This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Le Aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
Occhio alle truffe telefoniche. Questa volta la vittima è Telecom (e l’utente)
Chiamano al telefono di casa, un numero con prefisso torinese. Una voce femminile che si qualifica come servizio Telecom avverte di un nuovo piano tariffario che annulla le previste agevolazioni e che porta il costo mensile a 57 euro, e con l’introduzione dello scatto alla risposta. Mi incavolo, anche perché ho cambiato di recente gestore proprio avvalendomi di un’offerta Tim-Telecom, comprensiva anche della fibra per internet. La signorina non batte ciglio, racconta di una fusione societaria, insiste sui nuovi piani tariffari ed evidenzia che se intendo cambiare gestore posso farlo, ed anche richiedere il blocco della prossima fattura, che avrà già l’aumento, chiamando un numero per la Tutela del Consumatore, il 1907. Dopo averle detto che non sono assolutamente seri, riattacco, e chiamo subito questo 190-7. Nnn mi risponde nessun ufficio di tutela, bensì il servizio clienti Vodafone…
Mi insospettisco, richiamo il 187 della Telecom e un’altra addetta (stavolta vera) mi interrompe e chiede, “Le hanno proposto una tariffa di 57 euro mensili? E’ solo un tentativo di truffa, per convincervi a cambiare gestore… Non solo, ci risulta che talvolta neppure riattacchino, e se lei prova a fare il 187, rispondono loro, si fingono operatori Telecom e le confermano questa storia dell’aumento”.
Roba da matti. La racconto, perché se capitasse a qualcun altro -e sicuramente capiterà-, eviti di farsi fregare. E anche di arrabbiarsi.
Paolo Guidotti
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 gennaio 2017
A proposito dell'autore
Pannelli luminosi, così se ne poteva fare a meno
Totem inutili, insostenibili sciocchezze
Post collegati
Alia lancia l’allarme: Attenzione alle truffe dei finti addetti Multiutility
“La truffa delle valvole del gas tentata a Cardetole, mia madre non c’è cascata”
Successo per l’incontro “anti-truffa” alla Bouturlin che conclude la festa dei volontari
La Bouturlin ed i Carabinieri insieme per la prevenzione alle truffe
Cerca nel nostro sito
Gli articoli mese per mese