• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Ancora poco tempo per visitare la mostra su Augusto Chini a Villa Pecori
Carpini (Territori beni comuni) “Annunci e progetti ambiziosi, ma non gli autobus per il trasporto extra-urbano”
È Claudio Carpini il nuovo Governatore della Misericordia di Barberino di Mugello
“Montagna Prossima”: a San Godenzo si presenta il futuro della zona
Attacchi lupi, Fratelli d”Italia: “La Regione come pensa di dissuadere i lupi ad avvicinarsi ai centri abitati?”
Lavori di manutenzione stradale a Scarperia e San Piero. Ecco le vie interessate
Sabato 11 il congresso del Pd a Borgo San Lorenzo
Nasce il “Comitato Mugello Ciclabile”
Da Giordano Allkurti (Bene Comune Firenzuola) un grande in bocca al lupo a Triberti per il terzo mandato a Marradi
Servizio Civile alla Misericordia di Borgo, c’è ancora posto

“Un’esperienza che scuote emotivamente”. I primi commenti dei ragazzi del Chino Chini dal “Viaggio della memoria”

Posted On 23 Gen 2019
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: campi di concentramento, Mugello, nazismo, treno della memoria, viaggio

MUGELLO – Quando si parte per un viaggio si va sempre in cerca di conoscenza. Si scoprono posti nuovi, nuove e vecchie storie. Diverso, ma non del tutto, è quello intrapreso dagli undici ragazzi del Chino Chini, accompagnati dalla professoressa Maria Pia Suma, che qualche giorno fa sono saliti sul “Treno della Memoria”, iniziativa promossa dalla Regione Toscana volta a non far dimenticare alle nuove generazioni uno dei periodi più bui della storia moderna (articolo qui). Un’occasione non solo di studio e formazione umana ma anche per conoscere e comprendere il tema della memoria ed i valori di pace e tolleranza, nonché per riflettere sul razzismo, concetto purtroppo tremendamente attuale. Ecco i commenti dei ragazzi dopo i primi giorni di viaggio. 

“È qualcosa di davvero forte – ha scritto Chiara Castello della 5^ATT – sconvolgente, surreale non esistono sufficienti parole per descrivere ciò che abbiamo visto. Un uragano di emozioni ci hanno invaso al vedere capelli, scarpe, oggetti di persone alle quali non sarà più restituito niente, persone alle quali è stato strappato l’dentità e la famiglia ma non solo. Bambini piccoli strappati dalle braccia dei propri genitori… Una violenza brutale e ingiustificata, un odio inspiegabile, qualcosa che potrebbe riaccadere ma è indispensabile impedirlo”. 

“Quest’esperienza mi ha sconvolto emotivamente – continua Lorena Mazzara 5^ACG –  l’orrore che é accaduto é indescrivibile ed ora abbiamo un riavvicinamento a questi episodi, della paura del diverso, l’avanzare di facili populismi stanno ripercorrendo ciò che è già accaduto. Ho un senso di angoscia ma anche di determinazione affinché ciò che è accaduto non accada più”.

“Durante il percorso nei campi di sterminio – racconta Luca Montemurro 4BA – le mie emozioni prendevano il sopravvento, ancor di più le mie riflessioni, difficile, molto difficile da spiegare. Riflessioni ed emozioni viaggiavano a pari passo, per esempio la rabbia nel pensare che quelle persone, bambini, donne potevano godere di una vita tranquilla e spensierata. Purtroppo nel mondo ci sono tante persone malate, imprigionate, destinate a morire molto presto per colpa della natura che non è sempre buona verso l’essere umano. Vi posso assicurare che non lo si accetta è difficile ,molto , ma è così e non puoi farci niente; ma pensare che persone sono state imprigionate, destinate a morire per un volere umano con la sola “colpa” di essere nati, mi ha portato a emozioni strane. È stata un esperienza utile e significativa”.

“Quest’esperienza non è stata facile – dice Francesca Landi di 4^AB -. Entrando nel campo di Auschwitz 1 e Auschwitz-Birkenau le emozioni erano tutte diverse e spesso seguite da momenti di commozione. Il silenzio era assordante. Questo viaggio non è iniziato il 20 gennaio ma inizierà al momento in cui scenderemo dal treno”.

