BARBERINO DI MUGELLO – Si terrà martedì 16 maggio, alle ore 21.15, il secondo incontro del ciclo “Il mARTEdì tra amici”, al Palazzo Pretorio di Barberino (articolo qui)
Il primo evento sarà condotto da Filippo Bellandi che tratterà de “Il paesaggio agrario e forestale del Mugello: evoluzione dal Medioevo ad oggi, con particolare riferimento al comune di Barberino”.
Si tratterà di un excursus di un millennio per scoprire, con l’aiuto di suggestive immagini e carte tematiche, le trasformazioni del paesaggio del Mugello, dalla nascita e diffusione della Mezzadria, che a partire dal XII secolo aveva creato un paesaggio particolare durato fino a metà del secolo scorso e ora completamente scomparso, al grande disboscamento iniziato a fine ‘700 che distrusse le secolari foreste dell’Appennino causando gravi disordini idrogeologici; dalle “case forti” di fine Medioevo alle” ville-fattorie” che dal XVI secolo in poi punteggiano e ingentiliscono il paesaggio mugellano; dalla “domus terranea” dei primi mezzadri alle case coloniche “a geometria variabile” fino a quelle geometriche e razionali con colombaia delle grandi fattorie. Ma sarà significativo il collegamento di tutte queste trasformazioni con i mutamenti politici, economici e sociali che le hanno determinate nel corso dei secoli. Sarà possibile inoltre riconoscere nel paesaggio agrario e nei boschi odierni, come pure negli edifici e negli stessi toponimi di poderi e località le tante tracce delle epoche passate.
Una visita guidata virtuale alla scoperta degli ultimi mille anni di storia territoriale del Mugello per vedere con occhi nuovi e con maggiore consapevolezza l’ambiente che ci circonda, e riconoscere in esso significati impensabili.
Il prossimo incontro si terrà martedì 23 maggio, sempre alle ore 21.15, presso la sala Vangi nella biblioteca comunale di Barberino con “Chiese, cappelle ed oratori di Borgo San Lorenzo ed il suo territorio”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 15 maggio 2017