Pallavolo. Rinascita Volley – Polisportiva San Piero a Sieve 1 – 3
SCARPERIA E SAN PIERO – Alla ripresa del campionato, dopo la sosta per le feste natalizie, la Polisportiva San Piero a Sieve torna con una bella vittoria dalla trasferta di ieri a Firenze. La gara è stata disputata nonostante le condizioni ambientali proibitive dovute alla temperatura troppo bassa della palestra Liceo Gramsci. Nelle fila del San Piero, a ranghi ancora una volta incompleti per infortuni, ha esordito un’attaccante laterale proveniente da A.S.D. Barberino Pallavolo. Nel primo set, condizionato dal freddo, le mugellane concedono troppo alle avversarie, con molti errori in ricezione, in attacco e in copertura. Il tentativo dell’allenatore Borsotti di dare più peso in attacco con l’ingresso in campo, nelle fasi finale della frazione di gioco, di un’attaccante laterale di ruolo a rilevare il secondo libero, schierato per l’occasione come banda, non produce gli effetti sperati e il set va alla Rinascita Volley con il punteggio di 25-21. Nel secondo set il San Piero schiera il sestetto di partenza, integrato poi da una centrale dell’U16, che riducendo gli errori nelle varie fasi del gioco e soprattutto attuando una efficace difesa a muro, sia singolo, sia a due, e mettendo a segno 12 attacchi vincenti, riporta la gara in parità [18-25]. Nel terzo set, ancora con il sestetto di partenza, integrato dall’attaccante laterale proveniente dal Barberino, all’esordio con il gruppo, le ragazze del San Piero, molto determinate, fanno registrare un parziale di 0-11, sul quale l’allenatore avversario è costretto a chiamare il time out. 12 attacchi, 1 battuta e 5 muri vincenti, oltre agli errori delle avversarie, fanno concludere il set sul punteggio perentorio di 7-25. Il quarto set, più combattuto, vede ancora il San Piero condurre il gioco, con attenzione e voglia di vincere, buona ricezione e copertura, attacchi diversificati dal centro, dalle bande e dall’opposto, e si conclude sul punteggio di 18-25. La gara ha fatto vedere notevoli miglioramenti sul piano del carattere della squadra, che sta acquistando fiducia e consapevolezza delle proprie possibilità. L’impiego, all’occorrenza, del secondo libero in attacco consente una significativa maggiore copertura e i movimenti più coordinati di tutte le attaccanti consentono al palleggiatore di valutare più opzioni di attacco, anche con diverse palle veloci, fino ad ora viste raramente. Anche per quanto riguarda la difesa a muro si sono visti significativi progressi. Un cenno particolare per la centrale delle giovanili che, chiamata in campo, non ha mostrato timore e ha anche messo a segno un punto decisivo nell’ultimo set.
Luigi Paoli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 gennaio 2017