“Piano B – Giallo Mediterraneo”, Pallanti e Pucci Cipriani lodano il romanzo a Borgo
BORGO SAN LORENZO – Il romanzo “Piano B – Giallo Mediterraneo” (articolo qui), è stato presentato a Borgo San Lorenzo alla sala “Pio La Torre” sabato 7 maggio scorso davanti ad un pubblico attento dal professore e giornalista fiorentino Giovanni Pallanti e dal professore e giornalista borghigiano Pucci Cipriani, che sono intervenuti dopo l’introduzione del capogruppo azzurro in consiglio comunale Luca Ferruzzi. Dalle considerazioni dei relatori è uscita confermata ed arricchita la positiva valutazione di come “Piano B – Giallo Mediterraneo” sia “un riuscito romanzo-verità a tratti quasi storico-contemporaneo fortemente politico ed econonomico connotato dall’intreccio dei ritmi social, tutto giocato sul filo invisibile delle trame digitali di email e sms, scritto col linguaggio diretto che a queste modalità relazionali appartiene”. Nell’introduzione Luca Ferruzzi ha sottolineato le parti del libro che trattano le questioni della politica energetica: petrolio, shale gas, nucleare e come esse abbiano condizionato la politica europea ed italiana. Giovanni Pallanti ha incentrato la sua attenzione sulle parti che raccontano i sottili intrecci fra cooperanti e servizi attraverso i protagonisti del romanzo, i grandi misteri economici e finanziari, compreso il giallo del Monte dei Paschi e la presenza dell’Isis in Francia ed in Belgio. “Un romanzo verità del quale suggerisco la lettura – ha sottolineato Pallanti – in particolare a tutti coloro che vogliono intraprendere l’attività politica. Voto alle autrici da uno a dieci: dodici”. Pucci Cipriani, con una approfondita dissertazione sulla questione letteratura e politica come “egemonia culturale della sinistra”, ha concluso affermando che la letteratura “può essere uno strumento che influenza la politica”. Molti gli interventi dei presenti fra i quali Fulvio Boni, Gabriele Conca, Silva Gurioli, Alessandro Nocentini, Claudio Scuriatti, Mauro Ridolfi, che hanno festeggiato le autrici del romanzo.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 maggio 2016