fa tappa a Palazzuolo per la presentazione di “Appuntamento a Casetta di Tiara”
Polemica in Consiglio comunale a Firenzuola: la lista civica attacca il capogruppo di maggioranza: “Atteggiamento indecoroso”
La Camerata de’Bardi per Bartolommeo Corsini
Alle “Cortine” di Scarperia, il GS Scarperia 1920 partecipa alla “Lega degli Invincibili”
Viabilità e cantieri in Mugello. Notiziario
“Accademici mugellani” – Intervista a Marco Bontempi, direttore del dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Brutta caduta per un ciclista di 28 anni. Portato al pronto soccorso di Careggi
La Misericordia di Borgo San Lorenzo ha festeggiato il 176° anniversario
Ecco i mugellani nella direzione regionale del Pd

Nasce in Mugello “Mind the pack” il primo brand di imballaggio che aiuta i più fragili

Posted On 11 Nov 2022
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, Mind the pack

SCARPERIA E SAN PIERO – E se ciò che crediamo essere una debolezza, una fragilità si rivelasse essere un punto di forza? È stata questa la sfida che, oltre vent’anni fa, ha mosso l’impresa sociale Archimede – Net2work nel creare in Mugello il primo laboratorio di confezionamento manuale che unisce imprenditorialità e integrazione lavorativa per persone in situazioni di difficoltà, creando un business etico ed un sistema di welfare innovativo e generativo.

Partito con 4 dipendenti, oggi Mind the pack impiega 40 persone, di cui 22 appartenenti alle categorie protette ed è una piccola eccellenza nel settore dell’imballaggio conto terzi, scelta da brand internazionali di prestigio come Dr. Vrajnes, Officina Santa Maria Novella, Rosselli – Kimono, Corsini Bakery e altri.

Come è stato possibile trasformare un progetto nato con un prevalente scopo sociale in un’attività imprenditoriale efficiente? Con un’idea semplice quanto rivoluzionaria: trasformare le fragilità in un valore aggiunto, guardando alla diversità come una ricchezza.

Mind the pack ha creato un metodo collaudato che permette di unire personalizzazione a qualità, velocità e flessibilità. La storia di Mind the pack

Il progetto è nato nel 2004 dall’avvio di un programma occupazionale, denominato Laboratorio Spazio” all’interno del Centro terapeutico riabilitativo di Villa Falcucci, a Borgo San Lorenzo (FI). Il successo dell’iniziativa, la collaborazione preziosa di alcune imprese del territorio (Coltellerie Berti, F.i.l.a Spa, Tipografia Mazzocchi) generò in breve tempo l’esigenza di un ampliamento del progetto ed il primo trasferimento in un capannone industriale a Vicchio.

L’elemento straordinario dell’iniziativa era che azioni ripetitive e routinarie, ritenute stancanti e alienanti per lavoratori e lavoratrici “convenzionali”, erano una vera e propria “cura” che stimolava le peculiarità e il talento di persone con fragilità psichiche. Gli elevati standard qualitativi raggiunti dal Laboratorio fecero sì che altre aziende di prestigio, quali D&A – McCormick, Fattoria di Belcanto, il laboratorio venisse scelto come fornitori privilegiati segnando una fase di svolta da piccola attività a sito produttivo organizzato e certificato.

Racconta Verusca Valdambrini Founder del progetto e CVO di Mind the pack : “Quando creammo questa esperienza ci muoveva il profondo desiderio di combattere lo stigma della malattia mentale. Il disagio psichico e la diversità spesso ci spaventano, creano distanza, isolamento, emarginazione; noi volevamo ribaltare questa visione trasformando quello che la società vede come un limite in un plus. Il lavoro ci sembrò lo strumento più potente per restituire uguaglianza, dignità e integrazione a chi l’aveva perduta a causa delle proprie difficoltà, ma soprattutto come conseguenza di un pregiudizio comune. Oggi chi
abita il laboratorio non è più un paziente definito dalla propria patologia, ma una persona che esprime i propri talenti, un singolo che mette al servizio della collettività le proprie capacità, il membro di un gruppo che coopera per un unico obiettivo: rendere il miglior servizio possibile ai clienti con competenza, flessibilità ed eccellenza.

Perché che cosa è il lavoro se non un modo per manifestarci e contribuire utilmente a qualcosa di più grande e che va oltre noi stessi? Per questo abbiamo deciso di valorizzare il nostro stile e la nostra visione, affidando ad Immortal Brand, un’agenzia specializzata nel brand positioning, per diffondere il nostro messaggio e dare forma all’eccellenza che ci contraddistingue”.

Davide Nesti, project manager e membro del CDA di Archimede – Net2work, afferma: “Quando quattro anni fa ho iniziato a lavorare al progetto sono rimasto colpito dalla precisione e velocità con cui le persone impiegate svolgevano il proprio lavoro. Abbiamo dovuto affrontare sfide impegnative per arrivare ad oggi. Abbiamo migliorato il nostro modo di affiancare i clienti (da fornitori a partner), ci siamo allenati a pensare oltre quelli che potevano essere i nostri limiti”

Oggi Mind the pack è una realtà imprenditoriale affidabile e fortemente finalizzata all’efficienza e alla qualità. Un modello che speriamo possa essere replicato in qualsiasi territorio esprima il bisogno di coniugare business, etica e welfare di comunità.

(Fonte: Ufficio stampa “Mind the pack”)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 novembre 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Le “Mamme amiche” s’incontrano a Vicchio per parlare di allattamento

Next Story

Cafaggiolo presto senza veli: ultimati i restauri alle facciate

Post collegati

0

DAI LETTORI – Ciclabile o parcheggio?

Posted On 20 Mar 2023
, By Irene De Vito

Il ritorno nella Pieve di Borgo San Lorenzo della “Madonna del Cardellino” di Agnolo Gaddi, capolavoro del Trecento fiorentino

Posted On 19 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

FOTONOTIZIA – La Polisportiva Vaglia dona il sangue al centro trasfusionale

Posted On 17 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Nuovi infissi e fotovoltaico per la materna Arcobaleno di Borgo San Lorenzo

Posted On 17 Mar 2023
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Se il cippato va in fumo...

Posted On 16 Feb 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Quel cestino sempre stracolmo e il degrado di una via del centro: un commerciante borghigiano scrive

Posted On 24 Feb 2023

Lieti eventi

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy