Parco eolico, sopralluogo della senatrice Michela Montevecchi
MUGELLO – A pochi giorni dalla nuova seduta della Conferenza dei Servizi prevista per lunedì 26 luglio, le associazioni ed i Comitati contrari alla realizzazione del parco eolico tra Villore e Corella hanno indetto un sopralluogo ed conferenza stampa per sabato 24 luglio alle 12.00 a San Godenzo. Presente la senatrice del Movimento 5 Stelle Michela Montevecchi, segretaria di Presidenza della commissione Cultura, che ha chiesto conto con un’interrogazione al ministro della Cultura Dario Franceschini “se non ritenga opportuno effettuare anche lui le verifiche necessarie a comprendere il comportamento fin qui adottato da parte delle Regioni e quali azioni intenda intraprendere per la tutela del valore paesaggistico di quell’area”.
Saranno presenti anche il consigliere regionale Irene Galletti, il sindaco di San Godenzo Emanuele Piani, il sindaco di Londa Tommaso Cuoretti, il sindaco di Portico – San Banedetto Maurizio Monti, il consigliere del Comune di Vicchio Paolo Cioni, il consigliere del Comune di San Godenzo Marco Bosi, il consigliere del Comune di Borgo San Lorenzo Leonardo Romagnoli, il consigliere del Comune di Dicomano Laura Barlotti. Inoltre sarà presente il dott. Alessandro Bottacci, direttore del Parco Nazionale delle foreste Casentinesi, Giancarlo Tellini, Presidente Regionale Toscana del Cai, Marco Bastogi, geologo Associazione Cai Regionale Toscana, Maria Rita Signorini, Vicepresidente di Italia Nostra Regionale e consigliere nazionale, Fabio Fabiani, Presidente Associazione Dicomano che verrà, e Maurizio Gori, Presidente Associazione Mugello in Movimento.
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 21 luglio 2021
Non possiamo vivere senza energia. Eolico e solare sono le fonti col minor impatto complessivo. L’alternativa sono ulteriori devastazioni come appena successo in Germania, Cina, Canada…
Tutti parlano di eliminare le emissioni di CO2, ma quando si va a toccare l’orto di casa…no all’eolico e no al fotovoltaico, che “selvaggi” non possono essere, dato il complesso iter autorizzativo cui sono sottoposti.