Palio di San Lorenzo, per il Patrono si proclamano i vincitori della 4^ edizione
BORGO SAN LORENZO – Una bella giornata di gare con tanta, sentita, partecipazione e che si tinge di viola. Si può definire così la prima giornata dei giochi del Palio di San Lorenzo che si sono svolti sabato. Dopo la riconsegna del Palio ed il saluto iniziale del sindaco Paolo Omoboni e benedizione del pievano don Luciano Marchetti (articolo qui), il via ai giochi che hanno visto un dominio di Olmi-Le Salaiole, che si sono aggiudicati il tiro alla fune, la corsa della rotoballa e conquistato la pole position della corsa con i carretti. Sembrava destinata all’en plein la squadra “Di la di Sieve” prima che una grande prova nel tiro alla fune dei gialli desse a Santa Lucia la vittoria nell’ultimo (ed unico gioco tenutosi in notturna) della giornata (articolo qui).
Ottima la partecipazione di pubblico, sia al Foro Boario, sia in piazza Dante, dove le squadre avevano allestito la propria “sede”. E, malgrado la battaglia e qualche piccola polemica data dall’agonismo dei giochi, alla fine le squadre hanno terminato tutte insieme in clima di festa, come l’evento richiede.
Grande l’impegno nei giorni precedenti e durante la manifestazione dei volontari della ProLoco borghigiana ed in particolare dei ragazzi del direttivo del Palio, per preparare e far crescere la manifestazione.
Buona riuscita anche nella giornata di domenica, a dispetto del gran caldo anche mattutino, la quarantacinquesima “Quattro Passi nel Mugello”, organizzata dall’Atletica Marciatori Mugello, che ha visto oltre 120 atleti al via ed anche buoni riscontri cronometrici per i primi malgrado le difficoltà del percorso.
In occasione di San Lorenzo, venerdì 10 agosto, a partire dal primo pomeriggio i quattro rioni si sfideranno nelle cinque discipline, che, insieme ai punti conquistati il sabato e il jolly già consegnato ai giovani, determineranno la classifica e la squadra che per un anno avrà la possibilità di tenere il palio presso la propria sede. Dopo l’assegnazione del Palio, da piazza Dante, le squadre si sposteranno in piazza del Popolo per proseguire la festa prima con la tradizionale cena in piazza, aperta a tutti coloro che vorranno unirsi (prenotazioni presso il Ristorante Convivio), e poi con musica fino a tarda sera con i ragazzi del Gasometro. In occasione del patrono si terrà anche, fin dalla mattina, l’edizione di agosto di “Dalla Soffitta alla Cantina”, il tradizionale mercatino dell’usato e antiquariato.
Ecco il programma per la festa del Patrono:
- 8.00 – piazza Dante – “Dalla Soffitta alla cantina”
- 15.00 – Bastioni – Gara 1, giorno 2: “tiro alla rulla”
- 16.30 – piazza Dante – Gara 2, giorno 2: “corse dei carretti”
- 17.15 – piazza Dante – Gara 3 giorno 2: “Ladro di San Lorenzo”
- 18.00 – piazza Dante – Gara 4, giorno 2: “tiro alla fune”
- 19.00 – piazza Dante – Gara 5, giorno 2: “Corsa della Rotoballa”
- 20.00 – piazza Dante – Apertura Jolly e consegna del Palio dal “Magnifico Messere” al sindaco ed assegnazione ufficiale del Palio 2018.
- 21.00 – piazza del Popolo: Cena e festa con intrattenimento musicale
(Fonte: Ufficio stampa comune di Borgo San Lorenzo – Ilaria Ontanetti)
(Foto Iperuranio)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 agosto 2018