Nuovi sistemi di pompaggio, a Bilancino la Misericordia presenta un innovativo sistema di idrovore
BARBERINO DI MUGELLO – Erano presenti più di 170 persone nella giornata di domenica 16 ottobre a Bilancino dove si è tenuto l’addestramento del modulo HCP (High Capacity Pumping), un sistema scomponibile di idrovore in grado di pompare e di trasportare un milione litri di acqua all’ora, fino ad un chilometro di distanza dal luogo dell’intervento.
Grazie a questa nuova dotazione, l’Area Emergenze delle Misericordie potrà intervenire sugli scenari alluvionali più complessi e in caso di incendi, poiché le stazioni di pompaggio – vista l’altissima capacità di movimentazione dei liquidi – potranno essere utilizzate per la rimozione e per la fornitura, in condizioni proibitive, dell’acqua.
La portata del nuovo modulo HCP introduce le Misericordie nel sistema di Protezione Civile europeo, garantendo questa dotazione al servizio di tutti i Paesi UE.
“Il collaudo di un modulo simile – dichiara il direttore di Area Emergenze nazionale, Gionata Fatichenti – conferma la grande capacità innovativa e progettuale delle Misericordie che, oltre ai servizi istituzionali che ben conosciamo, pone sempre più attenzione a ciò che accade intorno e si rinforza per far fronte alle emergenze ambientali e idrogeologiche. Ringrazio tutte le istituzioni e le autorità locali presenti oggi, i rappresentanti della protezione civile nazionale e regionale e la Misericordia di Barberino del Mugello per la collaborazione”.
“Si è trattata di una collaborazione importante – ha commentato il sindaco di Barberino Giampiero Mongatti – con le Misericordie di tutta Italia. E siamo molto orgogliosi che si stato scelto il nostro lago per questo evento di portata nazionale e per questo non posso non ringraziare la Misericordia di Barberino per essersi resa disponibile come ‘approdo’ per questa dimostrazione”.
I.DV.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 17 Ottobre 2022