• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Vicchio, inaugurata la pista di Tiro alla Rulla
“Sotto lo stesso cielo…degli dei”, a Sant’Agata s’inaugura la panchina del viaggiatore
Francesco Moser starter della Gran Fondo del Mugello
Chiese mugellane, dal PNRR centinaia di migliaia di euro per la messa in sicurezza
Polo Culturale a Villa Pecori, in arrivo altri 450mila euro
VIDEO – Intervento dei Vigili del Fuoco di Barberino per spegnere un container in fiamme
Una maglia tecnica per gli atleti che parteciperanno alla Mezza del Mugello
Dicomano, oltre 300 mila euro per il comprensivo “Desiderio da Settignano”
Incendio ad un compattatore a Barberino di Mugello
Tutti gli eventi delle Pro Loco in Mugello

Questione energetica, se ne è discusso all’Agorà Democratica di Dicomano

Posted On 17 Mag 2022
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Agorà democratiche, Dicomano


DICOMANO – Ex Macelli di Dicomano gremiti il 15 maggio per l’Agorà Democratica sulla sfida energetica, evento che ha visto circa 120 partecipanti in presenza e più di 860 che hanno seguito la diretta Facebook. Un altro incontro di democrazia partecipativa nel Mugello, dove è stato possibile scambiare nozioni, dati e idee di natura scientifica ed etica al contempo. Moderati da Caterina Tortoli e Federico Magherini, sono stati molti gli interventi programmati che hanno lasciato enormi spunti di riflessione, i quali sono stati resi manifesti durante il dibattito successivo. Un tema, quello dell’energia, complesso se si pensa che ci riguarda tutti e tuttavia molte sono le implicazioni di cui bisogna tener conto e che a prima vista sono inafferrabili.

La sfida di affrontare un tema del genere, fortemente voluta dai ragazzi organizzatori, è stata ben raccolta dal Sindaco di Dicomano Stefano Passiatore, il quale ha fatto il saluto di apertura ricordando quanto sia importante che la conoscenza scientifica venga diffusa non solamente nelle aule universitarie, invitando a tornare a discutere nelle piazze, nei quartieri delle città, spiegando inoltre che un tema del genere era importante che fosse affrontato proprio a Dicomano, vista la possibile installazione dell’impianto eolico che riscuote alcune contrarietà. Altra grande sostenitrice dell’Agorà è stata Chiara Minozzi, Capogruppo di Maggioranza del Comune di Dicomano, che invece ha chiuso gli interventi programmati, coronando quanto affermato dal Sindaco poiché ci ha ricordato la necessità di intraprendere sfide anche di lunga durata per pensare ad un futuro più pulito. Tra Passiatore e Minozzi si sono esposte diverse voci autorevoli, a partire dal geografo Andrea Pase, il quale ha puntualizzato come occorra considerare la scala degli eventi includendo nella riflessione tutti coloro che subiscono l’impatto dei cambiamenti climatici, tema ripreso anche dal professore universitario Franco Bagnoli che ha messo in luce il fatto che gli eventi storici siano in gran parte dovuti alle mutazioni del clima. Inoltre, il mugellano Giacomo Tagliaferri ha ricordato le potenzialità del nostro territorio e come sia importante utilizzare le rinnovabili per preservarlo. Un altro intervento che ha insistito sulle rinnovabili è stato quello del professore di Padova Arturo Lorenzoni, che ha sottolineato come quella che stiamo vivendo non sia una transizione, ma una vera e propria svolta ecologica e, affinché questa sia possibile, come affermato dal professor Manfrida di Firenze, bisogna intervenire su vari settori, tra i quali quello industriale. Quando si parla di energia, non è possibile esimerci di trattare al questione del gas, con particolare riferimento alla dipendenza dal gas russo. Su questo infatti si è esposta l’Eurodeputata e Segretaria Regionale Simona Bonafè, invitando ad investire con sempre maggior forza nelle energie rinnovabili, favorendo il permitting sul fronte della democrazia, per essere sempre più liberi dalla dipendenza dalla Russia. Vicina a queste considerazioni è stata anche l’esposizione della professoressa di RomaTre Valeria Termini, che, con fare gentile e composto, ha informato i presenti sui dati reali della dipendenza del gas: l’Italia non è dipendente dal gas russo tanto quanto i giornali descrivono. Infatti, il 40% del gas per consumo energetico proviene dalla Russia, per un totale del 16% rispetto al totale.

Occorre dunque non distogliere l’attenzione dalle possibilità che abbiamo. Particolare interesse ha riscosso l’intervento di Lorenzo Bigazzi, studente magistrale e membro del Comitato “Nucleare e Ragione”, che ha suscitato diverse voci contrarie che, durante il dibattito, si sono espresse, pur restando in un’atmosfera di rispetto gli uni degli altri, come hanno invitato a fare i moderatori fin dall’inizio, ricordando la frase che per molto è stata attribuita a Voltaire “Non condivido quello che dici ma darò la mia vita affinché tu possa dirlo”. L’ambito del Nucleare ha riscosso molte voci sia pro sia contro ma quello che è emerso, come indicato dai ragazzi mugellani Giosuè Sbrocchi, Marco Pili e lo stesso Federico Magherini durante il loro dettagliato intervento è stata la necessità di aprire un dibattito ampio su queste tematiche, senza tralasciare alcun aspetto. Non sono poi mancati gli interventi da remoto. Sono infatti intervenuti a distanza Chiara Braga, membro della Segretaria Nazionale e responsabile della transizione ecologica, che ha appunto parlato di come si debba fuggire dalle semplificazioni del tema energetico, Donato Speroni, membro dell’ Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Franco Bernabé, presidente delle Acciaierie d’Italia e Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente. In conclusione, si è trattato di una mattinata adatta a tutti coloro che sono disposti ad ascoltare, discorrere con altri, e perché no, anche cambiare idea, perché come disse Winston Churchill “chi non cambia idea, non cambierà nulla nella Storia”.

Caterina Tortoli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 17 Maggio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

“Perché quella strada a monte Giovi è chiusa con lucchetto?”

Next Story

Dimissioni del sindaco Carlà Campa da presidente della SdS: il disappunto di Officina Vicchio 19

Post collegati

0

A Dicomano tornano le aree pedonali e le feste in piazza

Posted On 17 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Ritardi sui lavori alla rete fognaria di Dicomano, il Centrodestra incontra il responsabile dei lavori

Posted On 17 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Cambiano i parroci a Dicomano e Vaglia

Posted On 16 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

Fuga di gas a Dicomano, chiusa la Sp 551

Posted On 10 Giu 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2022 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
Sab 25

Palazzuolo Challenge – Prove ciclistiche

Giugno 25 @ 8:00
Sab 25

Bilancino Iron Lake

Giugno 25 @ 8:30
Sab 25

Palazzuolo, Presentazione del Battistero

Giugno 25 @ 10:30
Sab 25

Vaglia, Festival Economia e Spiritualità

Giugno 25 @ 15:30
Sab 25

Scarperia, La Notte Romantica

Giugno 25 @ 18:30
Sab 25

Palazzuolo, Picnic d’Amore

Giugno 25 @ 19:30
Dom 26

Palazzuolo Challenge – Prove ciclistiche

Giugno 26 @ 8:00
Dom 26

Bilancino Iron Lake

Giugno 26 @ 8:30
Dom 26

Scarperia, Visita dei camminamenti

Giugno 26 @ 10:30
Dom 26

Marradi, Solstizio d’Estate

Giugno 26 @ 18:00
Mer 29

San Piero, Musica al Parco

Giugno 29 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Giugno 30 @ 19:00
Gio 30

Barberino, Spritz Summer Garden

Giugno 30 @ 20:00
Gio 30

Dicomano, Incontro di “Scommettiamo sul Mugello” – Tavola rotonda “La prevenzione al gioco d’azzardo”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

San Piero, Musica al Parco

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – “Coniugarsi è criminale”

Giugno 30 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

DAI LETTORI - Perdita alla Ginestra, “Comune e Publiacqua erano stati allertati”

Posted On 16 Giu 2022

DAI LETTORI - A Vicchio una perdita che va avanti da sedici giorni

Posted On 15 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy