• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Il polpettone di pane
Tutti i numeri delle attività della Polizia Municipale Mugello, raffrontati con il 2019, ultimo anno prima della pandemia
Code e rallentamenti in A1 tra Calenzano e Barberino di Mugello
Firmato il rinnovo del contratto integrativo per i lavoratori della Marchesini Group
L’odissea di tre cuccioli randagi e della burocrazia per catturarli
Giornata della Memoria: nella RSA a Dicomano letture e racconti per non dimenticare
FOTONOTIZIA – Gli studenti a Crespino per la Giornata della Memoria
FOTONOTIZIA – I campi di concentramento visti dall’obiettivo di Christian Ghelardini
La Mezza del Mugello riparte in primavera
FOTONOTIZIA – Consegnata la medaglia d’onore ai familiari del veterano borghigiano Paolo Parrini

Perché scegliere il “Giotto Ulivi”: intervista alla Preside Marta Paoli

Posted On 23 Gen 2019
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, Giotto Ulivi, Marta Paoli, Open Day

BORGO SAN  LORENZO – Abbiamo parlato con Marta Paoli, la preside dell’istituto “Giotto Ulivi” che, in vista dell’Open day di sabato (articolo qui) presenta l’istituto mugellano e le sue caratteristiche principali.

Anzitutto, una breve descrizione della scuola, degli indirizzi dell’istituto:La scuola è articolata in 6 indirizzi: Liceo scientifico (ordinario e scienze applicate), Liceo linguistico e Istituto tecnico con gli indirizzi Ammistrazione Finanza e Marketing (anche opzione SIA, vale a dire sistemi informativi aziendali), Agraria, Agroalimentare e Agroindustria,  Gestione Ambiente e Territorio (geometri, per capirci). E’ ancora presente l’indirizzo di Liceo Classico, purtroppo non più attivo da alcuni anni, per la carenza di iscrizioni, questo malgrado gli ottimi risultati raggiunti dagli studenti che, negli anni scorsi l’hanno frequentato. Per farlo rinascere basterebbe raggiugere un congruo numero di iscrizioni al primo anno.

Quanti sono gli studenti iscritti e quanti i docenti in servizio quest’anno? Le strutture e le dotazioni didattiche sono adeguate al numero degli studenti che frequentano l’stituto? Alla scuola sono iscritti circa 1000 studenti, i docenti sono 127 di 84 di cui di ruolo.  L’istituto è dotato di 13 laboratori, di una biblioteca, di una palestra, di un Auditorium e attualmente le attrezzature in dotazione sono sufficienti per le esigenze degli studenti, pur impegnandoci  a migliorarle e aggiornarle continuamente.

Può parlarci delle iniziative e dei corsi extra-curriculari che caratterizzano e qualificano questa scuola mugellana? L’Istituto “Giotto Ulivi” si caratterizza proprio per la molteplicità di offerte e opportunità che offre ai propri studenti. Presso la scuola sono presenti da anni un laboratorio teatrale ed un gruppo musicale, sono attivi corsi di preparazione alle certificazioni linguistiche, oltre ad altre iniziative come il progetto Erasmus, stage linguistici, scambi con altre scuole europee, soggiorni estivi all’estero, conferenze di carattere scientifico, corsi per il conseguimento della patente europea per il computer (ECDL) corsi di disegno tecnico al computer CAD, progetti di educazione ambientale, sui cambiamenti climatici. Vorrei anche ricordare il progetto di tutoraggio fatto dagli studenti più grandi nei confronti dei compagni più giovani e che si realizza con uno aiuto nello studio; il progetto negli anni ha dato risultati positivi. Una scelta ampia  per andare incontro alle richieste di una vasta platea di studenti.

In quale modo la sua scuola ha organizzato l’alternanza scuola-lavoro? Che giudizio ne dà, anche alla luce dei recenti cambiamenti? Si è creata una commissione, della quale fanno parte docenti in rappresentanza dei vari indirizzi dell’istituto, che vaglia tutti i progetti di alternanza scuola-lavoro presentati, che poi vengono esaminati dal Collegio dei docenti e quindi dai consigli di classe ai quali spetta la decisione finale, vale a dire la scelta del progetto di alternanza scuola lavoro “adatto” agli studenti della propria classe. Con le aziende o enti con i quali collaboriamo vengono stipulate convenzioni all’interno delle quali sono esplicitati gli impegni che  tutti gli attori, scuola, studente, struttura ospitante, sono chiamati a rispettare. Non è stato facile trovare percorsi di qualità, in particolar modo per i licei che non avevano mai sperimentato attività di “stage” come invece gli indirizzi tecnici.  Per quanto riguarda i cambiamenti abbiamo solo la notizia della riduzione delle ore minime di alternanza e del cambiamento di nome, che da quest’anno scolastico è “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”. La riduzione oraria è stata consistente perchè da 400 ore nel triennio degli istituti tecnici siamo passati a 150 e, nei licei, da 200 a 90. Ho l’impressione che dopo un normale periodo di difficoltà iniziale, la nostra scuola adesso cominciava veramente ad organizzare percorsi di qualità e a capire e scegliere le proposte più interessanti e utili alla crescita degli studenti; tanto lavoro, impegno organizzanativo non dico che siano stati inutili, ma forse le energie e le risorse  messe in campo avrebbero potuto essere minori.

Qual è, a suo modo di vedere, il valore aggiunto che l’Istituto “Giotto Ulivi” apporta al al Mugello e quali sono i rapporti tra scuola e territorio? I rapporti tra scuola e territorio sono molto importanti perché l’azione educativa mantenga un contatto con la realtà del mondo circostante. L’ Istituto è impegnato da anni a intessere rapporti con le realtà del territorio a tutti i livelli, politico, amministrativo, economico, sociale. Un ruolo centrale di raccordo tra realtà “interna” alla scuola e territorio è rappresentato dai genitori, sia attraverso i loro rappresentanti all’interno del Consiglio di istituto, sia tramite la Consulta dei genitori del “Giotto Ulivi”. Fra le varie realtà presenti, particolarmente rilevanti per la scuola sono l’Unione dei comuni, che si è spesa nel collaborare con le scuole del Mugello, in particolar modo realizzando progetti formativi e di aggiornamento per i docenti, l’Associazione scuole Mugello, una delle prime reti della provincia di Firenze, molte realtà economiche e  associazioni professionali con le quali la scuola lavora a stretto contatto anche nell’ambito dell’ASL;  la scuola prepara gli studenti che spesso trovano all’interno di queste realtà territoriali sbocchi lavorativi.

Il “Giotto Ulivi” risulta costantemente ai vertici delle valutazioni sulla qualità degli istituti scolastici italiani realizzata ogni anno dalla Fondazione “Giovanni Agnelli”: a cosa è dovuto, a suo parere, un tale, lusinghiero, risultato? I risultati sulla valutazione degli istituti scolastici ci vede da anni (dall’inizio delle rilevazione da parte della Fondazione Agnelli), ai primi posti  per tutti gli indirizzi e per il settore Amministrazione Finanza e Marketing al primo posto non solo a livello della provincia di Firenze ma anche di quella di Prato. Ovviamente questi risultati ci inorgogliscono, ma ci caricano anche di responsabilità nei confronti degli studenti e delle famiglie del territorio che rappresenta il bacino di provenienza degli studenti. Abbiamo un corpo docente in gran parte stabile e allo stesso tempo motivato e preparato che si spende per il successo formativo degli alunni consideranto lo studente a tutto tondo, cercando di capirne i bisogni, aiutandolo a superare i  momenti di sfiducia, di debolezza, di scoraggiamento L’istituto è dotato inoltre di buone attrezzature che coadiuvano il lavoro dei docenti e che ci permettono si sperimentare nuove metodologie e proporre una didattica innovativa

La scelta della scuola superiore da parte di un quattordicenne non è facile: nel caso in cui un alunno si renda conto, durante l’anno, di aver sbagliato la propria scelta, come si comporta la scuola e quali opzioni è in grado di proporre? Lascelta della scuola superiore non è nè facile né banale.  Non tutti  possono dire  di aver fatto la scelta giusta al 100%. Se lo studente si rende conto di aver sbagliato scelta nel primo periodo del primo anno, dopo un colloquio con le figure preposte, coordinatore di classe, funzioni strumentali, dirigenza e anche psicologo della scuola, viene riorientato verso che il percorso che si ritiene più idoneo alle sue esigenze, sia all’interno che all’esterno del Giotto Ulivi. Più complessa è la situazione quando il desiderio o la necessità di cambiare percorso si presenta nella seconda parte dell’anno o anche negli anni successivi al primo. In questo caso, dopo i colloqui di cui ho parlatato precedentemente, facciamo una valutazione del percorso dello studente e lo confrontiamo con il curricolo del percorso che ha scelto,  individuando le discipline che dovranno essere oggetto di “esami integrativi”. con la supervisione e l’aiuto dei docenti delle discipline oggetto di esame. Sconsigliamo, quando è possibile, di cambiare percorso durante l’anno, poichè il recupero delle discipline nuove da affiancarsi al normale svolgimento delle lezioni risulta assai pesante; preferiamo invitare lo studente a concludere l’anno scolastico nel percorso iniziato per poi integrare le discipline nuove durante il periodo estivo. Ciò che mi preme comunque evidenziare è che lo studente e la famiglia non vengono lasciati soli, ma c’è da parte della scuola un accompagnamento per far sì che la scelta sia fatta in modo consapevole e ponderato.

Il “Giotto Ulivi” ha fama di essere una scuola troppo “selettiva”e severa, come risponde a queste accuse? A tutti gli alunni deve essere garantito il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana, nel rispetto delle identità personali, sociali, culturali.  Se per scuola severa e selettiva intendiamo una scuola che chiede un impegno costante nello studio a scuola e a  anche a casa,  una scuola che sollecita negli  studenti il senso di responsabilità, che insegni loro il rispetto dei doveri  che si accompagnano ai diritti il  rispetto delle regole, docenti   che  in classe cercano di contrastare, anche con sanzioni, i comportamenti scorretti, allora il “Giotto Ulivi” è una scuola orgogliosamente non selettiva ma “esigente e severa”. Tuttavia, il  “Giotto Ulivi” è anche una scuola dove si promuove un positivo clima nella classe, dove c’è attenzione ai bisogni ed agli interessi di ognuno, dove si  promuovono comportamenti non discriminatori, dove si valorizzano le differenze e i punti forza di ogni singolo componente del gruppo classe, in poche parole una scuola inclusiva.

Può indicare alcuni aspetti del “Giotto Ulivi” che rappresentano delle criticità da migliorare nei prossimi mesi o anni? Credo che  una delle maggiori criticità che si riscontrano in una scuola, e questo può sembrare un controsenso, sia la comunicazione.  All’interno dell’istituto vengono fatte tante cose di cui poi non si ritrova evidenza ed è assolutamente una penalizzazione anche nei confronti delle famiglie che devono scegliere l’istituto adatto ai loro figli. Adesso siamo anche presenti sui social e specificamente su Facebook, oltre al sito istitutzionale, ma credo che anche occasioni come articoli sui quotidiani locali siano utili per il raggiungimento del nostro obiettivo

Per concludere, quali sono, secondo lei, le ragioni per iscriversi e frequentare il “Giotto Ulivi”? Una scuola di qualità, aperta al mondo e su misura di ogni studente.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 17 gennaio 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Presto l’inizio dei lavori per la nuova ala del Chino Chini

Next Story

“Un’esperienza che scuote emotivamente”. I primi commenti dei ragazzi del Chino Chini dal “Viaggio della memoria”

Post collegati

0

FOTONOTIZIA – Consegnata la medaglia d’onore ai familiari del veterano borghigiano Paolo Parrini

Posted On 27 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Inchiesta sul cantiere comunale di Borgo San Lorenzo, le richieste del Pubblico Ministero. E il processo sta per concludersi

Posted On 27 Gen 2023
, By Redaz
2

DAI LETTORI – Problemi con il segnale Rai in varie zone del Mugello

Posted On 26 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Paolo Baldini nuovo Comandante della Polizia Municipale del Mugello. I dati 2022 degli interventi

Posted On 26 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Sab 28

Borgo, Letture per bambini 0-3 anni

Gennaio 28 @ 12:00
Sab 28

Bosco ai Frati, VISITE GUIDATE AL CONVENTO

Gennaio 28 @ 16:30
Sab 28

Borgo, Presentazione del libro “Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci. Compagni di umanità” di Aldo Bondi

Gennaio 28 @ 17:30
Sab 28

Scarperia, Reading “Dimenticare, mai”

Gennaio 28 @ 18:30
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 20:00
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 22:00
Sab 28

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 28 @ 22:30
Sab 28

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 28 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Spettacolo teatrale “Dimenticare mai”

Gennaio 29 @ 18:00
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 22:30
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023
La residenza Beato Angelico

DAI LETTORI - 'Mia figlia, ragazza fragile illusa e fatta licenziare per il sogno di un lavoro più vicino'.

Posted On 20 Gen 2023

DAI LETTORI – “Grazie mille per il vostro meraviglioso presepio”

Posted On 15 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy