• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Torna il raduno nazionale di auto d’epoca degli Svarvolati mugellani
Al festival “Lune di Musica” di Palazzuolo sul Senio lo “Zanca Jazz Quintet”
DAI LETTORI – Cani sciolti
Il “mistero” dell’Acqua Panna
Alla Casa di Giotto la campagna di Giulio Paladini
San Lorenzo in musica a Scarperia con la Camerata de’ Bardi
Un inverno senza legna da ardere? L’allarme parte da Firenzuola
Cambiamo insieme sul Parco della Misericordia: “Pesci morti e situazione al collasso, di chi sono le responsabilità?”
Il Cardinale Ernest Simoni a Bosco ai Frati
Calcio, la SSD Firenzuola vola in seconda categoria

“Operatore Socio Sanitario”: il “Chino Chini” propone un nuovo corso di qualifica

Posted On 20 Feb 2017
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: IIS Chino Chini, offerta formativa
L'istituto superiore "Chino Chini" di Borgo San Lorenzo

L’istituto superiore “Chino Chini” di Borgo San Lorenzo

MUGELLO – Nel presente anno scolastico l’Istituto di Istruzione Superiore “Chino Chini” ha arricchito il proprio piano di offerta formativa. Infatti a partire dallo scorso mese di gennaio è stato attivato un percorso, al momento in via sperimentale, finalizzato all’acquisizione della qualifica di Operatore Socio Sanitario. Grazie all’impegno delle docenti prof.sse Maria Basile, Lucia Biancalani e Monica Morrocchi, trova così realizzazione una felice intuizione del prof. Giovan Battista Vanella, prestigioso docente per molti anni dell’Istituto e successivamente apprezzato Dirigente Scolastico, prima dell’Istituto Comprensivo di Vicchio e poi della Direzione Didattica di Borgo San Lorenzo, purtroppo scomparso poco più che cinquantenne nello scorso mese di agosto (articolo qui).
Il corso che per l’anno scolastico in atto coinvolge gli studenti delle classi III AA e III BA dell’indirizzo Socio Sanitario, nasce sulla base di una convenzione tra l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana e la ASL di competenza territoriale, la n. 10, e prevede una rimodulazione dei contenuti di studio, all’interno di un’attività didattica svolta sia dai docenti curricolari sia da operatori della ASL, appunto, esterni alla scuola, per quanto concerne in modo specifico la parte più specificamente sanitaria.
Quanto alle caratteristiche, il corso si articolerà in 400 ore, da svolgersi nel triennio finale del percorso di studi, di cui 210 di natura teorica e le rimanenti di tirocinio da effettuarsi in strutture ospedaliere al compimento del diciottesimo anno di età ed articolate in tre settimane, presumibilmente, nel mese di marzo del quinto anno e le rimanenti dopo l’esame di Stato di giugno-luglio.
Il percorso si concluderà con un esame finale, da affrontare entro i quattro mesi successivi all’esame di Stato, che si articolerà in una prova orale, volta a verificare le competenze teoriche acquisite, ed una prova pratica, consistente nella simulazione di un intervento di assistenza ospedaliera. Condizione indispensabile per l’ammissione all’esame è un numero di assenze inferiore al 10% del monte ore sia delle lezioni teoriche e di laboratorio, sia dell’attività di tirocinio.
Riguardo ai costi del corso, non ve ne sono per quanto concerne l’attività didattica, essendo essa svolta in gran parte dai docenti in orario curricolare e in parte dagli esperti della ASL, la cui retribuzione verrà effettuata con i fondi messi a disposizione dall’Ufficio Scolastico Regionale. Alle famiglie spetterà farsi carico delle spese della visita di idoneità psico-fisica dello studente – circa 130 euro -. del noleggio divisa e della sua igiene nonché dei libri di testo specifici.
Si tratta di un’importante opportunità per i giovani del nostro territorio che, frequentando l’indirizzo Socio Sanitario dell’Istituto, possono conseguire una qualifica in grado di offrire loro la possibilità di lavorare come dipendente in strutture private, quali centri di accoglienza, assistenza ed ospitalità, case di riposo, centri di recupero, case famiglia, centri educativi e altro ancora. A queste opportunità si aggiunge anche quella di partecipare a concorsi pubblici per impieghi in strutture di assistenza sanitaria, aziende sanitarie, enti pubblici e privati a carattere assistenziale, per fornire servizi di cura alla persona anche domiciliari, nonché istituti scolastici e strutture educative in genere.
Naturalmente il personale addetto dell’Istituto è a diposizione per fornire qualunque ulteriore chiarimento e dare informazioni più circostanziate e specifiche a quei giovani – e alle loro famiglie – che fossero interessati ad una simile proposta formativa.

 

Bruno Becchi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 febbraio 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Candidatura Omoboni, le liste civiche del Mugello contestano il metodo

Next Story

Nuovi successi per la zootecnia locale: super offerte all’asta nazionale per i tori del Mugello

Post collegati

0

“Accogliere con Gusto” al Chino Chini, per imparare a fare rete

Posted On 02 Apr 2022
, By Andrea Pelosi
0

Reading poetico solidale degli studenti del Chino Chini in centro a Borgo San Lorenzo

Posted On 29 Mar 2022
, By Andrea Pelosi
0

Cooking Quiz, due classi del Chino Chino alla Finalissima Nazionale

Posted On 15 Feb 2022
, By Andrea Pelosi
0

Chino Chini, il grande freddo

Posted On 13 Dic 2021
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mar 09

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 9 @ 21:00
Mar 09

Vicchio, Cinema sotto le stelle – Heat – La Sfida

Agosto 9 @ 21:30
Mer 10

Borgo, Palio di San Lorenzo

Agosto 10 @ 15:00
Mer 10

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Scarperia, 10ª Stagione Lirico-Sinfonica della Camerata de’ Bardi

Agosto 10 @ 21:00
Gio 11

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Tuscae Gentes”

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Sagginale (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – La crociata

Agosto 11 @ 21:30
Ven 12

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 12 @ 19:00
Ven 12

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 12 @ 21:00
Ven 12

Casaglia (Borgo), Spettacolo “Coniugarsi è criminale” – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 12 @ 21:00
Sab 13

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 13 @ 21:00
Dom 14

San Piero, Mercanzie in Piazza

Agosto 14 @ 9:00
Dom 14

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 14 @ 10:30
Dom 14

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 14 @ 19:00
Lun 15

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 15 @ 19:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

DAI LETTORI - "Non mi danno nuovi sacchetti per la differenziata": la protesta di una vicchiese

Posted On 19 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy