• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Il polpettone di pane
Tutti i numeri delle attività della Polizia Municipale Mugello, raffrontati con il 2019, ultimo anno prima della pandemia
Code e rallentamenti in A1 tra Calenzano e Barberino di Mugello
Firmato il rinnovo del contratto integrativo per i lavoratori della Marchesini Group
L’odissea di tre cuccioli randagi e della burocrazia per catturarli
Giornata della Memoria: nella RSA a Dicomano letture e racconti per non dimenticare
FOTONOTIZIA – Gli studenti a Crespino per la Giornata della Memoria
FOTONOTIZIA – I campi di concentramento visti dall’obiettivo di Christian Ghelardini
La Mezza del Mugello riparte in primavera
FOTONOTIZIA – Consegnata la medaglia d’onore ai familiari del veterano borghigiano Paolo Parrini

Nuovo Consiglio d’Amministrazione per Conami, Ridolfi di Forza Italia contro le parole di Triberti

Posted On 23 Gen 2019
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Conami, coordinamento Forza Italia, Mauro Ridolfi, Tommaso Triberti

MARRADI – Mauro Ridolfi, coordinatore di Forza Italia e capogruppo nell’Unione dei Comuni, attacca il sindaco Triberti sulla questione Conami, definendo le dichiarazioni del sindaco del comune dell’Alto Mugello “lacrime di coccodrillo”.

La sindaca dei 5 stelle del Comune di Imola, che detiene la maggioranza assoluta del Conami (Il Consorzio multiservizi che gestisce acqua, gas, energia e ambiente anche per i tre Comuni dell’Alto Mugello: Firenzuola, Marradi e Palazzuolo sul Senio, proprietario all’85% della Società Acquedotto Valle Lamone S.r.L di Marradi) ha nominato il nuovo CDA evidentemente non gradito al PD e Triberti si accorge che “…si sta assistendo ad un gioco di potere del quale ne pagheremo tutti le conseguenze e nel quale i piccoli comuni sono stati marginalizzati”. Come dargli torto! Sono i corsi e ricorsi delle vicende politiche. Peccato che Triberti che pure ne è stato partecipe e protagonista come segretario del Pd, V.Sindaco e consigliere del Pd dal 2003 e poi sindaco abbia dimenticato il comportamento in materia della compagine di sinistra che ha governato il Comune vent’anni degli ultimi venticinque trasformando Marradi da padrone della risorsa acqua in garzone provocando ai cittadini solo incredibili danni ed aumenti delle bollette per un puro ed inutile gioco di potere marginalizzando il Comune. Soltanto Forza Italia e la minoranza in Consiglio Comunale espressero la netta contrarietà a sciogliere il Consorzio stesso”, ritenendolo “utile anche alla luce dei finanziamenti statali a cui poteva accedere” Oggi se avessimo seguito le posizioni di Forza Italia avremmo ancora voce in capitolo ed uno strumento importante.Oggi che il Comune di Imola non è più in mano alla sinistra si fa sentire l’irrilevanza del Comune di Marradi che non ha nessuna autonomia ed ora ha perso anche le raccomandazioni politiche e rischia di far pagare un prezzo ancor più caro ai cittadini per i suoi errori e la sua miopia. Al preoccupato Triberti rinfreschiamo la memoria: “Lo sciagurato percorso voluto dalle amministrazioni di sinistra con il sindaco Beppe Matulli per la svendita a Conami-Hera del Consorzio Acquedotto Valle del Lamone inizia nel 1999 con la delibera di istruttoria per il superamento del Consorzio e si conclude, formalmente, con le delibere dei Consigli Comunali di Brisighella e Marradi, che hanno sancito la totale e definitiva scomparsa dal Consorzio di Marradi e Brisighella. Il D.l. n.78 del 31 maggio 2010 imponeva, infatti, entro il 30 settembre 2013 ai Comuni di cedere le partecipazioni nelle società con perdite di bilancio, nei precedenti ultimi tre esercizi e la Società Acquedotto Valle Lamone S.r.L presieduta dal marradese indicato dalla sinistra Maurizio Farolfi (atualmente direttore) aveva registrato al 31/12/2012 un disavanzo di 23.973,00 euro. E’ toccato quindi al Comune di Marradi sbarazzarsi di quelle poche e irrilevanti quote di partecipazioni che deteneva. In realtà il Comune di Brisighella che pure il 14 dicembre 1999, espresse la propria “contrarietà a sciogliere il Consorzio stesso”, con la delibera n.89 del 17/11/2004 cedendo al CON.AMI gruppo Hera il 28% delle quote del Consorzio Acquedotto Valle del Lamone aveva di fatto sancito definitivamente la fine di una esperienza molto importante per i territori della Valle del Lamone che fin dagli anni ’60 erano proprietari di una risorsa primaria quale è quella rappresentata dall’acqua e che si ritrovavano con un pugno di mosche quali erano le partecipazioni nel Con.Ami. Il Consorzio, trasformato nel 2005 in srl, è nella totale disponibilità di Conami-Hera che detiene l’85% della proprietà. E’ la fine annunciata e ingloriosa di una esperienza imprenditoriale economicamente virtuosa molto importante per i territori ed i Comuni della Valle del Lamone e soprattutto per il Comune di Marradi che fu ideatore e protagonista di quel Consorzio Interregionale tosco-romagnolo e che si è ritrovato protagonista della sua distruzione. La svendita del Consorzio aggiunse inoltre alla situazione finanziaria non certo rosea del Comune un impoverimento patrimoniale enorme. All’epoca la società Romagna Acque avrebbe offerto esattamente il doppio di Conami per il Consorzio Acquedotto Val Lamone.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 gennaio 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

“Aprire nuovi spazi per una responsabilità condivisa”: il Pd invita il candidato Luca Margheri al dialogo

Next Story

Congresso nazionale PD: a Borgo vince Martina, a Vicchio Zingaretti

Post collegati

0

FOTONOTIZIA – Gli studenti a Crespino per la Giornata della Memoria

Posted On 27 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

”Marradi torna protagonista”: l’anno passato e uno sguardo al futuro secondo il sindaco Triberti

Posted On 14 Gen 2023
, By Redaz
0

Un regalo di Natale per Marradi: il Comune trova i fondi per sistemare l’invaso dell’Annunziata

Posted On 23 Dic 2022
, By Andrea Pelosi
0

Autobus sostitutivi assenti, Triberti e Omoboni: “”Siamo basiti. Vogliamo una soluzione”

Posted On 15 Dic 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Sab 28

Borgo, Letture per bambini 0-3 anni

Gennaio 28 @ 12:00
Sab 28

Bosco ai Frati, VISITE GUIDATE AL CONVENTO

Gennaio 28 @ 16:30
Sab 28

Borgo, Presentazione del libro “Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci. Compagni di umanità” di Aldo Bondi

Gennaio 28 @ 17:30
Sab 28

Scarperia, Reading “Dimenticare, mai”

Gennaio 28 @ 18:30
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 20:00
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 22:00
Sab 28

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 28 @ 22:30
Sab 28

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 28 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Spettacolo teatrale “Dimenticare mai”

Gennaio 29 @ 18:00
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 22:30
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023
La residenza Beato Angelico

DAI LETTORI - 'Mia figlia, ragazza fragile illusa e fatta licenziare per il sogno di un lavoro più vicino'.

Posted On 20 Gen 2023

DAI LETTORI – “Grazie mille per il vostro meraviglioso presepio”

Posted On 15 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy