• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
DAI LETTORI – Non è possibile che la ferrovia Faentina tra Marradi e Faenza sia ancora interrotta
Disastro agricoltura in Alto Mugello. Ecco i danni del maltempo alle imprese agricole
Al Mugello non si dorme, si vola!
Oltre 200 atleti al via per l’edizione dello Sky Trail Tre Cime del Covigliaio
Dispetti & Irriverenze – Il sindaco romano

La mia adolescenza “color fragola”
Il meteo del sangue in Toscana: in “urgente” lo 0 negativo, “fragile” l’A negativo
Danni del maltempo in Alto Mugello, parlano gli agricoltori
Il grande sport torna a Barberino di Mugello
Federico Ignesti a Roma per la parata del 2 Giugno

Premio Cioni a Barberino di Mugello. Tutti i vincitori

Posted On 13 Giu 2017
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Barberino di Mugello, centro civico
Il nuovo centro civico polifunzionale di via Vespucci a Barberino di Mugello

Il nuovo centro civico polifunzionale di via Vespucci a Barberino di Mugello

BARBERINO DI MUGELLO – Grande successo, sabato 10 giugno, presso il Centro Civico di Barberino di Mugello per la cerimonia di Premiazione del Premio Nazionale di Poesia e Narrativa “Raffaello Cioni”, giunto alla sua quindicesima edizione ed organizzato dalla ProLoco.

Poeti e scrittori sono venuti, assieme a parenti ed amici, dalle varie regioni italiane per partecipare alla manifestazione. Foltissima la presenza di bambini delle scuole medie ed elementari che anche quest’anno hanno aderito al premio in numero veramente consistente.

Al tavolo di presidenza, oltre ai membri di giuria Professoressa Lucia Dreoni, Geometra Luigi Cioni e la poetessa Ida Cecchi,erano presenti anche il sindaco di Barberino Giampiero Mongatti, il vicesindaco Sara Di Maio, l’assessore al Personale, Politiche Giovanili e Cultura Fulvio Giovannelli, Il dirigente Scolatisco Professoressa Giuseppina Forgione ed in rappresentanza della ProLoco, il presidente Alice Vomero ed il consigliere Antonio Bitetti.

L’elevata qualità delle liriche e dei racconti che sono pervenuti  è la dimostrazione che il concorso, nato a livello locale, anno dopo anno è cresciuto, facendosi spazio nel contesto nazionale fino a contemplare in questa sua 15° Edizione la partecipazione di pregevoli nomi della poesia contemporanea.
Nella sezione “Poesia a Tema Libero”, si è confermato vincitore il romano Umberto Vicaretti con la lirica “Fiori di Bodrùm”, secondo posto Giovanni Caso di Siano con “Vernissage” e 3° posto per Pasquale Balestriere di Barano d’Ischia con “Sorte”.

Nella sezione “Racconto breve a tema libero”, il 1° premio è andato a Franco Fiorini  con “Tornavi a sera”, 2° ex-aequo a Giuliana Moro con il racconto “Adele” e Rita Muscardin (Savona) con “Amore per sempre”, 3° ex-aequo Lucia Innocenti  di Barberino con “Una storia tutta azzurra” e Piero Malagoli con “Ritratto di Anna”.
Il Trofeo “Cioni” invece, è stato assegnato ad Giuseppe Leccardi con la lirica “Periferia”

Tanti anche i premiati per le categorie giovani e giovanissimi con partecipanti dalle scuole Elementari, Medie e Superiori.

Il primo premio per la Scuola Superiore è andato ex-aequo ad Eva Disco di Barberino con la lirica “Notte eterna” e Laura Pelissier  con il racconto “Inquietante regolarità”, mentre il 2° classificato è stata Sara Euzzor  con il racconto “Spari nel buio”
Nella Categoria Scuola Media si è aggiudicato il 1° posto Alberto Bucelli di Barberino con la lirica “Antica estate” , 2° classificato Bianca Lenzi di Barberino con il racconto “Il duro viaggio”, 3° ex-aequo Giorgia Castella di Barberino con la lirica “Le parole” e Camilla Procissi di Barberino con il racconto “La ricongiunzione”.
Per i lavori individuali si è imposto Gabriel Tagliabue con la lirica “Il giardino di cemento (Le metropoli)” mentre il secondo posto è andato a Lorenzo Alfani di Barberino con la lirica “Rabbia”.
Nei lavori collettivi ha primeggiato la classe VC di Barberino con il racconto “Con Ernesto siamo in sette”, al 2° posto abbiamo la classe VD  di Barberino con il racconto “Una vecchia … amica” e al 3° la classe VA di Barberino con il racconto “La maledizione della bambola assassina”
Per ogni sezione, oltre ai primi premi, sono stati assegnati numerosi Premi Speciali, Menzioni di Merito e Segnalazioni.

Una serata molto piacevole, abilmente condotta da Marco Toccafondi, con la lettura delle opere premiate effettuata da Antonella Albanese e Leonardo Mari ed arricchita dai musicisti Franco Baggiani alla Tronba e Tommaso Ferrini alla tastiera.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 13 giugno 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Incidente tra un’auto ed una moto all’altezza de Le Mozzete

Next Story

Posta abbandonata a Grezzano. Nexive si scusa: “Siamo parte lesa”

Post collegati

0

Il grande sport torna a Barberino di Mugello

Posted On 02 Giu 2023
, By Andrea Pelosi
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 02 Giu 2023
, By Irene De Vito
0

Ironlake 2023 a Barberino, Bernardi e Ceccarelli conquistano il podio

Posted On 31 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Lavori sulla rete idrica a Barberino. Ecco le vie interessate

Posted On 24 Mag 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2023 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Sab 03

Sant’Agata, Festa della Fragola

Giugno 3 @ 19:00
Sab 03

Scarperia, AperiDiotto

Giugno 3 @ 20:30
Sab 03

Dicomano, Feedback Festival

Giugno 3 @ 22:00
Sab 03

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 3 @ 23:30
Dom 04

Sant’Agata, Festa della Fragola

Giugno 4 @ 19:00
Dom 04

Borgo, Secondo appuntamento di Diversi Sensi

Giugno 4 @ 20:00
Dom 04

Dicomano, Feedback Festival

Giugno 4 @ 22:00
Dom 04

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 4 @ 23:30
Lun 05

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 5 @ 23:30
Mar 06

Borgo, Festival Passaggi 2023 – “Quintetti Rari”

Giugno 6 @ 23:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il sindaco romano


Posted On 03 Giu 2023

Dispetti & Irriverenze - Se la senatrice è desaparecida...

Posted On 31 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Non è possibile che la ferrovia Faentina tra Marradi e Faenza sia ancora interrotta

Posted On 03 Giu 2023

Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta

Posted On 01 Giu 2023

La novella di Baccaleo

Posted On 01 Giu 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy