• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Successo per “Puliamo Firenzuola”
Nido a San Godenzo, un questionario per capire le necessità delle famiglie
Gener-Azioni fa tappa a Palazzuolo per la presentazione di “Appuntamento a Casetta di Tiara”
Marzo, ecco cosa c’è da fare nell’orto: lavorazioni e semine
Polemica in Consiglio comunale a Firenzuola: la lista civica attacca il capogruppo di maggioranza: “Atteggiamento indecoroso”
La Camerata de’Bardi per Bartolommeo Corsini
Alle “Cortine” di Scarperia, il GS Scarperia 1920 partecipa alla “Lega degli Invincibili”
Viabilità e cantieri in Mugello. Notiziario
“Accademici mugellani” – Intervista a Marco Bontempi, direttore del dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Brutta caduta per un ciclista di 28 anni. Portato al pronto soccorso di Careggi

Occasioni perse dal Mugello. Come la Firenze Card

Posted On 16 Ago 2019
By : Redaz
Comment: 1
Tag: firenze card, museo, museo civico

MUGELLO – E’ una bella iniziativa quella promossa dal Comune di Firenze, la Firenze Card, che al costo di 10 euro l’anno consente ai residenti di tutta la Città Metropolitana di Firenze (compresi quindi tutti i Mugellani) di visitare tutti i musei civici fiorentini (non gli statali, ma comunque tanti musei).

Ma ci chiediamo… Possibile non sia venuto in mente a nessuno di ampliare l’elenco dei musei visitabili anche ai comuni dell’area fiorentina, Mugello compreso? Visto che si offre l’opportunità a tutti i residenti della Metrocittà, includiamo allora anche i musei dell’area nell’offerta della card.

Sarebbe una grandissima opportunità. Per tutti: per i Fiorentini, che avrebbero un numero molto maggiore di musei e collezioni da conoscere e visitare. Ma anche per il Mugello, che ha una decina e passa di piccoli musei tutti da scoprire, gioiellini sconosciuti ai più.

Poter mettere nello stesso depliant il museo Chini di Borgo San Lorenzo, o quello archeologico di Palazzuolo, o il museo di arte sacra di Vicchio, il museo della civiltà contadina di Casa d’Erci e quello della pietra serena di Firenzuola insieme alla Cappella Brancacci, al museo di Palazzo Vecchio e al Forte di Belvedere a Firenze, sarebbe stato un colpo grosso. La “card” fiorentina avrebbe potuto così indirizzare flussi di visitatori nuovi e consistenti verso i nostri paesi, avrebbe aperto una nuova finestra verso il Mugello e i suoi beni culturali.

Forse non è neppure troppo tardi per cercare di recuperare, e di non rimanere ai margini. E’ un suggerimento che offriamo ai nostri sindaci e ai nostri assessori. Sarebbe imperdonabile non cogliere simili occasioni, che da una parte valorizzerebbero e farebbero conoscere il nostro patrimonio culturale, dall’altra avrebbero ritorni economici e turistici davvero interessanti. Siamo città metropolitana anche noi, oppure no?

Il Filo
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 agosto 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Vicchio plastic free. Dopo il via libera della giunta arriva l’ok unanime del consiglio comunale.

Next Story

Una “Domenica nel villaggio” a Cornacchiaia

Post collegati

0

Un fine settimana a Scarperia, tra libri e musei

Posted On 04 Ott 2022
, By Irene De Vito
0

Contributi per i musei, tre realtà mugellane finanziate dalla Regione

Posted On 25 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Musei di Vicchio, avviso pubblico per affidamento dei servizi

Posted On 16 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

Il cannone conteso riparte verso il Comune di Montopoli

Posted On 04 Dic 2021
, By Andrea Pelosi

One Comment

  1. Gabriella Berni 16 Agosto 2019 at 12:05 Reply

    Dove si acquista la carta.?

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Se il cippato va in fumo...

Posted On 16 Feb 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Quel cestino sempre stracolmo e il degrado di una via del centro: un commerciante borghigiano scrive

Posted On 24 Feb 2023

Lieti eventi

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy