• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Si lavora a sistemare le frane sulla panoramica Ronta – Gattaia
Cub, la circolare urbana di Barberino cambia orari per la stagione estiva
Torna a suonare la campana del ‘600 ritrovata a Santa Lucia a Ostale
FOTO E VIDEO – I ragazzi di “Giottistica” premiati a Madrid
“Canti Orfici in musica”, a Marradi il primo concorso nazionale per artisti, band ed ensemble
A Scarperia la 48^ “Mostra dei ferri taglienti” dedicata a “Le lame del Re”
Strada Flaminia Militare, accordo tra Firenzuola e comuni bolognesi per la sua valorizzazione
Borgo Bistrot, pizza, ristorante e uno spazio giochi per bambini
Mille ciclisti in Autodromo per la “Gran Fondo del Mugello 2022”. Con il grande Francesco Moser
La Villa di Riconi e la chiesa di Sant’Andrea a Samprognano

Nel Mugello arriva una stella “Michelin”: lo chef Antonello Sardi firmerà i menù della “Tenuta Le Tre Virtù”

Posted On 08 Apr 2019
By : Andrea Pelosi
Comment: 1
Tag: chef, le tre virtù, stella michelin

MUGELLO – Per la prima volta uno chef stellato sceglie il Mugello per proseguire la sua carriera. Si tratta di Antonello Sardi, fiorentino di 39 anni, dal 2014 chef stellato Michelin, che da oggi firmerà il menù del ristorante “Virtuoso” all’interno della “Tenuta Le Tre virtù” nel comune di Scarperia e San Piero. “Sentivo il bisogno di cambiare ed il progetto di Christian e Valentina, proprietari di una straordinaria tenuta, mi ha conquistato. La voglia di lavorarci mi ha dato grandi motivazioni per questa scelta. Conoscevo il Mugello, un posto che mi ha sempre attirato per la qualità dei prodotti”. Ecco quale sarà la cucina in Mugello di Sardi. “Qui avrò la possibilità di usare grandi prodotti, tutti rigorosamente Made in Tuscany. Non voglio fare niente di diverso da quello che faccio abitualmente: un grande risotto, pasta fresca, carne e pesce in carta, stagionalità, erbe. Nessuna improvvisazione, no nouvelle cuisine, non porzioni ridotte, ma grandi prodotti e tanto amore”.
“La stella Michelin, confermata per cinque anni a Firenze, ha poi concluso Sardi, è frutto di tante ore di sacrificio e di un grande lavoro di squadra. Un risultato simile si raggiunge solamente quando si è sostenuti da persone che sposano il progetto e che sono animate da una grande dedizione”.
L’attività del “Virtuoso” inizierà oggi, lunedì 8 aprile, con apertura dal lunedì al sabato a cena,con l’ obiettivo di mettere a disposizione dei clienti amore, passione e le migliori materie prime del territorio.

Ma come è cresciuto fino ad entrare nell’olimpo degli “stellati” lo chef Sardi?
Una storia davvero speciale la sua, iniziata professionalmente nel 2007.
“Ho cominciato a cucinare per gli amici e da quel momento non potevo più farne a meno. La mia fortuna è che ho sempre trovato persone che avevano voglia di insegnarmi”. La prima esperienza significativa al Fuor d’acqua di Firenze “Due anni incredibili dove lavorare pesce tutti i giorni di ogni tipo è stata una grandissima scuola”. Poi a Milano, la svolta, con il sogno che inizia a farsi realtà. “Un anno con Enrico Bartolini, insieme a cuochi che a 20-25 anni avevano già lavorato con chef quali Cracco, Berton, Sadler (avevo i libri di questi chef, quindi era emozionante lavorare con persone che li avevano visti dal vivo). L’esperienza con Enrico è stata incomparabile, ogni giorno si imparava il doppio, anche il triplo”.
Poi, sempre con Bartolini, l’apertura del Perillà a Rocca d’Orcia dove è rimasto due anni. Nel 2012 il ritorno a Firenze con approdo alla Bottega del Buon caffè come sous chef. Nel 2013, cambio di gestione, e Sardi diventa chef a tutti gli effetti ed alla fine del 2014 la prima stella Michelin,
confermata fino al 2019.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 8 aprile 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Continuano le opere pubbliche a Scarperia e San Piero

Next Story

Borgo San Lorenzo si riempie di fiori, colori e profumi per l’edizione 2019 di Fiorinfiera

Post collegati

0

Manca poco alla “Disfida del tortello”. Ecco chi sono gli chef sfidanti

Posted On 15 Mag 2019
, By Irene De Vito
0

Due cuochi mugellani entrano nell’Albo nazionale Agrichef di Campagna Amica – Coldiretti

Posted On 22 Nov 2018
, By Redaz
0

La nuova avventura di Luigi Incrocci, chef giramondo

Posted On 04 Giu 2018
, By Redaz
0

Lo Chef firenzuolino Daniele Cornacchia rappresenterà la Toscana a “Cibo Nostrum”

Posted On 18 Mag 2018
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2022 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
Mar 28

San Piero, Incontro di parole e canzoni “La musica e la strada” con ANDREA APPINO (Zen Circus) e BIANCO

Giugno 28 @ 21:00
Mar 28

Piazzano (Borgo), Danza sotto le stelle

Giugno 28 @ 21:00
Mer 29

San Piero, Musica al Parco

Giugno 29 @ 21:00
Mer 29

Borgo, Itinerario nell’arte XIV edizione

Giugno 29 @ 21:00
Mer 29

Marradi, “Serata dei ricordi”

Giugno 29 @ 21:00
Mer 29

Scarperia, Film “L’uomo che vendette la sua pelle”

Giugno 29 @ 21:30
Gio 30

Borgo, Vitamine L : libri d’artista – Inaugurazione Mostra di Costantino Gradilone e presentazione del libro “Uno sguardo sul ‘900”

Giugno 30 @ 16:00
Gio 30

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Giugno 30 @ 19:00
Gio 30

Barberino, Spritz Summer Garden

Giugno 30 @ 20:00
Gio 30

Dicomano, Incontro di “Scommettiamo sul Mugello” – Tavola rotonda “La prevenzione al gioco d’azzardo”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

San Piero, Musica al Parco

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – “Coniugarsi è criminale”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Firenzuola, Ciao Darwin

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Piazzano (Borgo), Spettacolo “Il signor Puntila e il suo servo Matti”

Giugno 30 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

DAI LETTORI - Perdita alla Ginestra, “Comune e Publiacqua erano stati allertati”

Posted On 16 Giu 2022

DAI LETTORI - A Vicchio una perdita che va avanti da sedici giorni

Posted On 15 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy