• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Incidente a Panicaglia. Auto contro il muro della casa
Fotovoltaico nei centri storici: molto rumore per nulla
Assemblea Anci Giovani, a Treviso il comune di Scarperia e San Piero con Marta Cappelli
“Accademici mugellani” – Intervista a Giuseppe Marrani, direttore dipartimento Studi Umanistici Università per Stranieri di Siena
Pugilato, a Firenze Marco Casamassima centra l’ottava vittoria nei mediomassimi
Dati popolazione 2022, stavolta Borgo San Lorenzo è in calo
“Zero Rifiuti”, al Centro ReMida gli imballaggi ed i contenitori delle uova trovano nuova vita
Max Mugelli inizia con il piede giusto: a Valencia è subito podio
RIFLESSIONI SUL VANGELO – Marta, Maria e Lazzaro, amici della Resurrezione e della vita!
Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Liberi di condividere la vita

Posted On 16 Ott 2022
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: don Antonio Cigna, riflessione sul vangelo

SCARPERIA E SAN PIERO – I sacerdoti del Vicariato del Mugello, a turno, propongono una riflessione tratta dalle letture della Messa domenicale. Oggi è la volta di don Antonio Cigna, parroco di Scarperia.

Luca 18,2-5 “C’era in una città un giudice, che non temeva Dio e non aveva riguardo per nessuno.
In quella città c’era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: Fammi giustizia contro il mio avversario.

Per un certo tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: Anche se non temo Dio e non ho rispetto di nessuno, poiché questa vedova è così molesta le farò giustizia, perché non venga continuamente a importunarmi”

Il Signore costruisce questa piccola parabola con due protagonisti ben disegnati: una vedova importuna e un giudice disonesto e come sempre ci chiama a specchiarci e riconoscerci in questi personaggi. Ogni volta che disegna una parabola, Gesù non vuole affatto fornirci una storiella da cui trarre una morale e una regola, se il Signore avesse voluto darci delle regole lo avrebbe fatto direttamente, in modo chiaro e netto. Quando ci troviamo a confrontaci con le regole le percepiamo come qualcosa che è altro da noi stessi, qualcosa di esterno con cui malvolentieri facciamo i conti. Ma le parabole sono un’altra cosa: invece di metterci a confronto con una regola, ci mettono a confronto con noi stessi. Nelle parabole siamo messi allo specchio ed è così che il Signore riesce a toccarci dentro, richiamando le nostre migliori energie a desiderare di non essere come i protagonisti negativi da Lui disegnati.

Ed io, leggendo questa piccola parabola, subito mi specchio nel giudice e trovo qualche somiglianza, fortunatamente ridotta…, tuttavia in parte mi riconosco in lui, non tanto per la disonestà quanto nel suo essere centrato su di sé. Sembra che questo personaggio, così distaccato da tutto e da tutti ed interessato solo a stesso, sia una caricatura dell’uomo contemporaneo, arrivando addirittura, in un sussulto di autoreferenzialità, a parlare da solo, dicendo “Anche se non temo Dio e non ho rispetto di nessuno…”. È l’affermazione di una libertà di azione che non intende conoscere limitazioni, un malintesa accezione di libertà che affonda le sue radici su un senso di autonomia sfacciato ed egoista. 

Non scordiamoci che c’è un’altra protagonista nella parabola, la vedova insistente, la cui presenza ci richiama alla mente le persone che abbiamo intorno, soprattutto le più deboli, intorno a noi ci sono persone che bussano alle porte della nostra vita chiedendo di entrare. Alcuni sono insistenti, importuni e a volte maleducati, sono i poveri (tutti i tipi di povertà) e “rompono le scatole”, davanti al loro disturbo dobbiamo semplicemente riconoscere che ne hanno diritto.

Il giudice sembra un fotoritratto dell’uomo occidentale, sprofondato nel suo individualismo, apparentemente non sente di dovere niente a nessuno. Non è uno specchio in cui risulti piacevole guardarsi, perché a nessuno piace scoprirsi brutto, ma il giudice non è solo brutto, è anche perdente. Egli vorrebbe avere una libertà di azione indipendente da tutti con una autonomia che nemmeno Dio possa limitare, tuttavia l’insistenza della vedova lo scuote dal suo sonno autoreferenziale, la donna con la sua granitica costanza limita notevolmente la presunta libertà illimitata di cui lui pensa di godere. La sua volontà si scontra con la realtà dell’insistenza della donna e ne esce perdente.

L’uomo occidentale degli ultimi anni ha spesso immaginato di poter scambiare la verità sostituendola con la volontà, immaginando di poter decidere cosa sia vero, cosa sia giusto e cosa sia il bene, ma… come ci insegna il Santo Padre Francesco “la realtà è superiore all’idea”, e infatti la realtà della vedova disintegra l’idea di sé stesso che il giudice si era costruito. Questa pagina di Vangelo ci riporta alla comprensione dell’essere umano come essere in relazione, umano proprio perché chiamato a realizzarsi nella relazione, ed è qui, davanti alle parole di Gesù, che l’individualismo degli ultimi anni si manifesta vuoto, un vuoto di vita.

Ma è davvero questo l’uomo contemporaneo? Veramente siamo così?

Non credo, non più. Vedo nella gente una rinascita di socialità, un desiderio di collaborazione e appartenenza, forse alla fine siam riusciti a imparare qualcosa dalla pandemia e ci stiamo affacciando a una fase nuova della nostra vita, dove al mito della libertà possiamo sostituire l’apertura alla relazione.

Per noi umani, che siamo sempre a caccia di sorsi di libertà, la vera libertà non consiste nell’essere liberi di fare qualunque cosa, ma nel realizzarci nelle relazioni, noi che siamo fatti per amare, siamo liberi solo quando riusciamo ad uscire dal nostro guscio e condividiamo la nostra vita con gli altri, è questa per noi la libertà.

E allora siamo liberi, liberi di condividere la vita!

Don Antonio Cigna
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 ottobre 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Al Palazzetto Gaddo Cipriani di Borgo San Lorenzo la pallamano è protagonista

Next Story

Dispersi nei boschi vicino Barberino, due persone salvate dai Vigili del Fuoco

Post collegati

0

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – La Luce del mondo

Posted On 19 Mar 2023
, By Redaz
0

Scarperia, parrocchia viva, e “l’arrivo di don Antonio proprio ci voleva”

Posted On 07 Mar 2023
, By Andrea Pelosi
0

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Voi siete il sale della terra, e la luce del mondo. In famiglia e nella società

Posted On 05 Feb 2023
, By Redaz
0

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Il sogno di Giuseppe. Per sognare in grande c’è bisogno di Dio

Posted On 18 Dic 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy