• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Maltempo in Toscana, Giani firma lo stato d’emergenza
Niccolò Ghedini, una presenza di rilievo per Firenzuola. Il cordoglio per la sua scomparsa
Calda la tua voce mi porge. Una poesia di Bruno Becchi
Maltempo in Mugello, prolungata fino a domani l’allerta meteo
Un successo incredibile per il Torneo “Senza” Frazioni a Firenzuola. Il commento di Maurizio Baracani
DAI LETTORI – Ingresso vietato a un bambino mugellano in un albergo
Friba, un sogno durato trent’anni… A Dicomano si ricorda la storia del Team corse mugellano
Pioggia e vento forte, si contano i danni del maltempo in Mugello
Un asilo nido a Luco, e sarà ricostruito quello di via Curiel. Grazie ad altri 3,3 milioni di euro ottenuti dal Comune di Borgo San Lorenzo
“Un tuffo nella storia”, tra Passo del Giogo e Museo Gotica per non dimenticare

“Porta a porta” e gestione rifiuti. “Le risposte del Comune di Borgo sono insoddisfacenti”, dice Luca Margheri

Posted On 29 Nov 2017
By : Redaz
Comment: 1
Tag: Alia, Borgo San Lorenzo, Luca Margheri, porta a porta, raccolta, rifiuti

BORGO SAN LORENZO – Ho presentato a settembre un’interrogazione sulla situazione del “porta a porta” a Borgo San Lorenzo (scaricabile qui). Perché si tratta di un argomento di grande rilievo, e i comuni mugellani non stanno rispettando gli impegni presi, visto che in diversi di questi, compreso Borgo, il nuovo servizio doveva già essere avviato, e non lo è.

Purtroppo la risposta (articolo qui) – stilata dal gestore (il testo completo scaricabile qui), Alia (ex-Publiambiente) – è stata, per molti punti, davvero insoddisfacente.

In primo luogo per lo stile della risposta. In alcuni punti generico e sfuggente, in altro perfino arrogante. Come per la domanda sui costi e gli introiti per ogni kg di materiale riciclato, per la quale Alia mi risponde così: “Si rimanda a quanto determinato dal piano finanziario”. Come se uno studente interrogato rimandasse alla tal pagina del libro di storia invece di rispondere. E’ un’interrogazione, mi dai una risposta, e non rimandi altrove.

Detto questo, entro in merito alle risposte date.

Quando inizierà il porta a porta. Ci vien detto che ancora non c’è data precisa, salvo poi dire che sarà entro il 2018. Ricordiamo che doveva già essere avviato il nuovo sistema. Siamo in ritardo di un anno. Maggiore chiarezza sarebbe preferibile. C’è intenzione davvero di fare questo passaggio, oppure vi sono titubanze e ripensamenti?

La risposta più preoccupante è però quella sui costi.

Sia Alia, sia l’assessore dicono che non è possibile quantificare i costi in bolletta. Posso dire che stento a crederci? Perché se non ce lo volete dire per non far preoccupare i cittadini è un conto. Ma se davvero non avete chiesto quanto si spenderà in più sarebbe bene che smetteste di fare gli amministratori. Perché quando si compra una merce o un servizio la prima cosa da fare è chiedere quanto costa.

Quindi, insisto. Dovete dire al consiglio comunale e a tutti i cittadini le stime di aumento derivanti dal porta a porta. Peraltro non siamo i primi a passare a questa modalità di raccolta. Non è possibile individuare qualche comune campione e vedere nella sua esperienza concreta di quanto si sono elevate le tariffe?

Sulla permanenza delle campane per la raccolta del vetro esprimo dubbi. Perché in questo modo una campana resta comunque nelle strade. E chi ci dice che non verrà riempita, scorrettamente, con bottiglie di plastica e quant’altro?

Poi c’è la questione, rilevante, degli incentivi. E quella dei controlli e delle sanzioni. Ho chiesto che intenzioni ci sono, se sono previsti incentivi per chi fa corretta raccolta differenziata, per chi usa la compostiera domestica. E anche in che modo si effettueranno i controlli. Nella risposta Alia passa la palla al Comune e al suo regolamento. Ho domandato all’assessore se queste cose sono previste nel regolamento, e scopro che queste cose sono ancora tutte da scrivere. Mah…

Deludente è la risposta circa la segnaletica per l’isola ecologica di Rabatta. Che per trovarla ci vuole il navigatore, e qualche cartello di indicazioni, in paese, non farebbe male. Che senso ha allora prevedere i cartelli “in concomitanza dell’avvio del nuovo servizio porta a porta”??? L’isola di raccolta c’è già, i cittadini vanno aiutati a trovarla!

Anche l’atteggiamento rinunciatario in merito ai cestini dei rifiuti differenziati non ci piace. Cestini che ci sono in tante stazioni, aeroporti e comuni. Qui no, troppo complicato. Invece ci vorrebbero. Primo, perché i cittadini vanno abituati a separare i rifiuti sempre. Secondo perché non puoi chiedere ai cittadini di separare in casa i rifiuti in quattro cinque-tipologie e poi fuori, nei cestini comunali, far buttare tutto dentro come viene viene. E’ diseducativo e incoerente. E anche il riferimento alle esperienze negative – dicono che c’è il rischio che la gente non getti i materiali nella “casella” giusta – non è sufficiente. Altrimenti avremmo dovuto cessare anche la raccolta nei cassonetti dell’organico, che spesso sono pieni di tutt’un po’.

Infine una parola sulla frequenza nella raccolta. Alcune sono incredibili: una volta la settimana, estate e inverno, per i pannolini e pannoloni mi sembra un bel sacrificio. E anche due volte la settimana, anche in estate, per i rifiuti organici, è cosa un po’ problematica.

Questo è un argomento di particolare rilevanza, da tanti punti di vista: perché andrà a pesare sulla vita quotidiana dei cittadini, sull’igiene urbana, e anche sulle tasche della gente. Vorremmo quindi più trasparenza nelle decisioni, vorremmo esaminare e discutere insieme i problemi. Vedo però difficoltà e ritrosia a spiegare le cose come veramente stanno.

E resto in attesa dei dati sui costi e anche sui ricavi dalla vendita dei materiali riciclabili raccolti. Da parte del Comune ci vorrebbe più controllo sulla società di gestione, più attenzione, senza delegare tutto.

Luca Margheri
Consigliere comunale, capogruppo lista civica “Cambiamo, Insieme!”

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 29 novembre 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Rinnovo della cariche sociali della Mugello Marathon: Martina Capannoli Gherardi è il nuovo presidente.

Next Story

Rifiuti e “porta a porta” a Borgo San Lorenzo? Le preoccupanti risposte del gestore

Post collegati

0

Alessandro Bellière, il camminatore ottantanovenne torna in Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Palio e qualche polemica (per la musica fino a tardi)

Posted On 11 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

È il rione “La stazione” ad aggiudicarsi il Palio di San Lorenzo

Posted On 10 Ago 2022
, By Irene De Vito

One Comment

  1. boscaiolo 1 Dicembre 2017 at 7:43 Reply

    Bene hai fatto consigliere Margheri a fare l’interrogazione. Il Porta a Porta è questione complessa e se vogliono farla funzionare bene andrebbe preparata in maniera diversa. Le risposte che hanno dato confermano i timori di molti di noi che , tempi addietro, si sono occupati della questione. Con le modalità proposte, i tempi di raccolta e l’aumento delle tariffe, c’è il rischio concreto che il Porta a Porta sia un fallimento prima di cominciare e “la gente ” non adeguatamente preparata potrebbe gettare i rifiuti in qualunque posto.
    Si vede dalla risposte date, l’inadeguatezza del Gestore e l’incompetenza degli amministratori.
    C’erano , volendo farlo, in Italia esempi estremamente positivi di Porta a Porta ( Capannori per tutti) dai quali prendere le mosse.
    Serviva però un po’ di umiltà e voglia di imparare per replicare anche qui la raccolta con grande successo.
    Sulle tariffe poi , siamo al ridicolo. In qualunque Comune dove viene praticato il Porta a Porta , le tariffe sono diminuite per il semplice motivo che il cittadino “lavora” per coloro che poi ricicleranno i rifiuti traendone un guadagno. Ed il cittadino viene premiato per questo lavoro non tassato ancor di più.
    Amministratori con la mente aperta e un po’ d’umiltà avrebbero contattato Rossano Ercolini che ha ricevuto il ” nobel ambientale” e che viene chiamato in tutto il mondo per farsi spiegare come si organizza un servizio di porta a porta e come si gestiscono i rifiuti facendoli diventare una risorsa.
    Niente, qui in Toscana e nel Mugello son bravi solo loro e non sbagliano mai. e guai a proporre cose diverse.
    Spero solo che i fossi e i cigli delle strade non si riempiano di rifiuti come in altri paesi del terzo mondo.
    Saluti

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
Ven 19

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 19 @ 21:30
Sab 20

Frascole, Museo in Musica – Barniana Jazz Trio

Agosto 20 @ 18:00
Sab 20

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 20 @ 19:00
Sab 20

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 20 @ 21:00
Sab 20

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 20 @ 21:30
Dom 21

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Agosto 21 @ 8:30
Dom 21

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 21 @ 10:30
Dom 21

Casa d’Erci, Museo in Musica – Ensemblé Camerata de’Bardi

Agosto 21 @ 16:00
Dom 21

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 21 @ 19:00
Dom 21

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Enrico Rava Fearless Four”

Agosto 21 @ 21:00
Dom 21

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 21 @ 21:30
Lun 22

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 22 @ 21:30
Mar 23

Piancaldoli (Firenzuola), Serata culturale

Agosto 23 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Ingresso vietato a un bambino mugellano in un albergo

Posted On 18 Ago 2022

Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola

Posted On 16 Ago 2022

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy