• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Piove nella palestra di Firenzuola, la delusione di “Bene Comune”
Farnetani (Confesercenti):”Buona l’idea degli studenti universitari in Mugello, ma occorre migliorare i trasporti”.
Il polpettone di pane
Tutti i numeri delle attività della Polizia Municipale Mugello, raffrontati con il 2019, ultimo anno prima della pandemia
Code e rallentamenti in A1 tra Calenzano e Barberino di Mugello
Firmato il rinnovo del contratto integrativo per i lavoratori della Marchesini Group
L’odissea di tre cuccioli randagi e della burocrazia per catturarli
Giornata della Memoria: nella RSA a Dicomano letture e racconti per non dimenticare
FOTONOTIZIA – Gli studenti a Crespino per la Giornata della Memoria
FOTONOTIZIA – I campi di concentramento visti dall’obiettivo di Christian Ghelardini

Palazzuolo accoglie undici profughi dall’Ucraina

Posted On 29 Mar 2022
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: bibbiana, comune di Palazzuolo sul senio, guerra, profughi, ucraini

PALAZZUOLO SUL SENIO – Palazzuolo ha aperto il cuore agli undici profughi arrivati dall’Ucraina. Il cuore e anche la porta della scuola, perché già da alcuni giorni i tre bambini e ragazzi arrivati nell’ex-canonica di Bibbiana con le loro famiglie vanno a scuola con i coetanei palazzuolesi. Una bambina più piccola va alla scuola dell’infanzia, mentre altri due, fratello e sorella vanno la bambina in terza primaria e il fratello in prima media. Aiutati dalla mediatrice linguistica messa a disposizione dalla parrocchia.

“I bambini si sono già inseriti bene – nota la professoressa Giulia Casini -, le prime attività di alfabetizzazione, le prime attività in classe, tutto in modo normale. E siamo contenti, perché li abbiamo visti sereni. Hanno mangiato a mensa, e hanno apprezzato il menù. Volevamo farli sentire accolti, e dar loro tranquillità e serenità”.

La scuola palazzuolese, subito dopo lo scoppio della guerra, aveva promosso tra i genitori una raccolta di fondi. Ed è stato deciso, anziché di inviarla lontano, di utilizzarla per i bambini accolti a Palazzuolo. E per loro sono stati acquistati dei kit scolastici.

Anche don Alessandro Marsili, parroco di Palazzuolo, ora è contento. E’ stato il motore dell’accoglienza, ha telefonato al Cardinale per mettere a disposizione la canonica di Bibbiana, ha organizzato tutto nel migliore dei modi, come gli ha riconosciuto anche l’assessore al sociale Iacopo Menghetti. Non fa drammi se qualcuno dei profughi destinati a Palazzuolo ha scelto di non rimanerci (articolo qui). “Li capisco, magari si sono impauriti di questi 40 minuti di viaggio, senza vedere anima viva. Mi hanno raccontato che dove vivono vedono a distanza di 100 km, sono immense pianure. Qui hanno viaggiato nel nulla, salite e discese. E magari qualcuno si è scoraggiato per l’isolamento. Anche se i servizi ci sono”.

Ma ora va tutto bene: “Le persone che sono qui, quattro nuclei familiari, sono contente – dice don Alessandro -, e siamo contenti anche noi. Sono sempre sorridenti, si danno da fare, tengono tutto pulito e sono autosufficienti. Li abbiamo affiancati con una ragazza di Marradi, ucraina, sposata con un marradese. L’abbiamo assunta tramite la Caritas per fare questo servizio di traduzione”.

E il paese come ha risposto? “Mi stanno aiutando davvero tutti – risponde il parroco-. Durante la Messa ho invitato le persone a venire a Bibbiana, di andare a visitare queste famiglie ucraine, e mi hanno preso in parola, ogni giorno sono in tanti che vengono e che portano doni, dolci, generi alimentari. Anche dal Comune è arrivato un grande aiuto, e lo stesso dai Carabinieri. Tutti presenti, è davvero un bel lavoro di squadra”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 29 marzo 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Nuovo impegno per Sarti e De Filippo della Boxe Mugello

Next Story

Un nuovo viaggio fotografico con Christian Ghelardini alla scoperta dell’Irlanda

Post collegati

0

Sicurezza idraulica, Giani a Palazzuolo sul Senio per il via ai lavori di salvaguardia alla zona industriale

Posted On 16 Gen 2023
, By Andrea Pelosi
0

L’Istituto Comprensivo Dino Campana tra i cinque istituti in Italia che si sono aggiudicati il bando “No Pain Again”

Posted On 05 Dic 2022
, By Andrea Pelosi
0

Successo per la decima edizione del Trail del Cinghiale a Palazzuolo sul Senio

Posted On 07 Nov 2022
, By Andrea Pelosi
0

Palazzuolo sul Senio, ancora pochi giorni per iscriversi al Trail del Cinghiale

Posted On 25 Ott 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Sab 28

Borgo, Letture per bambini 0-3 anni

Gennaio 28 @ 12:00
Sab 28

Bosco ai Frati, VISITE GUIDATE AL CONVENTO

Gennaio 28 @ 16:30
Sab 28

Borgo, Presentazione del libro “Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci. Compagni di umanità” di Aldo Bondi

Gennaio 28 @ 17:30
Sab 28

Scarperia, Reading “Dimenticare, mai”

Gennaio 28 @ 18:30
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 20:00
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 22:00
Sab 28

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 28 @ 22:30
Sab 28

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 28 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Spettacolo teatrale “Dimenticare mai”

Gennaio 29 @ 18:00
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 22:30
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023
La residenza Beato Angelico

DAI LETTORI - 'Mia figlia, ragazza fragile illusa e fatta licenziare per il sogno di un lavoro più vicino'.

Posted On 20 Gen 2023

DAI LETTORI – “Grazie mille per il vostro meraviglioso presepio”

Posted On 15 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy