Premio Cioni a Barberino di Mugello. Tutti i vincitori
BARBERINO DI MUGELLO – Grande successo, sabato 10 giugno, presso il Centro Civico di Barberino di Mugello per la cerimonia di Premiazione del Premio Nazionale di Poesia e Narrativa “Raffaello Cioni”, giunto alla sua quindicesima edizione ed organizzato dalla ProLoco.
Poeti e scrittori sono venuti, assieme a parenti ed amici, dalle varie regioni italiane per partecipare alla manifestazione. Foltissima la presenza di bambini delle scuole medie ed elementari che anche quest’anno hanno aderito al premio in numero veramente consistente.
Al tavolo di presidenza, oltre ai membri di giuria Professoressa Lucia Dreoni, Geometra Luigi Cioni e la poetessa Ida Cecchi,erano presenti anche il sindaco di Barberino Giampiero Mongatti, il vicesindaco Sara Di Maio, l’assessore al Personale, Politiche Giovanili e Cultura Fulvio Giovannelli, Il dirigente Scolatisco Professoressa Giuseppina Forgione ed in rappresentanza della ProLoco, il presidente Alice Vomero ed il consigliere Antonio Bitetti.
L’elevata qualità delle liriche e dei racconti che sono pervenuti è la dimostrazione che il concorso, nato a livello locale, anno dopo anno è cresciuto, facendosi spazio nel contesto nazionale fino a contemplare in questa sua 15° Edizione la partecipazione di pregevoli nomi della poesia contemporanea.
Nella sezione “Poesia a Tema Libero”, si è confermato vincitore il romano Umberto Vicaretti con la lirica “Fiori di Bodrùm”, secondo posto Giovanni Caso di Siano con “Vernissage” e 3° posto per Pasquale Balestriere di Barano d’Ischia con “Sorte”.
Nella sezione “Racconto breve a tema libero”, il 1° premio è andato a Franco Fiorini con “Tornavi a sera”, 2° ex-aequo a Giuliana Moro con il racconto “Adele” e Rita Muscardin (Savona) con “Amore per sempre”, 3° ex-aequo Lucia Innocenti di Barberino con “Una storia tutta azzurra” e Piero Malagoli con “Ritratto di Anna”.
Il Trofeo “Cioni” invece, è stato assegnato ad Giuseppe Leccardi con la lirica “Periferia”
Tanti anche i premiati per le categorie giovani e giovanissimi con partecipanti dalle scuole Elementari, Medie e Superiori.
Il primo premio per la Scuola Superiore è andato ex-aequo ad Eva Disco di Barberino con la lirica “Notte eterna” e Laura Pelissier con il racconto “Inquietante regolarità”, mentre il 2° classificato è stata Sara Euzzor con il racconto “Spari nel buio”
Nella Categoria Scuola Media si è aggiudicato il 1° posto Alberto Bucelli di Barberino con la lirica “Antica estate” , 2° classificato Bianca Lenzi di Barberino con il racconto “Il duro viaggio”, 3° ex-aequo Giorgia Castella di Barberino con la lirica “Le parole” e Camilla Procissi di Barberino con il racconto “La ricongiunzione”.
Per i lavori individuali si è imposto Gabriel Tagliabue con la lirica “Il giardino di cemento (Le metropoli)” mentre il secondo posto è andato a Lorenzo Alfani di Barberino con la lirica “Rabbia”.
Nei lavori collettivi ha primeggiato la classe VC di Barberino con il racconto “Con Ernesto siamo in sette”, al 2° posto abbiamo la classe VD di Barberino con il racconto “Una vecchia … amica” e al 3° la classe VA di Barberino con il racconto “La maledizione della bambola assassina”
Per ogni sezione, oltre ai primi premi, sono stati assegnati numerosi Premi Speciali, Menzioni di Merito e Segnalazioni.
Una serata molto piacevole, abilmente condotta da Marco Toccafondi, con la lettura delle opere premiate effettuata da Antonella Albanese e Leonardo Mari ed arricchita dai musicisti Franco Baggiani alla Tronba e Tommaso Ferrini alla tastiera.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 13 giugno 2017