• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
“Lucciolata di fine estate” con Bike Store Mugello e Punto Famiglia
La politica di ieri, la politica di oggi. Intervista a Riccardo Nencini, dopo la non ricandidatura in Parlamento
Maltempo in Mugello, emesso codice giallo temporali forti e rischio idrogeologico
Gli era stato vietato di tornare in famiglia, arrestato ventunenne mugellano
Trovato in un parcheggio con dosi di cocaina, deferito trentaduenne
Inaugurata a Palazzuolo sul Senio la “casetta dei libri”
Lago di Marradi abbandonato a se stesso, Ridolfi attacca, Triberti spiega
Daniela Morozzi in scena nel giardino sella SS Annunziata a Firenzuola
Elezioni 2022, niente ricandidatura per Riccardo Nencini
Da Campigno a Monte Filetto, passeggiata letteraria sulle orme di Dino Campana

Niente più latte dall’Azienda Conti: la più grande stalla mugellana cessa la produzione

Posted On 05 Apr 2018
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Azienda agricola, latte, Mukki, Scarperia e San Piero

SCARPERIA E SAN PIERO – Tre milioni di litri di latte di alta qualità in meno. Questo il contributo, molto rilevante (10 tonnellate al giorno), che la stalla dell’azienda Co-Mi di San Piero a Sieve fornisce al Mukky Mugello. Ma a breve questo latte non lo berremo più, perché la proprietà deciso di cambiare rotta e di interrompere l’attività di produzione del latte che durava da qualche decina di anni.
E’ una brutta notizia per il settore lattiero mugellano e per l’intero comparto agricolo. L’azienda della famiglia Conti (che ha iniziato la propria attività nel 1982 con Marcello Conti e che si estende su una superficie totale di 328 ettari nella zona di Cardetole tra Borgo e San Piero, con 6-700 bovini di razza frisona), è considerata infatti un fiore all’occhiello della zootecnia dell’intera area fiorentina, e rappresenta la più grande e qualificata stalla mugellana.
Non chiuderà però, cambierà utilizzo: niente più mungiture e latte destinato alla Centrale di Firenze, ma attività riproduttiva e di selezione genetica. Non si produrrà più latte bensì manze e vitelli di alto livello genealogico, da vendere alle aziende in tutta Italia e all’estero. Sul piano occupazionale, rispetto all’attuale decina di addetti, se ne andranno in due o tre.
Giovanni Conti spiega la scelta, sofferta: “Ci sono diversi fattori: intanto la nostra azienda non ha avuto un ricambio generazionale, e abbiamo ritenuto opportuno scegliere adesso, in maniera pensata, piuttosto che doverlo fare tra qualche anno. Anche perché purtroppo non si vede la luce in fondo al tunnel. Questo è il secondo elemento: il prezzo del latte in continuo calo ed i costi produttivi in costante aumento. Siamo nel 2018 e otteniamo un prezzo inferiore a quello di 22 anni fa: nel 1996 si prendevano 800 lire, oggi prendiamo 37 centesimi, con costi di produzione che sono almeno triplicati e necessità di investimenti costanti. Come facciamo ad andare avanti? Non possiamo continuare a produrre in perdita, e sono anni e anni che aspettiamo prospettive migliori. Ma purtroppo questo stato di difficoltà riguarda tutta la produzione agricola italiana, al nord come al sud. Chi rimane a fare il latte è gente che lo fa col cuore, non lo fa per il guadagno, che, senza questa prospettiva, non va bene in un’impresa. E chi è al di fuori non si rende conto che gli agricoltori stanno facendo un lavoro che non è assolutamente remunerato”.

Stalle aperte – Mukki Mugello

La scelta dell’azienda Conti rischia, a margine, di mettere in difficoltà anche la manifestazione “Stalle Aperte” della Mukki, prevista il prossimo 13 maggio: da Conti, a San Piero a Sieve, andavano in tanti, soprattutto dalla città: ogni anno infatti riceveva almeno un migliaio di visite, con i bambini affascinati dalle prove di mungitura. Un’attività che tra breve, nella stalla più grande del Mugello, non avverrà più.

 

 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 5 aprile 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Su “Cronisti in classe 2018” i ragazzi di Firenzuola raccontano la loro “splendida terra”

Next Story

Arriva la banda ultra larga a Palazzuolo sul Senio. 260mila euro l’investimento

Post collegati

0

Alessandro Bellière, il camminatore ottantanovenne torna in Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

San Lorenzo, anche Gabbiano torna a festeggiare

Posted On 11 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Il “mistero” dell’Acqua Panna

Posted On 08 Ago 2022
, By Redaz
1

Il Cardinale Ernest Simoni a Bosco ai Frati

Posted On 08 Ago 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mer 17

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 17 @ 18:30
Mer 17

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”

Agosto 17 @ 21:00
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
Ven 19

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 19 @ 21:30
Sab 20

Frascole, Museo in Musica – Barniana Jazz Trio

Agosto 20 @ 18:00
Sab 20

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 20 @ 19:00
Sab 20

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 20 @ 21:00
Sab 20

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 20 @ 21:30
Dom 21

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Agosto 21 @ 8:30
Dom 21

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 21 @ 10:30
Dom 21

Casa d’Erci, Museo in Musica – Ensemblé Camerata de’Bardi

Agosto 21 @ 16:00
Dom 21

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 21 @ 19:00
Dom 21

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Enrico Rava Fearless Four”

Agosto 21 @ 21:00
Dom 21

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 21 @ 21:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola

Posted On 16 Ago 2022

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy