• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Vandali a Borgo. Polemica (politica) sulle nuove telecamere
La legge di Bilancio spaventa le scuole mugellane. Ecco quelle a rischio accorpamento
Il consiglio comunale all’unanimità contro Trenitalia per i disagi sulla Faentina. Ma scoppia subito la polemica
Tamponamento a catena sulla Sp 551 tra Borgo e Vicchio. Due feriti
Dispetti & Irriverenze – Sindaci in cucina
Progetto Polis di Poste, i sindaci mugellani: “Occasione unica per centri piccoli e frazioni”
Le iniziative della “Settimana contro il bullismo” a Scarperia e San Piero
Al teatro Giotto di Vicchio in scena “Play house”
Iniziative parrocchiali a Dicomano e San Godenzo
Incidente alle porte di Vaglia. Giovane donna al Pronto Soccorso

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Amare, amare Dio e il prossimo

Posted On 31 Ott 2021
By : Redaz
Comment: 1

MUGELLO – I sacerdoti del Vicariato del Mugello, a turno, propongono una riflessione tratta dalle letture della Messa domenicale. Oggi è la volta del viceparroco di Borgo San Lorenzo, Don Francesco Alpi.

Il Vangelo di questa domenica si apre con una domanda enorme: “Qual è il primo di tutti i comandamenti?”. È interessante che Gesù non risponda a questa richiesta indicando qualcosa da “fare” ma, richiamando la preghiera ebraica dello Shemà (Dt 6,4-5), Gesù ci dice che prima di tutto bisogna “ascoltare”.

“Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”. Ascoltare vuol dire chiudere la bocca, aprire bene orecchi e cuore, accorgersi che non esisto soltanto io al mondo, e semplicemente lasciare entrare gli altri nella mia vita, in questo caso il primo posto va dato all’Altro con la A maiuscola che è Dio, Signore della vita e della storia.

Ma non è finita qui. Il Maestro prosegue dicendo che il secondo comandamento è “amerai il tuo prossimo come te stesso”. Potremmo domandarci: chi è il “prossimo” che Gesù ci chiede di amare? Viene da pensare che sia qualcuno molto vicino a noi. Ad essere sinceri dobbiamo ammettere che a volte è più facile voler bene a persone che vediamo raramente piuttosto che ai parenti, ai vicini di casa, ai colleghi di lavoro, a quelle persone cioè che non abbiamo scelto ma la vita ci ha fatto incontrare e messo accanto nel nostro cammino. Eppure, è proprio nella nostra quotidianità, nelle faccende di tutti i giorni che si gioca la nostra possibilità di fare esperienza di Dio, vedendo il suo sguardo riflesso nel volto del fratello perché “chi non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede” (1Gv 4,20).

La vita cristiana allora non è altro che l’avventura di un amore che si spende giorno dopo giorno in due direzioni fondamentali, quella verticale verso Dio, e quella orizzontale verso il nostro prossimo. Due direzioni che si incontrano e formano una croce, come quella sulla quale è salito Gesù, per amore.

Don Francesco Alpi

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Dispetti & Irriverenze – Contento lui, contenti tutti?

Next Story

“Stanno declassando l’ospedale del Mugello, pezzo dopo pezzo”: la denuncia di Sandra Cerbai

One Comment

  1. Marina 1 Novembre 2021 at 9:24 Reply

    Se si ama tutti si svilisce l’amore.L’amore si deve meritare.Io non amerò mai un pedofilo, uno stupratore e roba del genere.Posso alla luce della psicologia cercare di capirli ma l’amore è un’altra cosa, deve essere motivato da chi è degno di essere amato se no diventa ipocrisia.Parlo del prossimo.Invece è normale amare i deboli, come i bambini e gli animali, e chi soffre.Ma chiunque, è impossibile.Rispettiamolo, non facciamo del male, aiutiamolo pure ma l’amore è un’altra cosa.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy