• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Ancora poco tempo per visitare la mostra su Augusto Chini a Villa Pecori
Carpini (Territori beni comuni) “Annunci e progetti ambiziosi, ma non gli autobus per il trasporto extra-urbano”
È Claudio Carpini il nuovo Governatore della Misericordia di Barberino di Mugello
“Montagna Prossima”: a San Godenzo si presenta il futuro della zona
Attacchi lupi, Fratelli d”Italia: “La Regione come pensa di dissuadere i lupi ad avvicinarsi ai centri abitati?”
Lavori di manutenzione stradale a Scarperia e San Piero. Ecco le vie interessate
Sabato 11 il congresso del Pd a Borgo San Lorenzo
Nasce il “Comitato Mugello Ciclabile”
Da Giordano Allkurti (Bene Comune Firenzuola) un grande in bocca al lupo a Triberti per il terzo mandato a Marradi
Servizio Civile alla Misericordia di Borgo, c’è ancora posto

Ricordo di Don Carlo Matulli, il prete degli emigranti

Posted On 16 Gen 2023
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: don Carlo Matulli

4 NOVEMBRE 2017 don Carlo da solo con stola in Oratorio

MARRADI – La vigilia dell’Epifania ci ha lasciati don Carlo Matulli, decano del clero diocesano di Faenza- Modigliana e fratello di Giuseppe che è stato sindaco di Marradi e poi vicesindaco di Firenze.

Era nato nella frazione marradese di Popolano il 30 luglio 1926. La sua era una famiglia in vista nel tessuto sociale e culturale di quella comunità fortemente religiosa e i suoi esponenti si sono distinti in vari campi, sul piano intellettuale. Si trasferirà poi a Marradi e fin da piccolo, grazie anche all’educazione familiare, frequenterà la parrocchia dove sarà attratto dall’arciprete mons. Luigi Montuschi, grande figura di sacerdote ed educatore, che diventerà il suo primo riferimento spirituale.

2014 all’altare dell’Oratorio con Piovanelli card., p. Rosario. e Marisa

Frequenta le scuole elementari a Marradi e le medie a Faenza, dove nel 1940 entra in seminario; lui stesso dice che compie questo grande passo quasi senza rendersene conto, solo successivamente capirà appieno la potenza della sua vocazione.

Il 12 marzo 1949 viene ordinato sacerdote a Marradi e dopo un periodo con alcuni problemi di salute, nel 1954, verrà designato parroco di Cardeto nella frazione di Biforco di Marradi e qui ha inizio la prima vera responsabilità parrocchiale.

Inizia il cammino di pastore cercando di stare sempre accanto alla sua gente, ai lontani e ai loro bisogni; con questo spirito dà vita in canonica all’asilo infantile, proponendo cammini educativi sempre più aperti ad un nuovo umanesimo. Sembrava che la sua vita fosse segnata secondo un percorso classico: l’assegnazione della parrocchia nel proprio territorio, i genitori che si erano trasferiti con lui, ma…!

2011, con Betori card e Beatrice

Il vento del postconcilio apre nuovi orizzonti pastorali e spirituali; la contestazione è alle porte, con la sua carica di ribellione all’autorità costituita, alle regole ed alle tradizioni. L’esperienza di don Milani esce sempre più dai confini della vicina Barbiana; a Biforco poi, in quegli anni molti abitanti vivono la triste e dura esperienza dell’emigrazione (soprattutto in Svizzera), alla ricerca di lavoro. La rivoluzione culturale nella società e nella Chiesa, lo spopolamento di quasi tutte le parrocchie di montagna, rette in gran parte da preti giovani particolarmente numerosi in diocesi di Modigliana, che spesso colgono i pericoli per la vocazione sacerdotale e vita spirituale, se non ne prevengono le conseguenze, spingono molti, come don Carlo, ad andare in missione o presso altre diocesi.

Don Carlo collabora per un po’ di tempo con una comunità di Zug e quando viene invitato, era il 1967, a trasferirsi in Svizzera, convince il vescovo di Modigliana mons. Ravagli e accetta. Diventa il prete degli emigranti. Gli anni volano via e rimane in Svizzera fino al 1992 a condividere in varie zone la vita difficile degli italiani in terra straniera, così come fecero pure don Renato Nati (anche lui marradese) e don Giorgio Niccolini saveriano di origine tredoziese.

21 MAGGIO 2017 don Carlo

La missione svizzera di don Carlo, così come quella di don Renato, diventano pure luogo di incontro e di impegno pastorale per altri sacerdoti della diocesi di Modigliana che vi si recano in occasione del Natale e della Pasqua: in particolare don Gino Vinci e don Alfio Alpi.

Con la pensione tuttavia lo aspettava in realtà una nuova e coinvolgente esperienza: Matulli, sospinto dallo spirito inesausto di una vocazione sacerdotale ricca e universale, andrà ad abitare a Gerusalemme presso il convitto “Mater Misericordiae” sul Monte degli Ulivi, frequentando lo Studio Biblico Francescano. Lui stesso dirà che: «Nella terra delle nostre radici mi sento a casa come in nessun altro posto al mondo».

25 maggio 2018 rinfresco per la Festa di Maggio

Nel 1999 tornerà definitivamente in Italia risiedendo al convitto ecclesiastico “della Calza” a Firenze, città eletta di ogni marradese, continuando ad organizzare pellegrinaggi in Terrasanta e collaborando con la Chiesa locale.

Proprio in quegli anni don Carlo riprenderà i rapporti con la sua terra natale: il filo d’affetto e i legami in realtà non si erano mai interrotti; varie saranno le occasioni di ritorno a Marradi, in particolare a Cardeto, accolto dal suo successore don Nilo Nannini, come un appuntamento speciale per tanti anni: il 1° novembre, giorno dei Santi, per celebrare la Messa al cimitero. Arrivava quasi sempre con il treno nella piccola stazione di Biforco, che si trova proprio sopra il cimitero e riprendeva contatto con quel paesaggio vissuto nella sua gioventù: in alto sul colle il Castellone, davanti il campanile con la sua struttura slanciata verso il cielo, e in quel piccolo cimitero si riuniva fisicamente con i suoi cari e con le molte persone che avevano condiviso il suo cammino. Il suo tono di voce, già particolare, risuonava ad interrompere il silenzio; ora velato di inevitabile malinconia, fuso nelle mille vicende, ora forte e sicuro pensando con ferma speranza ad un mondo nuovo, senza lacrime e dolori, nella pace eterna di Cristo scelto come pietra miliare della sua vita.

Luglio 20218 – Casa Faci Marina di Massa, con M. e B.

Ora anche don Carlo riposa nel piccolo cimitero, è davvero tornato a casa…

Don Nilo Nannini, parroco di Cardeto, concittadino, amico e quasi coetaneo di don Carlo, che con lui ha condiviso, succedendogli, non solo la cura pastorale dello stesso popolo ma anche attese e speranze di rinnovamento e umanizzazione nella Chiesa e nel mondo, nell’omelia di commiato, l’ha salutato con queste parole: “Carlo era un uomo paziente che ti sapeva ascoltare con umiltà, ti faceva sentire accolto e perdonato, con lo stile inconfondibile del servo fedele al suo amore per il Signore ed è tornato alla Casa del Padre con l’anima colma dei frutti della sua generosità e della sua fedeltà coraggiosa”.

Fedora Anforti
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 gennaio 2023

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Al Centro Giovanile del Mugello si respira aria scozzese grazie alla “Burns Night”

Next Story

“Angolo Telefonia”, un multiservizi su telecomunicazioni ed energia a Borgo San Lorenzo

Post collegati

0

È morto il marradese don Carlo Matulli, il prete degli Italiani migranti

Posted On 10 Gen 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy