Nuovo anno scolastico alle porte. Il sindaco Omoboni fa il punto sulla Primaria
BORGO SAN LORENZO – Manca davvero poco al suono della prima campanella del nuovo anno scolastico. E il sindaco Paolo Omoboni ha pubblicato sul proprio profilo Facebook un commento che riassume la situazione ad oggi della Primaria borghigiana. Spiega la questione dei containers (articolo qui), ricorda gli investimenti e l’obiettivo di rendere sismicamente adeguato l’edificio scolastico (articolo qui), e sul doposcuola (articolo qui), organizzato dal Comune e dalla Parrocchia al Centro Giovanile visto il rifiuto del Consiglio d’Istituto a dare disponibilità di spazi in via Da Vinci (articolo qui), informa che ci sono stati 120 iscritti, di cui “più di 20 dalle frazioni, per le quali abbiamo messo gratuitamente a disposizione il servizio di trasporto”. Ecco quanto scrive il primo cittadino borghigiano.
“Alla scuola primaria di via Leonardo da Vinci dopo la decisione di spostare, per criticità sismiche, le classi di via Don Minzoni in questo plesso, l’anno inizia con i lavori a buon punto, ritardati, inutile nascondersi, dalla procedura di sottoscrizione del mutuo alla Cassa Depositi e Prestiti. I moduli prefabbricati temporaneamente ospiteranno 4 classi su 29 e solo fino alla fine di novembre. Ultimati i lavori, tutte e 29 le classi saranno nella struttura scolastica e i moduli prefabbricati serviranno solo per attività di laboratorio e una parte della mensa, per evitare tre turni del servizio. Quello che credo sia importante è che in due anni abbiamo adeguato sismicamente l’intero plesso di via Leonardo da Vinci. Sul plesso di via Don Minzoni, c’è stato un impegno importante dell’amministrazione (400 mila euro da ultimo bilancio) che, unito ad un finanziamento ministeriale, porterà ad un intervento di miglioramento sismico. Sul doposcuola, organizzato dal Comune e dalla Parrocchia, con la collaborazione di tante associazioni e della Consulta dei genitori ha registrato un ottimo successo: 120 iscritti, di cui più di 20 alle frazioni per le quali abbiamo messo gratuitamente a disposizione il servizio di trasporto, anche per questa attività. Si sta concludendo in queste ore l’asfaltatura del piazzale delle scuole medie, per le quali abbiamo ottenuto un finanziamento regionale per miglioramento sismico. Impegni importanti, a cui ne seguiranno altri, per dare ai nostri plessi scolastici e quindi ai nostri ragazzi la massima sicurezza e funzionalità, consapevoli che c’è ancora lavoro da fare, ma che molte delle risorse comunali sono state messe concretamente nella scuola”.
Massimo Mugello
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 13 settembre 2017