“Personaggi storici rontesi”, la conferenza di Pier Tommaso Messeri
RONTA – Si svolgerà presso domenica 28 febbraio dalle ore 17.30 presso l’oratorio parrocchiale “La Terrazza” di Ronta la conferenza “Personaggi storici rontesi”, dove si illustreranno notizie e fatti della vita di persone legate al territorio. Il relatore è Pier Tommaso Messeri, discendente da una importante famiglia presente in Mugello da oltre cinque secoli, in particolare a Ronta – Pulicciano, dove conservano ancora delle proprietà. In particolare, la bella villa sita in località La Piazza, sotto il colle di Pulicciano.
Questo è un percorso già iniziato da alcuni anni con le conferenze svolte sempre dal relatore Messeri su illustri “rontesi ” quali Angiolo Gatti (medico), il nipote dello stesso, il letterato Filippo Pananti e il filosofo Antonio Cocchi.
In particolare di seguito alcuni brevi cenni sui rontesi di cui si farà riferimento in questa conferenza.
Giovanni Battista Stefaneschi: nasce a Ronta nel 1582, da una famiglia di umile condizioni. Il suo primo lavoro, seguendo la tradizione famigliare è quella di muratore. Quando raggiunge la maggiore età, seguendo la vocazione religiosa, entra nel convento dei Servi di Maria (serviti) di Montesenario. Nelle ore libere, con l’aiuto di alcuni confratelli, si dedica alla pittura, divenendo un bravo pittore e miniaturista di ottima fama. Muore in età avanzata a Venezia, dove era giunto quale religioso. Ha viaggiato molto nell’Italia del suo tempo quale religioso e pittore di fama. E’ stato amico di Galileo Galilei e tante altre personalità del suo tempo. Si ha notizia che anche il Granduca di Toscana – Ferdinando III, conservasse, lavori del religioso e lo incontrasse avendone stima.
Luigi Andreani: nasce a Ronta dopo la metà del secolo XIX, muore a Firenze nel 1922. La sua famiglia aveva possedimenti a Ronta e un ramo di questa si era dedicata con profitto alla costruzione della pensione Andreani, nota in Toscana e all’estero. Ha lavorato quale impiegato a Firenze. Come scrisse la sorella (dopo la sua morte repentina), portando alla stampa, una bellissima opera storica, redatta dal fratello, sui militari del popolo deceduti durante la Grande Guerra del 1915/18. “Luigi Andreani mio fratello era amante della sua Ronta e del suo Mugello”. Importanti altri sui libri dedicati alla parrocchia di San Michele a Ronta, e al monastero fondato da san Giovanni Gualberto a Razzuolo congiuntamente alla badia di Moscheta. Questa opera era dedicata alla famiglia Sicuteri di Razzuolo proprietaria del dismesso monastero.
Gaetano Magnani: militare di carriera della famiglia Magnani. Il fratello maggiore di Gaetano, è stato Sindaco di Borgo San Lorenzo, negli ultimi anni del 1800. Gaetano Magnani, come militare di carriera aveva partecipato con onore alla guerra di Libia del 1911, intrapresa dall’Italia contro l’Impero Ottomano. Successivamente aveva partecipato alla 1° Guerra Mondiale. Catturato dal nemico (Austria), muore in una condizione non chiara e verosimilmente ucciso in quanto si era rifiutato di consegnare documenti sottratti,durante la prigionia all’esercito nemico. Decorato con la medaglia d’argento al valore.
Giulietta Gordigiani: figlia del pittore fiorentino Gordigiani, donna bellissima e famosa, ha conosciuto Eleonora Duse e il poeta Gabriele d’Annunzio. I predetti unitamente a tante persone di celebri di quel tempo, erano spesso ospiti della famiglia nella villa, situata nella località Striano a Pulicciano/Ronta. Sposa il barone Robert von Mendelssohn, e si trasferisce a Berlino, ritornando sempre in Mugello. Deceduto il marito, tornerà costantemente a Striano, ospitando musicisti e artisti di fama mondiale. Alla morte di Giulietta, per sua volontà, la villa è donata all’ente di assistenza dei musicisti “La Scala” di Milano. La villa attualmente è di proprietà privata.
Durante la conferenza verrà proiettato un dvd contenente le immagini d’epoca di San Giovanni Maggiore, il passo Colla di Casaglia, di Ronta e Pulicciano.
Andrea Pelosi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 febbraio 2016