FIRENZUOLA – Tante sono le “preziosità” di Piancaldoli, paesino nel Comune di Firenzuola ai confini tra Emilia Romagna e Toscana; preziosità artistiche, storiche, culturali e, come si suol dire, zona di sapori e buona tavola.
Tra le tante preziosità che rendono celebre il paesino, sono le tante fonti e sorgenti disseminate nella zona: acque perenni, acque limpide e fresche… Ci sono le acque delle Mulina e le acque davanti alla chiesa, dove spicca una lapide dedicata ad Evangelista Torricelli. Queste antiche fontane fluttuano da molti anni e nel loro gorgoglio invitano il passante a soffermarsi, a bere e a rinfrescarsi, soprattutto i ciclisti che passano numerosissimi durante la bella stagione.
Un guasto alle tubature ha impedito, per diverso tempo, l’afflusso dell’acqua con grande disappunto della popolazione e dei passanti: il paese sembrava senza vita: troppo belle, troppo importanti perché avessero smesso di buttare! Tutti dicevano: “Le fontane sono la bellezza del paese, fanno parte dell’attrazione turistica, è proprio un vero peccato!”. Bisogna riattivarle!

Adesso, con l’insistenza della popolazione, l’interessamento della ProLoco e quella del sindaco ed il lavoro dei fontanieri, due cantonieri comunali e Daniele Bertuzzi, idraulico di Piancaldoli, le fontane sono state riparate ed hanno ripreso a “cantare”, gioiose nel loro perenne fluire.
“Chiare, fresche e dolci acque” direbbe ancora il Poeta Petrarca se si trovasse davanti a queste fontane e, in un’ottica ecologica dei nostri tempi, San Francesco non cesserebbe mai di dire, trovandoci pienamente d’accordo:”Laudato sii mio Signore per sora acqua la quale è molto utile e umìle e preziosa e casta”.
Voi che passate per via, non siate così frettolosi da non soffermarvi un istante per contemplare il fluire dell’acqua e, se mai, fate anche una capatina in chiesa per ringraziare il Signore per un dono così grande.
Don Giorgio Badiali. Parroco di Piancaldoli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 8 giugno 2018