Nuovo parroco a Luco di Mugello, nuovi cappellani a Barberino, Vicchio, Borgo San Lorenzo

Il nuovo parroco di Luco di Mugello don Cristian Comini con l’Arcivescovo di Firenze (foto di Silvano Petreni, tratta da Gonews)
Molti spostamenti, nei prossimi mesi, nella Diocesi di Firenze: li ha comunicati l’Arcivescovo, Card. Giuseppe Betori all’Assemblea del clero che si è svolta a Montesenario.
E alcuni cambiamenti riguardano il Mugello.
Il principale è la sostituzione del parroco nella parrocchia di San Pietro a Luco di Mugello: don Alessio Cintolesi se ne va, e verrà sostituito da don Cristian Domenico Comini.

Don Alessio Cintolesi, a sinistra del Card. Piovanelli, durante la festa per i 50 anni della scuola materna di Luco (2015)
Don Alessio Cintolesi invece affiancherà don Giampiero Costagli nell’assistenza spirituale all’Opera Francescana della Pietà al Virginiolo, con la nomina anche a parroco in solido dei Santi Martino e Giusto a Lucardo, servendo quindi questa parrocchia e quella dei Santi Donato e Lazzaro a Lucardo (Fiano).
Il nuovo parroco di Luco, di origini bresciane, arriva da Certaldo, dove appena diffusasi la notizia del suo trasferimento, da più parti sono state promosse iniziative e raccolte di firme per chiedere che egli rimanesse ancora in quella parrocchia. Ed è interessante leggere cosa si scriveva di lui, un paio di mesi fa, sul quotidiano “Il Tirreno”: “Don Cristian Comini, 35 anni, arriva da Brescia circa 10 anni fa e riesce in poco tempo a conquistare la comunità. Presente ad ogni evento dove si parli di aggregazione, in mezzo ai giovani, e con quella bicicletta con cui dalla parrocchia si reca nelle scuole ad insegnare religione. Si occupa dei campo – scuola dei giovani, molto attivo sui social, un volto che anche sul web è riuscito ad attirare molte simpatie e popolarità, proprio per la genuinità della sua persona. Una figura che ha assunto nel corso del tempo una rilevanza che aveva superato le sacra mura della chiesa, divenendo così un sacerdote partecipe alla vita della comunità. Adesso però è giunto il momento dei saluti, perché il sacerdote ha già superato il tempo prestabilito all’interno della parrocchia. Nuovi fedeli e una nuova casa lo attendono, mentre a Certaldo cresce la preoccupazione e il dispiacere per questo saluto”.
Ancora, sempre nel Vicariato del Mugello Est, don Francesco Vannini è il nuovo vicario parrocchiale nell’unità pastorale di Vicchio prendendo il posto di don Marco Salvadori, nominato vicario parrocchiale a San Michele Arcangelo a Grassina; un nuovo vicario parrocchiale, don Roy Kanchirathummoottil, sacerdote indiano finora in servizio a Firenze nella parrocchia di San Frediano in Cestello viene nominato anche nell’unità pastorale di Borgo San Lorenzo.
Un altro giovane sacerdote mugellano, don Leonardo Tarchi di Borgo San Lorenzo, rimane come vicario parrocchiale nella parrocchia di San Marco Vecchio a Firenze, ed è stato pure confermato come collaboratore del Centro diocesano di pastorale giovanile.
Una sola novità nel Vicariato del Mugello Ovest, dove don Nicola Materi (qui un suo video) è nominato vicario parrocchiale nell’unità pastorale di Barberino di Mugello e prende il posto che è stato finora di don Marco Paglicci, che nei prossimi mesi partirà come sacerdote “fidei donum” nella missione fiorentina a Salvador Bahia in Brasile, dove raggiungerà un altro sacerdote barberinese, don Luca Niccheri, da anni missionario in terra brasiliana.
Ultima segnalazione quella relativa a don Francesco Saverio Bazzoffi, che è stato cappellano a Borgo San Lorenzo e pievano di Pietramala, oltre ad essere stato l’animatore della casa Santi Arcangeli a Santa Lucia (Barberino): lascia la parrocchia di San Donato a Livizzano e Santa Maria a Pulica, nel vicariato di Empoli-Montelupo, gli è stato affidata la responsabilità della cura dell’Archivio corrente dell’Arcidiocesi ed è stato nominato esorcista, insieme, tra gli altri, al can. Luigi Oropallo (già parroco di Palazzuolo sul Senio). Tra i sacerdoti incaricati dell’ascolto delle persone che chiedono di incontrare un esorcista vi è anche don Luigi Agostini, già parroco di Ronta.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 giugno 2016