“Fare questo viaggio – ha racontato Giulia Commentale, 4^AA – sentire le storie di sopravvissuti, ha creato in me rabbia ma anche tanta amarezza. Nessuno deve temere l’odio ma portare avanti l’amore. Dobbiamo avere il coraggio di sostenere le minoranze, prenderci le nostre responsabilità. Solo così il male non potrà più vincere”.

“C’è poco da dire – ha commentato Tommaso Agresti 4BC – sono emozioni uniche ed indescrivibili quelle provate in questo viaggio. Durante la visita ai campi di Auschwitz e Birkenau ho avuto un vuoto dentro, riflettevo e riflettevo, immaginavo di avere li davanti ai miei occhi i deportati, mi è sembrato di vivere tutto quello che hanno vissuto loro e non nego che questo in quel momente mi faceva male. Mentre riflettevo alcune domande che fortunatamente non hanno risposta mi risuonavano in testa; e se il terzo reich avesse vinto?se tutto quello che è successo in quegli’ anni si fosse protratto fino ad oggi che cosa sarebbe di noi? Sarei mai nato? Be fortunatamente come ho già scritto queste domande non hanno risposte, ma ti aiutano a capire che cose del genere non possono e non devono replicarsi.
Questo è un viaggio che ti cambia o che comunque fortifica principi già saldi e questo è quello che è successo a me, sto tornando a casa con una maturità maggiore ed una voglia di portare tutto quello che ho provato agli altri.”

“Visitando Auschwitz, sia birkenau che lo Staim Lager – ha concluso Angelica Russo, 5^ACG – ho constatato che una sola persona può fare veramente la differenza. Hitler, una persona qualunque, è riuscito a disseminare ideali di odio verso persone innocenti perché avevano origini diverse. Le parole possono soggiogare una popolazione intera; in questo contesto quelle di Hitler hanno portato alla cattiveria. Come si può ritenere giusto trattare delle persone in quel modo, di sfruttarle fino allo sfinimento e riutilizzare i loro resti per produrre materiali. Pensare che quelle persone potevano vivere, fare cose straordinarie e invece l’unica cosa che rimane di loro sono capelli, valigie e scarpe usurate, e che solo di un terzo si conosce il nome.Un’altra esperienza significativa è stato l’incontro con gli studenti universitari polacchi, con gli studenti del treno della memoria e con il vicepresidente dell’Unione europea perché è importante sapere che siamo tutti uniti per avere un mondo migliore e far sì che non riaccada più niente di simile”.

 

Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 gennaio 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Perché scegliere il “Giotto Ulivi”: intervista alla Preside Marta Paoli

Next Story

La scomparsa di Alberto Bruni: cordoglio di Confcommercio Toscana

Post collegati

0

Sinistra Ecologista di Marradi attacca la Società della Salute Mugello

Posted On 06 Feb 2023
, By Irene De Vito
2

Viabilità e cantieri in Mugello. Notiziario

Posted On 06 Feb 2023
, By Redaz2
0

Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Il sindaco di Vicchio rilancia la prospettiva del Comune Unico del Mugello

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Ven 10

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 10 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Laboratorio in Biblioteca a cura di Trame di Cultura

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Borgo, Incontro a cura di Silvio Balloni – “Natura’ e ‘anti-natura’ per artisti toscani del XIX secolo: dal Neoclassicismo ai Macchiaioli”

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Casa d’Erci, Festa dell’Olio

Febbraio 11 @ 18:00
Sab 11

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 11 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 12 @ 15:00
Dom 12

Carnevale a Dicomano

Febbraio 12 @ 15:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 19

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 19 @ 15:00
Dom 19

Carnevale a Dicomano

Febbraio 19 @ 15:30
Dom 19

BORGO LIBERTY FESTIVAL 2023

Febbraio 19 @ 17:00
Mar 21

Carnevale a Dicomano

Febbraio 21 @ 15:30
Mar 21

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 21 @ 16:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy