• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Si lavora a sistemare le frane sulla panoramica Ronta – Gattaia
Cub, la circolare urbana di Barberino cambia orari per la stagione estiva
Torna a suonare la campana del ‘600 ritrovata a Santa Lucia a Ostale
FOTO E VIDEO – I ragazzi di “Giottistica” premiati a Madrid
“Canti Orfici in musica”, a Marradi il primo concorso nazionale per artisti, band ed ensemble
A Scarperia la 48^ “Mostra dei ferri taglienti” dedicata a “Le lame del Re”
Strada Flaminia Militare, accordo tra Firenzuola e comuni bolognesi per la sua valorizzazione
Borgo Bistrot, pizza, ristorante e uno spazio giochi per bambini
Mille ciclisti in Autodromo per la “Gran Fondo del Mugello 2022”. Con il grande Francesco Moser
La Villa di Riconi e la chiesa di Sant’Andrea a Samprognano

“Stanno declassando l’ospedale del Mugello, pezzo dopo pezzo”: la denuncia di Sandra Cerbai

Posted On 31 Ott 2021
By : Redaz
Comments: 4
Tag: comitato ospedale del mugello, Ospedale del Mugello, sandra cerbai

BORGO SAN LORENZO – La presidente del Comitato per la salvaguardia dell’ospedale, Sandra Cerbai torna di nuovo, nel giro di pochi giorni, ad affrontare il tema dei servizi ospedalieri in Mugello. Con accenti di grande preoccupazione. E denunciando il progressivo declassamento della struttura. Facendo un elenco molto dettagliato.

C’era una volta, all’Ospedale del Mugello,  un reparto di ostetricia, che tutti ci invidiavano; era il fiore all’occhiello dell’ospedale, tanto che molte donne venivano a partorire qui, anche da fuori Mugello, come Fiona May.

C’erano una volta tanti altri ottimi reparti: ortopedia, urologia-chirurgia, diabetologia, ginecologia, ecc.

Poi, la direzione Asl, in accordo con la Regione, ha pensato di ritoccare la Sanità toscana, che era una delle migliori in Italia, riducendola a una delle peggiori, con quei TAGLI che stanno passando alla storia come processo  di “riorganizzazione” e “ottimizzazione”.

Ora, convenite con me che, quando si taglia, si dovrebbero risparmiare soldi, magari da reinvestire; ci  chiediamo che fine abbiano fatto i risparmi visto che, dopo anni di tagli, nella Sanità toscana, c’è ancora un grosso buco da risanare. Come verrà risanato?  Con nuovi TAGLI, ovviamente.

Anni fa, hanno ridotto le Asl  da 12 a 3; noi siamo diventati parte della “Vasta Zona Toscana Centro”, e sottolineo vasta, dato che, il D G  d.r Morello, cita questa vastità come una sua grande conquista.

La “riorganizzazione”, attuata accentrando certi servizi in pochi grandi ospedali, ha impoverito la Sanità toscana. Ce ne siamo accorti in corso di pandemia, quando abbiamo avvertito la carenza di posti letto e di spazi da dedicare al covid, intanto che i tempi delle liste di attesa, per esami e visite, si allungavano. La gente non è morta solo  di covid ma anche perché non ha potuto essere adeguatamente curata per altro!

Tutta l’Italia ha risentito delle magagne sanitarie e, dato che molti piccoli ospedali di periferia erano stati chiusi, ecco la necessità di approntare ospedali da campo a circa 400 mila euro l’uno.

E il nostro ospedale? Dove sono finiti i soldi via via annunciati, ora dalla Regione ora dall’Asl?

“Ci sono 11 milioni pronti per l’ospedale!”

“Arrivano 8 milioni per la ristrutturazione!”

“Stanziati 30 milioni, siamo in dirittura d’arrivo per i lavori all’Ospedale!”

Ma al momento non c’è neppure il progetto definitivo e, quindi,  ancora niente appalto dei lavori.

Inanto, in maniera subdola e gradualmente nel tempo perché fosse meno evidente, c’è stato:

   1) un caldo sostegno al privato per:

-a: la dotazione di strumentazione tecnologica. Citiamo ad esempio la Risonanza Magnetica inaugurata dalle Autorità pubbliche alla Misericordia; un “valore aggiunto” disse la Saccardi, ma intanto, di notte, capita che le ambulanze girino per tutta l’area metropolitana fiorentina, col ferito o malato a bordo, prima di trovarne una disponibile;

-b: l’esternalizzazione di servizi pubblici, ultimo scottante esempio l’affido dei prelievi ematici con notevole peggioramento del servizio.

   2) l’impoverimento del personale medico e infermieristico:

-a: vedi il PS (il personale fugge appena può dai PS pubblici. Ci sarà una ragione!)

-b. oncologia ha perso i servizi per la Terapia del dolore e psicologia, Anzi non ci sono proprio più gli spazi per accoglierli perché il reparto, che era divenuto, qualche anno fa,  Struttura Semplice, non lo è più e, al momento, ospita  cardiologia;

   3) il declassamento dei Reparti, con la dovuta premessa: se un reparto è Struttura Complessa, ha una sua autonomia; se è Struttura Semplice può ricevere servizi da altri ospedali, se non è neanche struttura semplice perde ogni autonomia organizzativa e progettuale:

-a. Ortopedia: da struttura complessa è diventata semplice, il Primario è diventato Direttore; ci lavoravano 5 ortopedici, ora sono 2; benché il Direttore chieda da tempo il reintegro del personale e il d.r Gori  ne avesse assicurata, anni fa, l’assegnazione, non è arrivato nessuno. Ci chiediamo se ci siano  ortopedici per il Mugello, nell’elenco delle  future assegnazioni.

 -b. Diabetologia: ne era responsabile il d.r Marini che adesso è in pensione. Che si sarebbe dovuto pensionare lo sapevamo tutti e, in un incontro con alcuni dirigenti ASL, nel 2019, mi fu assicurato che sarebbe stato sostituito. La sostituzione non è avvenuta; arriva un diabetologo da altri ospedali, circa  2 volte a settimana. Un servizio ambulatoriale insomma;

-c. Urologia: diretta dal dr Vannini, era unita a chirurgia e il dr Vannini operava per urologia e per altro; è stato costretto, a prepensionarsi. Anche per urologia ora dipendiamo da fuori, arriva qualche specialista 2 o 3 volte a settimana. Altro servizio divenuto ambulatoriale;

-d. ginecologia: è degli ultimi giorni la notizia che non è più neanche struttura semplice; dipende in tutto e per tutto da Ponte a Niccheri. Gli orari di servizio non sono più competenza del nostro ospedale e anche i medici possono essere chiamati altrove, per qualche periodo di tempo.

-e. Chirurgia lavora a pieno ritmo ma manca la terza sala operatoria di cui anche i Dirigenti Asl avevano riconosciuto la necessità.

Il dr Morello nel 2018, giustificava la carenza di personale dell’ospedale del Mugello, col fatto che non trovavano medici disposti a venire, perché non ci vedevano prospettive di carriera. Ma se togli la figura di Primario, poi magari anche quella di Direttore, togli anche le prospettive di carriera! Il benedetto cane che si morde la coda!

Alla luce di tutto ciò, vorrei che le Istituzioni locali si chiedessero se tutto questo può essere il presupposto per una ristrutturazione, per l’ampliamento e il funzionamento di un ospedale efficiente!

Sandra Cerbai –Presidente del Comitato per la salvaguardia dell’Ospedale del Mugello

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 31 Ottobre 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Amare, amare Dio e il prossimo

Next Story

Green Team: “Vogliamo valorizzare le bellezze del nostro territorio”

Post collegati

1

Ospedale del Mugello, a Villa Pecori convegno della Cgil con l’assessore regionale Bezzini

Posted On 14 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
1

Lions e Rotary insieme, per la “Prima Gara di Solidarietà” a favore dell’Ospedale del Mugello

Posted On 09 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Le Cardiologie degli ospedali del Mugello e di Faenza insieme per parlare di amiloidosi

Posted On 23 Mag 2022
, By Andrea Pelosi
0

Prelievi del sangue ai privati. Il punto della situazione in Mugello

Posted On 22 Apr 2022
, By Andrea Pelosi

4 Comments

  1. Elena 31 Ottobre 2021 at 19:48 Reply

    Gentilissima mi trova veramente d’accordo. Mio padre ha molte patologie e con queato declassamento quando deve fare una visita deve o prendere il treno per andare a firenze e poi da li o a torregalli o a ponte a niccheri o a pelago o a pontassieve. Mai una volta che una visita possa essere fatta a Borgo. Mai. Ha 77 anni, senza patente ipovedente, diabetico, operato già due volte alla carotide. Un continuo fare visite a destra e a sinistra. Mia madre per fare una visita otorinaringoiatrica da gennaio è andata a novembre e quindi l’ha fatta a pagamento a borgo anche se esente. Per non parlare degli appuntamenti ginecologici. Se hai bisogno, anche a pagamento, devi comunque aspettare, file interminabili e attese. La soluzione? Careggi quando si può. Adesso non ci sono neppure i prelievi. Dobbiamo essere tutti automuniti e avere il pc. Cordiali saluti.

  2. gianni 31 Ottobre 2021 at 19:54 Reply

    meno male che i medici fanno il giuramento di Ippocrate,ma poi non vengno a Borgo perchè non hanno prospettive di carriera…Ippocrate non credo sia daccordo

  3. Elena 31 Ottobre 2021 at 19:55 Reply

    Gentilissima mi trova d’accordo.
    Mio padre diabetico, con carotide già operata e ipovedente per fare i controlli deve sempre prendere treno o sita per andare o a firenze, torregalli, ponte a niccheri, pelago, pontassieve. Mai una visita a borgo mai. Mia madre per fare una visita da l’otorinolaringoiatra da gennaio ha prenotato per novembre , quindi è andata a pagamento nonostante sia esente. Per non parlare dei prelievi e delle visite ginecologiche. Ecco quelle neppure a pagamento trovi posto col proprio ginecologo. L’alternativa è careggi. Altrimenti ti fai il giro del mugello. Pensi che mio padre per fare un controllo alle vene lo hanno mandato in via mazzini a firenze. Quindi si è preso il treno, perché non guida e non ci vede accompagnato da mia nadre. 25 euro di treno e tanta fatica. Mi ha detto che la prossima volta va a pagamento a Borgo in una struttura privata. Ma le sembra giusto arrivare a ciò? Non è un paese per vecchi, ma solo per giovani automuniti e col computer.
    Cordiali saluti.

  4. LORENZONE Della Gratella 1 Novembre 2021 at 12:16 Reply

    Brava Sandra seguita così non mollare , io mi domando i sindaci del Mugello cosa ci stanno a fare , Ti aiutano ? Sarebbe l’ora che proclamassero azioni di protesta , io credo che avrebbero il supporto della popolazione tutta .in Mugello abbiamo un deputato , che é Riccardo Nencini , purtroppo del Mugello si rammenta solo alle elezioni . E’ ora che anche nel Mugello imparassimo a valutare bene chi opera veramente per l’interesse del Mugello . Lorenzone Della Gratella

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2022 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
Mer 29

San Piero, Musica al Parco

Giugno 29 @ 21:00
Mer 29

Borgo, Itinerario nell’arte XIV edizione

Giugno 29 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Vitamine L : libri d’artista – Inaugurazione Mostra di Costantino Gradilone e presentazione del libro “Uno sguardo sul ‘900”

Giugno 30 @ 16:00
Gio 30

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Giugno 30 @ 19:00
Gio 30

Barberino, Spritz Summer Garden

Giugno 30 @ 20:00
Gio 30

Dicomano, Incontro di “Scommettiamo sul Mugello” – Tavola rotonda “La prevenzione al gioco d’azzardo”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

San Piero, Musica al Parco

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – “Coniugarsi è criminale”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Firenzuola, Ciao Darwin

Giugno 30 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

DAI LETTORI - Perdita alla Ginestra, “Comune e Publiacqua erano stati allertati”

Posted On 16 Giu 2022

DAI LETTORI - A Vicchio una perdita che va avanti da sedici giorni

Posted On 15 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy