Presentato il progetto per il recupero delle mura di Palazzo dei Vicari
SCARPERIA E SAN PIERO – Questa mattina 8 settembre a Scarperia il sindaco Federico Ignesti, il deputato Luca Lotti, il presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani e il direttore dello stabilimento di Acqua Panna Donatella Cursi hanno presentato il Progetto Art Bonus – Le mura del Palazzo dei Vicari, un intervento di restauro e di ristrutturazione per rendere accessibili, fruibili e visitabili in sicurezza al pubblico i camminamenti di ronda e la torre con l’orologio realizzato da Filippo Brunelleschi.
Sarà il Comune che realizzerà i lavori con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Toscana e di Acqua Panna. L’azienda del Gruppo Sanpellegrino contribuirà all’opera in modalità Art Bonus, il credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro per la cultura e lo spettacolo, quale sostegno del mecenatismo a favore del patrimonio culturale. Il primo lotto costa 210mila euro, dei quai 87.460 sono finanziati dalla Regione Toscana con il bando Città Murate. Il secondo lotto è da 280mila euro e sarà pagato con le risorse del Fondo [email protected] della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Verranno in questa seconda fase restaurati gli stemmi, puliti gli affreschi, messa una migliore illuminazione, installato un sistema d’allarme e ristrutturata la merlatura della Torre.
“Il finanziamento del restauro delle mura del Palazzo dei Vicari, in modalità Art Bonus, rappresenta un esempio virtuoso di come gli enti pubblici e le imprese possono collaborare efficacemente per valorizzare il patrimonio artistico e culturale del nostro Paese – ha dichiarato Federico Ignesti – con questo progetto potremo restituire alla città un importante simbolo del Mugello e il supporto delle aziende che operano sul territorio è l’espressione tangibile della consapevolezza che insieme possiamo salvaguardare i beni culturali e prendercene cura”.
“Siamo lieti di contribuire ai lavori di restauro delle Mura del Palazzo dei Vicari – ha dichiarato An- tonio Punziano, direttore Public Category Affairs Gruppo Sanpellegrino – partecipando a fianco del Comune di Scarperia e San Piero alla valorizzazione di un importante asset turistico. L’apertura dei camminamenti accrescerà il valore artistico e culturale del Palazzo, già noto per il Museo dei Ferri taglienti e lo splendido affresco della scuola del Ghirlandaio. Questo progetto è un esempio concreto della nostra filosofia di creazione di valore condiviso. Siamo infatti fermamente convinti che la collaborazione tra pubblico e privato possa essere la chiave di volta per affermare un modello virtuoso, capace di sostenere la crescita del territorio in cui la nostra azienda è presente”.
Fabrizio Nazio
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 8 settembre 2018